Appartamenti, airbnb e case con balcone o terrazza a Courmayeur
Soggiorni e case vacanze a Courmayeur: trova la tua casa, appartamento e stanza in affitto
Trovate la vostra casa o appartamento in affitto vacanze a Courmayeur fra 208 affitti di breve durata. Scegliete il vostro affitto vacanze su Booking.com, Vrbo, MediaVacanze e su tutti gli altri numerosi siti de case vacanze che Likibu presenta.
Alloggi
208
Case vacanze
Prezzo per notte
266 €
In media
Alta stagione
Gennaio - 451 €
+70%
Prezzo in Marzo
268 €
In media
Tipologie di case vacanze
Appartamento
2 Camere, 70m²
Prezzo a settimana
1.859 €
In media
Bassa stagione
Aprile : 220 €
-17%
Case vacanze disponibili
34%
in Marzo
Il prezzo medio per notte in una casa vacanze a Courmayeur è 266 €.
Se vuoi trascorrere una settimana in una casa vacanze a Courmayeur, il prezzo medio è di 1.859 € per 7 giorni. Il prezzo varia in base alla stagione tra 1.540 € e 3.157 € a settimana.
Le case vacanze a Courmayeur sono meno costose a Aprile: 220 € in media per notte. Ciò mostra un ribasso del 17% comparato al prezzo medio registrato durante il resto dell'anno. Al contrario, il prezzo sale del 70% (451 € per notte) a Gennaio, che è il mese più costoso per trascorrere una vacanza a Courmayeur.
In media, gli affitti a Courmayeur possono ospitare 5 persone (apartments and houses combined) ed hanno una superficie media di 70 m².
Il prezzo di una casa vacanze a Courmayeur per quest'estate sarà di 358 € per notte. Affittare una casa vacanze per una settimana in luglio o agosto vi costerà in media 2.503 €.
Un weekend in una casa vacanze a Courmayeur costa in media 806 €, per venerdì e sabato notte.
34% delle case vacanze è disponibile nel mese di Marzo. Sarà necessario pagare in media 268 € a notte.
Con i suoi paesaggi alpini, la piccola e graziosa città di Courmayeur, a confine con Francia e Svizzera, vi toglierà il fiato con il suo spettacolo naturale.
Rinomata per la SkyWay, funivia che vi permetterà di affacciarvi anche sul Monte Rosa e Monte Cervino, questa località è ricca di romantici alloggi in cui soggiornare, in particolare le sue ville in cui passare la serata davanti a un caminetto antico oppure dedicarsi al benessere con l’idromassaggio in camera.
Una escursione nella Val Ferret costeggiando le imponenti catene montuose, una passeggiata nel giardino botanico Saussurea alla ricerca delle erbe alpineoppure una visita al Santuario di Notre-Dame de Guérison.
La città piccola e gli alloggi e b&b allocati in ogni angolo vi permettono di muovervi in tuttà comodità tra le attrattive turistiche. Concediti una visita al Museo Alpino Duca degli Abruzzi per conoscere storia e testimonianze dell'evolversi dell'alpinismo fino ai giorni nostri.
Gli aereoporti più vicini sono quelli di Torino Caselle e Ginevra, Svizzera entrambi ad un'ora di distanza. Se preferite arrivare in treno, la stazione ha il nome di Chivasso-Aosta. In automobile, bisogna prendere l'A5 Torino-Aosta-Courmayeur.
Courmayeur è una città da vivere davvero tutto l'anno, data la vasta scelta di eventi e appuntamenti imperdibili a cui poter partecipare. Nella stagione più calda tutta la Val d'Aosta si veste a festa per l'Ultra-Trail du Mont Blanc, competizione di corsa su diversi percorsi e livelli d'altitudine accompagnata da musica folk, danze e cibo.
Ad inizio settembre invece c'è Lo Matsòn, 5 giornate di food market contadino all'aria aperta in cui poter assaggiare i migliori prodotti freschi provenienti da tutta la Regione, un incontro tra tradizione e modernità per riunire 2 aspetti che caratterizzano questa città.
Gli appuntamenti invernali più belli sono invece l'arrivo di Rhémy de Noel, il Babbo Natale Valdostano, il 24 dicembre che scende per consegnare doni ai bambini del paese che lo aspettano ogni anno con trepidazione, ed a Marzo l'evento Gourmet britannico che coinvolge chef rinomati per una esperienza dal "sapore" unico.
A Courmayeur non c'è modo di annoiarsi soprattutto per gli amanti delle attività all'aria aperta. Numerosi sport possono essere praticati tra cui sci alpino e sci di fondo. Percorsi mozzafiato nella Val Veny e nella Val Ferret, piste giudicate tra le più belle d'Europa.
Durante la stagione estiva c'è l'arrampicata delle pareti granitiche del Mont Blanc, sia per esperti che per principianti ad ogni livello di difficoltà. E ancora trekking, pattinaggio sul ghiaccio, rafting e piscina ad alta quota.
Dopo una giornata di sport e adrenalina è l'ora di rilassarsi. A soli 5 minuti dal centro ci sono le famose Terme di Pré St. Didier con piscine, idromassaggi, bagno turco e trattamenti innovativi quali il "fangage". Numerosi sono anche i resort che offrono accessi al centro benessere.
San Valentino: il patrono di Courmayeur è proprio questo santo e in occasione del 14 febbraio, ogni anno questa località diventa l’emblema del romanticismo con decorazioni lungo tutta via Roma, la strada dello shopping.
Non mancano canti e balli tradizionali, la sfilata del gruppo folkloristico Les Badochys e tanta dolcezza in tazza, una buona cioccolata calda per tutti distribuita dai volontari del Comité de Courmayeur.
Camentràn: le maschere del carnevale di Courmayeur sono il vecchio e la vecchia che girano per il paese annunciando con dei campanacci l’inizio del periodo che precede la Quaresima.
Le strade sono animate dai “Beuffons”, con i loro carri allegorici, mentre il “Seittòn”, la tradizionale gara a coppie miste di taglio del tronco, è l’evento che conclude i festeggiamenti che dopo la premiazione prosegue con musica e balli fino a sera inoltrata.
Festa del Pane: è un evento che si ripete per tradizione nella bellissima frazione di Dolonne, ogni anno il 30 dicembre. In occasione della festa viene riacceso l’antico forno del borgo e si comincia a infornare e sfornare il greichen, un dolce tipico e molto antico fatto con uova e uvetta, oltre al tradizionale pane nero.
Fiaccolata dei Maestri: sempre il 30 dicembre a Dolonne, si può assistere a questo serpentone luminoso in cui i maestri ben 180 maestri di sci della Scuola di Sci Monte Bianco, disposti uno dietro l’altro salutano il vecchio anno sciando con delle fiaccole in mano.
Chnéfflene: si tratta di cerchietti di pastella simili a dei bottoni che vengono cotti in acqua e conditi con della gustosa fonduta arricchita con panna e speck.
Crema di Courmayeur: fatta con latte, panna, tuorli, cacao, noci e zucchero, è una crema golosa che viene servita nei locali accompagnata dai grissini.
Dall'ineguagliabile bellezza delle Alpi, questa destinazione offre un rifugio ideale per chi ama la montagna. Nell'incantevole regione del Trentino Alto Adige, puoi trovare appartamenti vacanze a Pinzolo che ti avvicinano al maestoso Parco Naturale Adamello-Brenta. Se il tuo percorso ti porta verso Dimaro, scoprirai il fascino di appartamenti vacanze Dimaro immersi nella Val di Sole. Per una fuga verso l'Appennino, concediti un soggiorno tra le nevi di airbnb a Cerreto Laghi in Emilia Romagna. Il Veneto ti aspetta con la serenità dei affitti a Borca Di Cadore tra le Dolomiti, dove la natura incontra l'arte dell'ospitalità.
Gli amanti degli sport invernali troveranno il loro paradiso tra queste montagne, una delle gemme della Valle d'Aosta. Puoi esplorare le meraviglie delle piste piemontesi optando per residenze ad Artesina, dove l'inverno prende vita. In Valle d'Aosta, quasi una seconda casa per i più avventurosi, una airbnb a Cervinia offre viste spettacolari sul Cervino. Nel Veneto, alloggi vacanze Nevegal promettono un'esperienza unica di sci in un contesto di pura natura. Infine, per una perfetta armonia tra relax e adrenalina, i appartamenti turistici Croviana in Trentino Alto Adige offrono un'accoglienza calorosa circondata da paesaggi innevati incomparabili.