L'Emilia Romagna è un territorio estremamente eterogeneo che permette ai suoi visitatori di passare dal praticare sport invernali, alla spiaggia in meno di un’ora e mezza di automobile. Natura e cultura si fondono in uno spazio in cui la mano dell’uomo ha rispettato l’ambiente, rendendo l’Emilia Romagna una delle regioni più belle d’Italia.


Appartamenti, Airbnb, case vacanze e b&b in Emilia Romagna
Soggiorni e case vacanze in Emilia Romagna: trova la tua casa, appartamento e stanza in affitto
11.497 alloggi in Emilia Romagna
Trovate la vostra casa o appartamento in affitto vacanze a Emilia Romagna fra 11.497 affitti di breve durata. Scegliete il vostro affitto vacanze su Booking.com, Vrbo, Housing Anywhere e su tutti gli altri numerosi siti de case vacanze che Likibu presenta.
Informazioni utili per prenotare una casa vacanze in Emilia Romagna
-
Alloggi
11.497
Case vacanze
-
Prezzo per notte
112 €
In media
-
Alta stagione
Luglio - 130 €
+17%
-
Prezzo in Maggio
107 €
In media
-
Tipologie di case vacanze
Appartamento
1 Camera, 60m²
-
Prezzo a settimana
781 €
In media
-
Bassa stagione
Novembre : 102 €
-9%
-
Case vacanze disponibili
13%
in Maggio
Prezzi e disponibilità delle case vacanze in Emilia Romagna
Prezzo medio per notte
- 110 €Gen
- 113 €Feb
- 118 €Mar
- 103 €Apr
- 107 €Mag
- 117 €Giu
- 130 €Lug
- 129 €Ago
- 113 €Set
- 103 €Ott
- 102 €Nov
- 102 €Dic
Case vacanze disponibili
- 7%Gen
- 6%Feb
- 5%Mar
- 11%Apr
- 13%Mag
- 15%Giu
- 19%Lug
- 17%Ago
- 19%Set
- 20%Ott
- 19%Nov
- 18%Dic
Domande frequenti riguardo le case vacanze in Emilia Romagna
Il prezzo medio per notte in una casa vacanze in Emilia Romagna è 112 €.
Se vuoi trascorrere una settimana in una casa vacanze in Emilia Romagna, il prezzo medio è di 781 € per 7 giorni. Il prezzo varia in base alla stagione tra 714 € e 910 € a settimana.
Le case vacanze in Emilia Romagna sono meno costose a Novembre: 102 € in media per notte. Ciò mostra un ribasso del 9% comparato al prezzo medio registrato durante il resto dell'anno. Al contrario, il prezzo sale del 17% (130 € per notte) a Luglio, che è il mese più costoso per trascorrere una vacanza in Emilia Romagna.
In media, gli affitti in Emilia Romagna possono ospitare 4 persone (apartments and houses combined) ed hanno una superficie media di 60 m².
Il prezzo di una casa vacanze in Emilia Romagna per quest'estate sarà di 130 € per notte. Affittare una casa vacanze per una settimana in luglio o agosto vi costerà in media 907 €.
Un weekend in una casa vacanze in Emilia Romagna costa in media 236 €, per venerdì e sabato notte.
13% delle case vacanze è disponibile nel mese di Maggio. Sarà necessario pagare in media 107 € a notte.
Le migliori soluzioni per vacanze in Emilia Romagna
Soggiorni economici da 20€ in Emilia Romagna
Case ed appartamenti vacanze dove gli animali domestici sono benvenuti
Case ed appartamenti vacanze con vista mare in Emilia Romagna
Destinazioni popolari in Emilia Romagna
- Bellaria-Igea Marina
- Bologna
- Cattolica
- Cervia
- Cesena
- Cesenatico
- Comacchio
- Faenza
- Ferrara
- Forlì
- Imola
- Marina di Ravenna
- Misano Adriatico
- Modena
- Parma
- Piacenza
- Ravenna
- Reggio Emilia
- Riccione
- Rimini
- Tutte le destinazioni in Emilia Romagna
Mete preferite in Emilia Romagna
Altre sistemazioni in Emilia Romagna
- Affitti con jacuzzi Emilia Romagna
- Affitti con piscina Emilia Romagna
- Animali ammessi Emilia Romagna
- Castello Emilia Romagna
- Vacanze low cost Emilia Romagna
Vacanze in Emilia Romagna: Case vacanze ed appartamenti
L'Emilia Romagna sì, ma dove?
Le città d'arte romagnole
Modena: città importante simbolo di potere dapprima per l'Impero Romano poi per la Chiesa; affitta un appartamento a Modena nei pressi di Piazza Grande, eretta tra il X e il XII secolo conserva intatta la sua planimetria originale ed è giunta fino a noi praticamente intatta con la sua imponente Torre Civica. Importante rappresentazione dello stile romanico in Italia è la Cattedrale o "casa di San Geminiano", custodisce la salma del santo patrono ed è annoverata nel patrimonio artistico protetto dell'UNESCO.
Ferrara: Centro del potere degli Estensi, conobbe un'epoca rinascimentale di splendore tale da farla divenire patrimonio dell'umanità dell'UNESCO. Mantegna, Piero della Francesca e Biagio Rossetti sono solo alcuni degli illustri artisti che hanno lavorato, vissuto e soggiornato all'interno delle sue mura. Progettata con una tale attenzione al dettaglio per farla divenire la "città ideale", prenota un b&b a Ferrara, la quale conserva la sua struttura urbana pressocché intatta e proprio per questo si configura tra i progetti urbanistici più importanti e studiati d'Europa. Da visitare sono Le Delizie, le dimore Estensi che si perdono nella natura alle foci del Delta del Po. Il palazzo dei diamanti è uno dei monumenti più famosi di Ferrara e del rinascimento italiano.
Reggio Emilia: città dalle origini antiche, capoluogo dell'attuale regione, fu fatta edificare dal Console romano Emilio Lepido lungo la via Emilia. Qui nacque e fu esposta per la prima volta la bandiera italiana del tricolore. Assieme a Parma è la città di origine del parmiggiano reggiano e di specialità culinarie come i tortellini. Chi soggiornerà in una casa vacanze a Reggio Emilia, oltre a gustare i prodotti locali potrà visitare la piazza del Duomo, il palazzo municipale, il Monte della Pietà e la galleria d'arte di Palazzo Magni.
Bologna: è sede culturale tra le più importanti del panorama italiano che con l'Alma Mater, una delle università più antiche d'Italia, attira studenti e giovani. Una città vivace, ricca e piena di allegria con una vita notturna particolarmente intensa; famosa per le tagliatelle alla bolognese, e per il buon cibo in generale, si distingue soprattutto per meraviglie artistiche come la fontana del Nettuno, la Piazza Maggiore, La Torre degli Asinelli e l'imponente Basilicata di San Petronio. Soggiorna in un appartamento a Bologna sotto uno dei caratteristici tetti rossi le donano una sbarazzina aria medievale.
Parma: Parma risulta da anni essere una delle città con la qualità di vita più alta del mondo e, una volta varcate le sue porte, non è difficile crederci. Qui si producono il famoso prosciutto di Parma e il parmiggiano reggiano, esportati in tutto il mondo come specialità gastronomiche italiane. Divisa fra Parma Vecchia detta oltretorrente che può rivendicare il Palazzo Ducale e Parma Nuova, ristrutturata dalla famiglia Farnese, e sede di alcuni tra i monumenti più importanti del patrimonio artistico del Belpaese: la Certosa, il Battistero e il Teatro Regio sono solo alcuni dei monumenti che attendono chi vorrà scoprirli.
Alloggiando in un b&b a Parma potrete raggiungere, poco fuori dalla città il maestoso Castello di Torrechiara, chiamata la "fortezza dal cuore affrescato". Un castello medievale tra i più belli dell'intera regione dove elementi architettonici medievali e rinascimentali si fondono insieme per dare vita a una costruzione dalla bellezza straordinaria. Al suo interno è possibile vedere una galleria ricca di dipinti di alto valore e la "camera d'oro" realizzata da Benedetto Bembo.
Soggiornare sulla Riviera Romagnola
Ravenna: antica sede del potere Bizantino in Italia la città di Ravenna si fregia dell'importante titolo di Patrimonio dell'UNESCO, eletta per ben tre volte capitale d'Italia, per la sua bellezza numerosi sono i monumenti che si dispongono lungo la sua geografia: monumenti di età tardo antica che testimoniano l'incontro tra la cultura occidentale con l'Oriente. Ravenna è anche la città del Mosaico e conserva le spoglie di Dante, sommo poeta.
Il museo rinascimentale e la biblioteca Classense, che conserva scritti originali di lord Byron, sono tappe inevitabili, se decidete di riservare un b&b a Ravenna. Famosi anche i Giardini Pubblici che racchiudono la Loggetta Lombardesca e il Planetario.
La Basilica di San Vitale è tra le massime espressioni dell'arte tardo-romana e risente delle numerose influenze orientali. Ravenna è la città più grande e storicamente importante della regione e al suo interno conta numerosi lidi famosi che sorgono lungo il suo litorale e attraversano le sue province.
Cattolica: Cattolica è una città che coniuga perfettamente la sua antica tradizione marinara con la moderna vocazione turistica della regione; nominata perfino da Dante nella Commedia per la sua bellezza la città è oggi una delle principali mete turistiche della riviera e accoglie personalità di spicco del jet-set di tutto il mondo. La fontana delle Sirene e la piazza del Tramonto aspettano gli amanti della cultura.
Cervia: dispone di oltre 9km di spiagge, ha vinto per 21 volte la Bandiera Blu segno della qualità delle sue acque; sede di famose terme fin dagli inizi del '900 è una città che coniuga perfettamente la qualità della vita notturna della riviera romagnola con un'atmosfera più rilassata e meno caotica rispetto ad altre città costiere.
Rimini: la riviera romagnola ha inizio proprio a Rimini nel 1843, resa famosa da registi come Fellini e Corbucci. Oggi la città oltre ad essere la seconda più popolosa della regione è anche l'epicentro della sua vita mondana. Durante l'estate optate per una casa vacanze a Rimini per la bellezza delle sue spiagge e per la qualità delle attrazioni notturne. Siamo comunque in Italia, dunque elementi storici non mancano mai, come il Tempio Malatestiano, che custodisce al suo interno il Crocifisso ligneo di Giotto; il Castel Sismondo, realizzato nel 1432 da Sigismondo Malatesta signore della città; e il Ponte Tiberio realizzato in epoca romana e ancora oggi ben conservato.
Riccione: soprannominata "la perla verde dell'Adriatico", è una delle principali mete turistiche della riviera. Per la qualità della sua vita notturna attira molti giovani. Durante l'estate offre l'opportunità di muoversi in bicicletta lungo apposite piste che costeggiano il lungomare. Molte sono anche le famiglie che amano affittare case vacanze a Riccione per l'organizzazione della città, gli stabilimenti balneari e l'AcquaFan, uno dei parchi acquatici più famosi in Italia.
L'Emilia Romagna dai mille volti
I Parchi Naturali:
L'Emilia Romagna è una delle regioni con più verde d'Italia contando ben 14 parchi regionali, ben 2 parchi nazionali e 11 oasi naturali protette, offre infinite possibilità per gli amanti del trekking, dell'arrampicata e della mountain bike.
Il parco nazionale delle Foreste Casentinesi, situato sull'appennino Tosco-Emiliano, è un luogo dalla natura incontaminata che ospita anche l'eremo di Camaldoli e il santuario della Verna; il parco dei sassi di Roccamalatina, in provincia di Modena, offre un paesaggio straordinario e la possibilità di osservare rocce alte fino a 70 metri e con oltre 90 milioni di anni.
Sempre in provincia di Modena formatesi grazie al torrente tiepido si ergono le cascate del Bucamante il cui nome deriva da una leggenda tragica in cui due amanti: il pastore tito e l'aristocratica Ondina, per la disperazione di non poter vivere insieme il loro amore si gettarono nelle acque.
Tra le attrazioni turistiche di tipo naturalistico rientra anche il labirinto Fontanello, in provincia di Parma, che è il più grande esistente al mondo. Composto interamente di piante di bambù ha aperto al pubblico nel 2015 ed è detto anche labirinto della Masone.
Il parco regionale del Delta del Po e dell'Emilia Romagna è una vera e propria oasi per gli appasionati del birdwatching tanto da ospitare, in primavera, la fiera internazionale del birdwatching. Famose anche le escursioni naturalistiche alle saline di Cervia e i percorsi lungo le vie del cervo.
Come arrivare in Emilia Romagna
La regione si trova al centro dei maggiori snodi italiani e un'iniziativa importante è il Mi Muovo Multibus, un biglietto integrato che permette di viaggiare all'interno di tutta la fitta rete di trasporti pubblici dell'Emilia-Romagna.
Trasporti via terra
L'Emilia-Romagna è raggiungibile grazie alla A1 Milano-Napoli che collega i viaggiatori con gli snodi autostradali dell'A15 provenendo da La Spezia a Parma, da Modena con la A22, che proviene dal Brennero. Fino ad arrivare all' A14 Bologna-Bari e all'A13 Padova-Venezia. Collegamenti importanti permangono quelli con la Superstrada E 45 Roma-Ravenna e con la S. S. 309 Venezia-Mestre.
La regione dispone di una rete di autobus locali o di lunga percorrenza che collega le sue città con il resto dell'Italia. Treni ad alta velocità collegano Reggio Emilia e Bologna con alcune delle più importanti città italiane come Milano, Roma, Napoli, Firenze e Ancona. Passando per il varco del Brennero, per quello del San Gottardo o per Tarvisio è ben collegata, anche, con l'Europa.
In aereo o nave in Emilia Romagna
Gli aereoporti raggiungono città come Parma, Rimini e Bologna. Numerosi e di largo utilizzo sono i porti aperti al trasporto turistico, tra i più importanti si contano quelli di Cattolica, Riccione, Ravenna e Cesenatico.
La Romagna terra di motori
L'Emilia Romagna è una regione dalle alte tradizioni motoristiche non a caso al suo interno si tiene il Gran Premio motociclistico di San Marino e della Riviera di Rimini: una dei circuiti più importanti del campionato motociclistico del Moto GP.
Il circuito di Imola, l'autodromo Enzo e Dino Ferrari è una delle piste motoristiche più affascinanti e dalla storia più importante a livello mondiale e da qualche anno ospita anche eventi musicali internazionali. Nella regione sorge anche Maranello, sede storica della Ferrari, in cui è possibile visitare il museo Ferrari dedicato ad una delle auto sportive più iconiche di sempre.
Divertirsi in Emilia Romagna
Molte sono le discoteche rinomate lungo la costiera romagnola tra le più importanti si può citare il Cocoricò di Rimini, una delle discoteche più famose d'Italia. Rimini è anche sede dell'Italia in miniatura dove potrete vedere, riprodotti in scala, tutti i più importanti monumenti italiani. Con più di 270 attrazioni è un luogo particolarmente amato dai grandi e soprattutto dai piccini.
Riccione è sede di uno dei parchi acquatici più grandi d'Europa l'Aquafan e del parco divertimento Oltremare. Per gli amanti del cool nella piazza centrale di Cattolica sarà possibile mangiare sospesi in aria ad oltre 50 metri grazie all'evento Dinner in the Sky, per una giornata spensierata il famoso acquario di Cattolica è la metà giusta così come il parco divertimenti di Mirabilandia.
Immergiti in un viaggio storico e naturale da nord a sud Italia
L'affascinante regione offre una ricca eredità di siti storici che catturano l'immaginazione con la loro profonda bellezza e importanza culturale. Esplora il fascino medievale dei contesti italiani con un soggiorno in airbnb a Santu Lussurgiu, circondato dalle pittoresche colline della Sardegna. Oppure puoi deliziarti con la scoperta dei segreti storici nascosti nei vicoli attraverso affitti turistici a Monterotondo, appena fuori dalla vibrante capitale di Roma. Non perderti il fascino storico con case vacanze a Terni, dove la storia si intreccia con la spettacolare Cascata delle Marmore, offrendo un'esperienza visiva davvero indimenticabile.
Per coloro che prediligono la bellezza della natura, l'Emilia Romagna è perfettamente collegata a destinazioni che trasudano fascino naturale. Ammira la lussureggiante atmosfera toscana con un soggiorno in un airbnb a Pistoia, dove ci si può perdere tra fitti boschi e dolci colline. Oppure vivi l'incantevole panorama siciliano attraverso le vacanze ad Acireale, dove il mare incontra la montagna in uno spettacolo di pura bellezza. Scopri l'incantevole tranquillità trovando rifugio negli appartamenti a Valbrona, incastonati tra le tranquille acque del Lago di Como. Infine, respira l'aria frizzante del Trentino soggiornando in un accogliente airbnb a Ruffrè, circondato da maestose montagne e percorsi escursionistici mozzafiato.
Altre destinazioni in Emilia Romagna
- Bobbio
- Borgo Val Di Taro
- Budrio
- Busseto
- Carpi
- Casal Borsetti
- Castel Maggiore
- Castel San Pietro Terme
- Castelfranco Emilia
- Cento
- Cerreto Laghi
- Correggio
- Crevalcore
- Febbio
- Fidenza
- Fiorenzuola d'Arda
- Fiumalbo
- Granarolo dell'Emilia
- Guastalla
- Loiano
- Maranello
- Meldola
- Milano Marittima
- Mirandola
- Montecchio Emilia
- Novellara
- Pievepelago
- Pratospilla
- Predappio
- Riolo Terme
- Russi
- Salsomaggiore Terme
- San Giovanni in Persiceto
- San Lazzaro Di Savena
- Sasso Marconi
- Scandiano
- Schia Monte Caio
- Toano
- Traversetolo
- Ventasso Laghi