Ville e case vacanze con piscina in Costa Smeralda
Soggiorni e case vacanze Costa Smeralda: trova la tua casa, appartamento e stanza in affitto
Scegliete il vostro affitto vacanze fra 10.189 appartamenti e case a Costa Smeralda. Troverete le referenze necessarie su Booking.com, Vrbo, Atraveo e sui principali siti di affitto vacanze.
Alloggi
10.189
Case vacanze
Prezzo per notte
120 €
In media
Alta stagione
Agosto - 286 €
+138%
Prezzo in Marzo
102 €
In media
Tipologie di case vacanze
Appartamento
2 Camere, 64m²
Prezzo a settimana
840 €
In media
Bassa stagione
Febbraio : 101 €
-16%
Case vacanze disponibili
17%
in Marzo
Il prezzo medio per notte in una casa vacanze Costa Smeralda è 120 €.
Se vuoi trascorrere una settimana in una casa vacanze Costa Smeralda, il prezzo medio è di 840 € per 7 giorni. Il prezzo varia in base alla stagione tra 707 € e 2.002 € a settimana.
Le case vacanze Costa Smeralda sono meno costose a Febbraio: 101 € in media per notte. Ciò mostra un ribasso del 16% comparato al prezzo medio registrato durante il resto dell'anno. Al contrario, il prezzo sale del 138% (286 € per notte) a Agosto, che è il mese più costoso per trascorrere una vacanza Costa Smeralda.
In media, gli affitti Costa Smeralda possono ospitare 5 persone (apartments and houses combined) ed hanno una superficie media di 64 m².
Il prezzo di una casa vacanze Costa Smeralda per quest'estate sarà di 245 € per notte. Affittare una casa vacanze per una settimana in luglio o agosto vi costerà in media 1.712 €.
Un weekend in una casa vacanze Costa Smeralda costa in media 297 €, per venerdì e sabato notte.
17% delle case vacanze è disponibile nel mese di Marzo. Sarà necessario pagare in media 102 € a notte.
La Costa Smeralda è un tratto di costa della Sardegna settentrionale in provincia di Olbia, famosa in tutto il mondo per le sue spiagge caraibiche ed il suo mare cristallino, che la rendono una tappa fondamentale per i turisti che cercano una vacanza da sogno.
Venite in Costa Smeralda, la riviera più lunga d'Italia, con i suoi 60 km di litorale che si snodano tra spiagge, isole e promontori. E' sicuramente il luogo perfetto dove prenotare la vostra casa vacanze in Sardegna.
E' il punto principale di approdo per raggiungere il nord della Sardegna, tramite nave o aereo, Olbia è la città più trafficata della regione. Ma vale la pena fermarsi, prenotare un b&b ad Olbia su Corso Umberto I ad esempio, da qui potrete visitare le meravigliose chiese della città e le trattorie tipiche del centro. Inoltre da Olbia potrete viaggiare nella parte interna della Sardegna, allontanandovi dalla sfarzosa Costa Smeralda per conoscere il vero cuore della Sardegna.
È un centro ricco di ville, piazzette e boutique. Sono qui alcune delle spiagge più belle del litorale suggeriamo di visitare la spiaggia di Ira e di Liscia Ruja, Baia Caddinas, la spiaggia dei sassi e spiaggia Cala Banana solo per citarne alcune. Molto vicina ad Olbia e dunque comoda per chi preferisce muoversi con i trasporti pubblici. La scelta di un appartamento a Porto Rotondo è indicata sia a giovani gruppi che puntano ad una vacanza all'insegna del divertimento, ma è anche una località perfetta per famiglie. Le spiagge attrezzate, le acque basse e cristalline sono perfette per i bambini.
Porto Cervo è un centro allegro, colorato e sofisticato. Un luogo paradisiaco dove poter godere di spiagge meravigliose in stabilimenti alla moda, nei quali viene servito dell'ottimo cibo mediterraneo. Da Porto Cervo potrete inoltre visitare l'Isola dei Cappuccini. Con una casa vacanze a Porto Cervo vivrete tutto il meglio della movida sarda, circondati da yatch e locali di lusso.
Con un appartamento a Santa Teresa di Gallura potrete godervi le bellezze della Costa Smeralda, come la spiaggia di Rena Bianca, Punta Falcone. Da visitare è la Tomba dei Giganti risalente all'età del bronzo. Nella località di Capotesta, potrete visitare la Valle della Luna, sede di comunità hippy negli anni '60, la spiaggia di Cala Spinosa, ed il Faro di Capotesta attivo dal 1845.
Ma la Costa Smeralda non è solo litorale. Piccolissima, ma assolutamente imperdibile, è Cala Volpe, con acque cristalline e spiagge circondate da ginepri. La caletta di Capriccioli, anch'essa molto gettonata, è circondata da un'abbondante macchia mediterranea. Bellissime sono anche le isole raggiungibili via traghetto.
Dalla riviera partono quotidianamente, escursioni dirette alle isole delle Bisce e dei Cappuccini, famosa per il convento dei Frati Cappuccini, facenti parte del Parco Internazionale Bocche di Bonifacio.
Interessante è anche l'isola di li Nibani, un gruppo di isolotti di formazioni granitica dove si possono osservare una serie infinita di uccelli, come falchi e gabbiani.
I piatti tipici della cucina sarda spopolano anche nella elegante Costa Smeralda. Qui potrete dunque gustare la zuppa guata, li pulilgioni (ravioli di ricotta e formaggio), li fiuritti (tagliatelle fatte a mano) e li chiusoni, gnochetti dalla forma strana. E soprattutto pesce, agnello, capretto, porceddu sardo.
Come citato precedentemente, il punto di approdo dei turisti della Costa Smeralda è Olbia. L'aeroporto di Olbia serve tratte nazionali ed internazionali, mentre chi preferisce è possibile arrivare ad Olbia anche via mare con navi da Civitavecchia, Genova e Livorno. Se si ci trova già in Sardegna, il treno è l'opzione migliore.
La Costa Smeralda affascina con i suoi paradisi nascosti e lusso senza pari, rendendolo un punto di riferimento per chi cerca esperienze di viaggio opulente. In alternativa, potete scoprire la raffinatezza dell'isola di Ischia noleggiando un airbnb a Ischia, ideale per godere delle terme e dell'architettura neoclassica. Prenotate delle case vacanza in Costiera Amalfitana per viste mozzafiato e ville da sogno, mentre le case vacanze a Portofino offrono eleganza senza tempo nella cornice spettacolare del Golfo del Tigullio.
Le spiagge da sogno della Sardegna hanno pochi rivali, ma per chi desidera cambiare scenario, ci sono altre coste che meritano di essere esplorate. A nord del paese, potete optare per un airbnb Milano Marittima, dove pinete e spiagge dorate creano un'atmosfera unica. Più a sud, le case vacanze a Scauri vi invitano a godere delle sue acque limpide e del fascino storico del borgo, mentre un soggiorno in un airbnb Sori promette di svelare una Liguria meno conosciuta ma altrettanto incantevole con il suo caratteristico paesaggio costiero.