Appartamenti, airbnb e case con balcone o terrazza a Faenza
Soggiorni e case vacanze a Faenza: trova la tua casa, appartamento e stanza in affitto
Scegliete il vostro affitto vacanze fra 83 appartamenti e case a Faenza. Troverete le referenze necessarie su Booking.com, Vrbo, Atraveo e sui principali siti di affitto vacanze.
Alloggi
83
Case vacanze
Prezzo per notte
100 €
In media
Alta stagione
Maggio - 219 €
+120%
Prezzo in Maggio
219 €
In media
Tipologie di case vacanze
Appartamento
1 Camera, 70m²
Prezzo a settimana
697 €
In media
Bassa stagione
Gennaio : 69 €
-31%
Case vacanze disponibili
14%
in Maggio
Il prezzo medio per notte in una casa vacanze a Faenza è 100 €.
Se vuoi trascorrere una settimana in una casa vacanze a Faenza, il prezzo medio è di 697 € per 7 giorni. Il prezzo varia in base alla stagione tra 483 € e 1.533 € a settimana.
Le case vacanze a Faenza sono meno costose a Gennaio: 69 € in media per notte. Ciò mostra un ribasso del 31% comparato al prezzo medio registrato durante il resto dell'anno. Al contrario, il prezzo sale del 120% (219 € per notte) a Maggio, che è il mese più costoso per trascorrere una vacanza a Faenza.
In media, gli affitti a Faenza possono ospitare 4 persone (apartments and houses combined) ed hanno una superficie media di 70 m².
Il prezzo di una casa vacanze a Faenza per quest'estate sarà di 127 € per notte. Affittare una casa vacanze per una settimana in luglio o agosto vi costerà in media 886 €.
Un weekend in una casa vacanze a Faenza costa in media 209 €, per venerdì e sabato notte.
14% delle case vacanze è disponibile nel mese di Maggio. Sarà necessario pagare in media 219 € a notte.
Oltre alle bellezze artistiche-architettoniche di cui può vantare, Faenza è soprattutto conosciuta per la tradizione storica delle sue ceramiche, che è riconosciuta in tutto il mondo. Questa cittadina si torva nel cuore dell'Emilia Romagna, tra Imola e Forlì, e poco distante dalla costa e da Ravenna. Alloggiate in un b&b a Faenza, e partite alla scoperta del centro storico e non perdetevi Piazza della Libertà, dove si erge la splendida Cattedrale, che è una delle più alte espressioni dell'arte rinascimentale in Romagna. Scegliete subito il vostro alloggio, tra appartamenti, case vacanze, e agriturismi sparsi per la zona.
Faenza è una bellissima città d'arte dell'Emilia Romagna in provincia di Ravenna. È una città che da qualunque prospettiva la si guardi c'è sempre un buon motivo per farle visita. Questa città è famosa per la ceramica, ma è anche un posto dove non manca il verde e che pullula di eventi tutto l'anno. Affittate una villa fuori città immersa nel verde, oppure una camera in un agriturismo a Faenza ai piedi delle colline della Romagna con vicino tutte le principali città d'arte e il mare.
Le origini della città di Faenza si perdono nella mitologia. Infatti, pare che i coloni attici che, risalendo l'Adriatico fondarono Ravenna, si fossero spinti nell'entroterra fondando l'insediamento di Foentia. La città fiorì notevolmente, a partire dalla seconda metà del I secolo d. C., per la sua vocazione agricola e lo sviluppo di attività industriali come la produzione di oggetti d'uso in ceramica e tessili in lino. Intorno al 1000, con il governo dei vescovi, e successivamente nell'età comunale, visse un lungo momento di ricchezza ed espansione edilizia che avrebbe raggiunto il suo culmine nell'età della signoria dei Manfredi. Alloggia in una delle case in affitto a Faenza e immergiti nella storia di questa città.
La produzione storica delle maioliche faentine è riconosciuta ovunque nel mondo come uno dei momenti più alti della creatività artistica espressa con materiale ceramico.
Il turista che sceglie Faenza deve obbligatoriamente visitare una delle raccolte d'arte più belle e complete del mondo conservata presso il Museo internazionale della ceramica. Qui sono raccolti pezzi di ogni provenienza geografica e di ogni epoca storica. Dopo il museo, passeggiando per la città, altra tappa d'obbligo sono le due piazze principali: piazza del Popolo e piazza della Libertà.
La prima accoglie il Palazzo del Podestà e del Municipio, entrambi di origine medievale, il secondo fu Palazzo del Capitano del Popolo, e poi residenza della signoria manfrediana. La seconda accoglie la splendida Cattedrale. Uno sguardo anche a Borgo Durbecco, dove vi è la chiesa della Santissima Annunziata, quella di Sant'Antonino, della Commenda e la porta delle Chiavi.
Faenza è una città che propone diversi eventi in ogni occasione dell'anno. Ad esempio la 4° domenica di giugno si disputa il Palio del Niballo: una rievocazione storica fra i cinque rioni della città. Il 5 gennaio invece è la vota della tradizione "Nott de Bisò" il vino brulè, la notte della vigilia dell'Epifania, preparato dai fuochi dei cinque rioni e il rogo del Niballo.
Oppure a settembre, il Mondialtornianti, ripropone la gara tra i migliori ceramisti tornianti provenienti da tutto il mondo. Ma chi va in Romagna deve deliziare anche della sua cucina. Tra i piatti tipici ci sono le tagliatelle, i cappelletti, le lasagne, gli strozzapreti di pasta fatta in casa conditi ragù di carne e, i passatelli in brodo o asciutti.
Nel cuore dell'Emilia Romagna, scopri i tesori artistici e culturali che ti attendono. A Faenza, conosciuta per le sue ceramiche di fama mondiale, la cultura e la tradizione artigianale ti avvolgeranno. Se desideri esplorare ulteriormente, potresti trovare un airbnb a Cascia, un luogo ricco di spiritualità grazie al famoso Santuario di Santa Rita. Oppure, immergiti nel Rinascimento con un affitto appartamenti a Urbino, dove è possibile visitare il Palazzo Ducale e ammirare la Galleria Nazionale delle Marche. In alternativa, scopri le bellezze abruzzesi prenotando un airbnb ad Avezzano, ideale per godersi le meraviglie naturali del Parco Nazionale d'Abruzzo.