Corigliano Calabro: b&b, Airbnb, agriturismi, case vacanze Corigliano Calabro: b&b, Airbnb, agriturismi, case vacanze

Corigliano Calabro: b&b, Airbnb, agriturismi, case vacanze

Soggiorni e case vacanze a Corigliano Calabro: trova la tua casa, appartamento e stanza in affitto

85 alloggi a Corigliano Calabro

Confrontate le 85 proposte di affitto vacanze a Corigliano Calabro su Booking.com, Vrbo, Your.Rentals e su tutti i principali siti di affitto vacanze e agenzie immobiliari locali.


Informazioni utili per prenotare una casa vacanze a Corigliano Calabro


Prezzi e disponibilità delle case vacanze a Corigliano Calabro

Prezzo medio per notte

  • 46 €Gen
  • 46 €Feb
  • 48 €Mar
  • 51 €Apr
  • 53 €Mag
  • 60 €Giu
  • 72 €Lug
  • 97 €Ago
  • 62 €Set
  • 51 €Ott
  • 51 €Nov
  • 55 €Dic

Case vacanze disponibili

  • 22%Gen
  • 22%Feb
  • 46%Mar
  • 52%Apr
  • 53%Mag
  • 56%Giu
  • 48%Lug
  • 22%Ago
  • 48%Set
  • 38%Ott
  • 27%Nov
  • 26%Dic

Domande frequenti riguardo le case vacanze a Corigliano Calabro


Corigliano Calabro è una meta perfetta per le vostre brevi o lunghe vacanze estive in Calabria. Situata a poco meno di 80 chilometri da Cosenza, si affaccia sul bellissimo mar Ionio che sembra quasi osservare e difendere dall’altezza del colle sul quale la cittadina calabrese sorge. Sarà piacevole alternare la visita alle bellezze storiche e artistiche del centro storico, a giornate di relax in spiaggia e tuttif a mare. Prenota un b&b a Corigliano Calabro, oppure opta per un tranquillo e caratteritsico agriturismo in campagna, in cui immergersi nella naturae nei sapori tipici di questa regione.


I migliori affitti vacanze a Corigliano Calabro

Appartamenti, airbnb e case con balcone o terrazza a Corigliano Calabro

Altri risultati

Agriturismi per le vostre vacanze a Corigliano Calabro

Altri risultati

Airbnb e case vacanze con wifi a Corigliano Calabro per rimanere connessi

Altri risultati



Mare, tradizioni e bellezze

Corigliano Calabro è una città in cui gli amanti della storia troveranno pane per i loro denti. Il primo insediamento nella zona si fa risalire intorno all'970 d.C. Il dominio degli arabi, dei normanni e poi dei Sanseverino, accompagnò il piccolo centro durante il buio periodo del Medioevo, che vide comunque una crescita notevole della città, che vide nuova luce durante il XIX secolo. In questo periodo infatti furono bonificate le zone adiacenti, facendo sì che nascessero i primi insediamenti agricoli moderni. Ancora oggi ci sono numerosi agrumeti, piantagioni di fichi, mandorle e uliveti. Protagonista assoluto a Corigliano è senz'altro il mare con le bellissime spiagge di Momena, Schiavonea e Fabrizio che si affollano di bagnanti durante le calde ore del giorno e che propongono aperitivi, musica e divertimento la sera, trasformandosi in luoghi di aggregazione per i più giovani. Se state programmando le vostre vacanze a Corigliano Calabro, Likibu è vostro alleato! Tutti i migliori appartamenti, agriturismi, b&b e ville con piscina della zona sono paragonabili grazie al nostro motore di ricerca.

Il castello ducale

L'edificio dal maggiore valore architettonico e storico è probabilmente il Castello Ducale, le cui prime pietre furono poste attorno all'anno 1100. Da avamposto militare divenne residenze delle più importanti famiglie nobili della zona, le quali ampliarono e abbellirono in modo notevole la fortezza. All'interno è possibile visitare le grandi sale perfettamente conservate e arredate, su tutte la bellissima "Sala degli specchi". Fiore all'occhiello di Corigliano Calabro, il Castello proietta il visitatore in un passato lontano ma fiabesco, con la sua maestosità e la sua opulenza.

Le tante Chiese del territorio

Nel centro del paese sono presenti numerosi edifici religiosi. I più importanti e che ancora oggi conservano un importante repertorio artistico, sono la Chiesa del Carmine, la Chiesa di Sant'Antonio, la Chiesa di Santa Chiara, la Chiesa della Riforma e la Chiesa di Sant'Anna, che una volta ospitava un convento convertito poi in tempi recenti in ospedale. Alloggiando in un b&b in centro, sarà comodo e interessante perdersi fra le vie del paese e scoprire queste bellezze artistiche.

Folklore e tradizioni

Come tanti paesi del Sud Italia, Corigliano Calabro è ancora molto legata alle sue tradizioni. Oltre alla festa patronale che si svolge a fine aprile, di forte richiamo è la cosiddetta "Fiera di maggio" che ha luogo appunto durante il primo weekend di maggio e che colora e anima le strade del piccolo borgo con tante bancarelle di prodotti tipici e di piccoli artigiani. Durante l'estate, specialmente nel mese di agosto, si tiene "l'Estate Coriglianese", ovvero una sorta di festival dedicato alla musica e alle rappresentazioni teatrali e cinematografiche. Folklore, tranquillità, mare da sogno e tanto altro. Corigliano Calabro è una meta perfetta per le vostre vacanze. Likibu vi consente di confrontare i migliori affitti della zona, con tantissimi low cost e last minute! Non lasciatevi sfuggire la possibilità di organizzare la vostra vacanza perfetta.


Esplora il ricco patrimonio culturale e i siti storici dell'Italia

Corigliano Calabro affascina con la sua eredità culturale unica, dai palazzi storici alle tradizioni locali. Scoprite anche altri tesori nascosti come quelli delle case in affitto Città Di Castello, dove i musei e le gallerie d'arte riflettono un'antica ricchezza culturale. A nord, gli affitti a Codogno offrono un'opportunità per immergersi nella cultura lombarda con i suoi affascinanti monumenti e le sue piazze storiche. Anche a Predappio, esplorando un airbnb a Predappio, si può vivere l'autentica esperienza emiliana con i suoi siti architettonici di rilievo.

I siti storici vi trasporteranno nel passato, circondati da antiche mura e torri imponenti. Potrete continuare il viaggio nella storia soggiornando in case vacanze a Cantiano, situata nelle Marche, dove i sentieri storici e le chiese medievali sono da visitare. Proseguendo verso nord, un airbnb a Sedico vi permetterà di esplorare il Veneto con le sue straordinarie ville venete. E infine, gli affitti vacanze Sinnai vi invitano a scoprire le meraviglie storiche della Sardegna, dove le tradizioni antiche e le bellezze naturali si fondono in un'esperienza unica.


Aprile
Maggio
LunMarMerGioVenSabDom
LunMarMerGioVenSabDom
123456789101112131415161718192021222324252627282930
12345678910111213141516171819202122232425262728293031