Appartamenti, airbnb e case con balcone o terrazza a Corniglia
Soggiorni e case vacanze a Corniglia: trova la tua casa, appartamento e stanza in affitto
Trovate la vostra casa o appartamento in affitto vacanze a Corniglia fra 96 affitti di breve durata. Scegliete il vostro affitto vacanze su Booking.com, Vrbo e su tutti gli altri numerosi siti de case vacanze che Likibu presenta.
Alloggi
96
Case vacanze
Prezzo per notte
176 €
In media
Alta stagione
Luglio - 227 €
+29%
Prezzo in Marzo
132 €
In media
Tipologie di case vacanze
Appartamento
1 Camera, 55m²
Prezzo a settimana
1.232 €
In media
Bassa stagione
Dicembre : 127 €
-28%
Case vacanze disponibili
32%
in Marzo
Il prezzo medio per notte in una casa vacanze a Corniglia è 176 €.
Se vuoi trascorrere una settimana in una casa vacanze a Corniglia, il prezzo medio è di 1.232 € per 7 giorni. Il prezzo varia in base alla stagione tra 889 € e 1.589 € a settimana.
Le case vacanze a Corniglia sono meno costose a Dicembre: 127 € in media per notte. Ciò mostra un ribasso del 28% comparato al prezzo medio registrato durante il resto dell'anno. Al contrario, il prezzo sale del 29% (227 € per notte) a Luglio, che è il mese più costoso per trascorrere una vacanza a Corniglia.
In media, gli affitti a Corniglia possono ospitare 4 persone (apartments and houses combined) ed hanno una superficie media di 55 m².
Il prezzo di una casa vacanze a Corniglia per quest'estate sarà di 226 € per notte. Affittare una casa vacanze per una settimana in luglio o agosto vi costerà in media 1.579 €.
Un weekend in una casa vacanze a Corniglia costa in media 377 €, per venerdì e sabato notte.
32% delle case vacanze è disponibile nel mese di Marzo. Sarà necessario pagare in media 132 € a notte.
Località dalle origini molto antiche, risalenti già all'epoca romana Corniglia è una delle mete delle Cinque Terre in Liguria, e sorge su un particolare promontorio alto circa 90 metri. Le caratteristiche salienti di questo paese infatti, sono gli splendid vigneti a terrazza, la ripida e famosa scalinata per raggiungere il centro del paese situato in cima al promontorio, e i tipici colori pastello delle case, segno inconfondibile che contraddistingue le Cinque Terre. Non perdetevi questo gioiellino, venite a soggiornare in un appartamento in affitto o in un b&b a Corniglia, oppure prenotate in un agriturismo nell'entroterra e immergetevi nella natura esplorando il territorio con fantastiche escursioni.
Frazione di Vernazza, una delle località simbolo delle Cinque Terre, Corniglia è una suggestiva e caratteristica località della provincia spezzina che non è così facile da raggiungere da terra. Partendo dalla stazione ferroviaria bisogna, infatti, salire ben 377 gradini, che compongo la lunga e particolare gradinata detta Lardarina. Altrimenti, se non avete voglia di farvi questa bella scarpinata, potete sempre percorrere la tortuosa strada carrozzabile che parte dalla stazione e che conduce a Corniglia. Unico borgo delle Cinque Terre a non essere direttamente affacciato sul mare, questo luogo diventerà magico una volta che lo avrete visitato, dopo un bel soggiorno low cost magari in un rustico bed and breakfast immerso tra i boschi delle Cinque Terre!
Cittadina dalle antiche origini, non a caso il suo nome deriva dalla Gens Cornelia, a cui apparteneva il territorio spezzino, a differenza delle altre località delle Cinque Terre, Corniglia non ha uno sbocco diretto sul mare, ma la sua posizione sopraelevata la rende una località fantastica per avere una visione a 360 gradi sul territorio di La Spezia. Per giungere in questa frazione di Vernazza bisogna percorrere una lunga e caratteristica scalinata, la Lardarina, che parte dalla stazione ferroviaria e conta di ben 377 scalini! La sua particolare posizione nell'entroterra la rende una località più legata al territorio rispetto al mare, tanto che l'elemento più tipico di Corniglia risultano essere i vigneti a terrazza (o fasce) che circondano il paese. Chi non vuole farsi una bella sudata a piedi può percorrere la strada carrozzabile che parte sempre dalla stazione, ma attenzione, si tratta di un percorso tortuoso e un po' accidentato!
L'ideale per scoprire questo piccolo angolo delle Cinque Terre, che sembra quasi nascondersi solitario in cima a un promontorio, è fare un week end low cost in una delle strutture ricettive del territorio locale, sia un monolocale magari affacciato sulla costa di Vernazza sia un agriturismo nell'entroterra di Corniglia. Chi viene allo scoperta della località spezzina troverà numerosi poli di attrazione, legati sia al territorio naturali sia alle architetture presenti. La chiesa più famosa è quella di San Pietro, ubicata nella parte alta dell'abitato e in stile misto, gotico all'esterno e barocco all'interno, costruita sui resti di una cappella del XI secolo. Per ammirare l'aspra e verdeggiante natura locale potete partire da Corniglia alla volta di Manarola attraverso uno dei numerosi sentieri presenti all'interno del Parco Nazionale delle Cinque Terre, che vi faranno conoscere uliveti, alberi di limoni e vigne dall'alto del promontorio locale.
Una delle stagioni migliori per scoprire le bellezze di Corniglia è sicuramente l'estate, periodo in cui si festeggia il patrono del comune, San Pietro, il 29 giugno. Oltre alle processioni che partono dalla chiesa di San Pietro, in questa occasione è possibile assaggiare le numerose specialità locali, come la torta di riso, o celebrare la tradizionale Torta dei Fieschi, una grande e tradizionale tradizione storica ligure. L'8 settembre di ogni anno si celebra la festa di San Bernardino, il santuario di Corniglia, tramite un lungo pellegrinaggio effettuato nella chiesetta della frazione spezzina. Perché non partire proprio nel periodo estivo verso Corniglia, dunque, e pernottare in un appartamento con piscina oppure in una casa vacanze a basso costo per scoprire questo splendido angolo delle Cinque Terre?