Alloggi vacanze e airbnb adatti a famiglie con bambini a Como
Soggiorni e case vacanze a Como: trova la tua casa, appartamento e stanza in affitto
Trovate la vostra casa o appartamento in affitto vacanze a Como fra 1.787 affitti di breve durata. Scegliete il vostro affitto vacanze su Booking.com, Vrbo, Housing Anywhere e su tutti gli altri numerosi siti de case vacanze che Likibu presenta.
Alloggi
1.787
Case vacanze
Prezzo per notte
203 €
In media
Alta stagione
Febbraio - 247 €
+22%
Prezzo in Maggio
192 €
In media
Tipologie di case vacanze
Appartamento
1 Camera, 65m²
Prezzo a settimana
1.418 €
In media
Bassa stagione
Novembre : 162 €
-20%
Case vacanze disponibili
30%
in Maggio
Il prezzo medio per notte in una casa vacanze a Como è 203 €.
Se vuoi trascorrere una settimana in una casa vacanze a Como, il prezzo medio è di 1.418 € per 7 giorni. Il prezzo varia in base alla stagione tra 1.134 € e 1.729 € a settimana.
Le case vacanze a Como sono meno costose a Novembre: 162 € in media per notte. Ciò mostra un ribasso del 20% comparato al prezzo medio registrato durante il resto dell'anno. Al contrario, il prezzo sale del 22% (247 € per notte) a Febbraio, che è il mese più costoso per trascorrere una vacanza a Como.
In media, gli affitti a Como possono ospitare 4 persone (apartments and houses combined) ed hanno una superficie media di 65 m².
Il prezzo di una casa vacanze a Como per quest'estate sarà di 230 € per notte. Affittare una casa vacanze per una settimana in luglio o agosto vi costerà in media 1.610 €.
Un weekend in una casa vacanze a Como costa in media 490 €, per venerdì e sabato notte.
30% delle case vacanze è disponibile nel mese di Maggio. Sarà necessario pagare in media 192 € a notte.
Prenotate subito in un b&b a Como, oppure alloggiate in uno dei numerosi appartamenti che potrà fare al caso vostro: un soggiorno sul Lago di Como sarà un momento di raffinatezza, lusso e tranquillità. Spalliere di glicini che dai muri delle ville rinascimentali scendono fino all’acqua del lago, un susseguirsi di splendide dimore patrizie incastrate fra monti, giardini botanici ed il lungolago: è questa Como, affacciata sul famoso lago. Scegliendo un residence a Como o una delle tante case vacanze, potrete godervi la poesia di questo posto, non dovendo per forza svuotare le tasche.
Se la regione lombarda può andare fiera di tutti i suoi laghi, nessuno di loro è all'altezza della bellezza del Lago di Como. Non è certo un caso se le sue rive furono anticamente meta di vacanze per le famiglie nobili ed i banchieri italiani e oggi sono ancora la destinazione preferita delle star dello show business internazionali e di plurimiliardari. Un bed and breakfast a Como sarà il punto di partenza per escursioni in battello sul lago e circuiti in auto fra una cittadina ed un villaggio in un'atmosfera di lusso e tranquillità. Se il vostro budget è limitato, potrete organizzare una vacanza low cost affittando una camera in un b&b a Como, oppure un piccolo monolocale in un residence a Como affacciato sul lago.
Quando Como si illumina di sera sul lago è come se uno specchio di luce sull'acqua riflettesse tutta la bellezza di questa calma cittadina lombarda. Uno dei tanti appartamenti a Como disponibili nel centro storico fra la Porta di Torre Vittoria, il Duomo ed il Broletto sarà un alloggio ben più personale e privato per la vostra vacanza sul lago. Visitate la splendida Villa Odescalchi di stile neoclassico che fu la residenza estiva dei marchesi Odescalchi sul lago di Como. Pernottare in un agriturismo a Como significa immergersi direttamente in un'atmosfera di incanto fine Novecento e godere della vista delle montagne da una terrazza neoclassica affacciata sul lago. Imbarcate per una crociera sul lago a partire da Como e fate scalo a Bellagio per visitare le splendide ville di questa cittadina che non a caso è definita la perla del lago di Como, Villa Serbelloni, Villa Melzi e Villa Trotti. Una passeggiata nel centro storico di Bellagio sarà l'opportunità di fare dello shopping artigianale nelle botteghe di cuoio, borse e scarpe prima di riprendere il battello in direzione di Piona e pranzare a bordo prima di visitare l'Abbazia dove i monaci producono una grappa all'antica.
I Promessi Sposi di Alessandro Manzoni hanno immortalato la fama di Como. Fate una pausa gastronomica in un ristorante di Bellagio o Lezzeno per gustare le specialità lombarde, i risotti ai funghi o al tartufo, le splendide carni in scaloppa al marsala o al vino bianco, le cotolette impanate ed il pesce fresco del lago. Sarete sorpresi di scoprire che il lago di Como è un'area estremamente interessante per la paleontologia ed è ricca di grotte. La grotta dei Bulberi a Lezzeno costituisce un'interessante tappa per scoprire le antichissime cavità interne del lago e a Valbrona quattro altre grotte, la Grotta del Socio, la Grotta del Maiale, il Pulpito del Re ed il Bus di Ader formano una serie di gallerie sotterranee di stalattiti e stalagmiti collegate fra di loro, come pure le grotte di Erba. Appassionati di speleologia, affittate una casa vacanze o una camera in un b&b a Como e partite alla scoperta dei tesori che le acque del lago nascondono nel sottosuolo.
Ciò che fa la bellezza del Lago di Como non è solo il paesaggio straordinariamente unico, lo snodarsi stretto delle curve del lago incastrato fra le montagne ed i suoi contorni fioriti di una natura ordinata, degna del più bel giardino botanico d'Europa, ma anche e soprattutto la quantità di dimore patrizie ed eleganti ville che dal 1500 fino alla fine del 1800 sono state costruite sulle sue rive. Una cena in un ristorante di Laglio o di Cernobbio sarà l'occasione di incontrare Matt Damon, Brad Pitt, George Clooney, Julia Roberts e Cindy Crawford. A Varenna, la splendida Villa Monastero si erge sul lago all'interno di un raro giardino botanico. Gli interni liberty della villa che è oggi diventata un museo con i loro arazzi, mobilio antico, oggetti d'arte si alternano per sorprendere il visitatore. Fate scalo con il battello nella cittadina di Cernobbio ai piedi del monte Bisbino. Sarete accolti da un fronte lago maestoso occupato dalla splendida Villa d'Este. Potrete avere anche voi la vostra villa, oppure un più economico monolocale in un residence o b&b a Como.
Con il suo affascinante scenario lacustre, offrono un inizio perfetto per esplorare altri incantevoli luoghi in Lombardia e dintorni. Dopo aver ammirato le bellezze del Lago di Como, potreste godervi la serenità di una airbnb a Bellano sulle rive del Lago di Lecco, o esplorare la quiete di un airbnb Gavirate, un'incantevole località situata sul Lago di Varese. Non perdete l'occasione di sperimentare il fascino del Lago di Garda soggiornando in un airbnb a Garda. Per una pausa rilassante immersi nella natura, scegliete di soggiornare in un airbnb Germignaga, impreziosita dal paesaggio del Lago Maggiore.
Dopo aver esplorato questa regione ricca di arte e storia, potrebbe essere intrigante visitare altre città italiane con una forte impronta storica. Nel Veneto, esplorate una airbnb a Portogruaro, che offre una passeggiata attraverso portici medioevali e antichi edifici. A sud, nelle colline del Lazio, case vacanza Castel Gandolfo vi stupirà con la sua pacatezza e la storica residenza estiva del Papa. In Lombardia, a breve distanza, scoprite airbnb Lodi, una città storica dalle splendide piazze e palazzi. In Friuli-Venezia Giulia, la fortezza di affitti Gemona del Friuli rappresenta una meta imperdibile per gli appassionati di storia antica.
Per chi è alla ricerca di destinazioni ricche di patrimonio culturale, il viaggio potrebbe proseguire verso il Veneto, con affitti turistici Monselice, dotata di Rocca e il sentiero delle Sette Chiese. Oppure spingersi in Emilia Romagna, dove appartamenti vacanze San Lazzaro Di Savena offre un ricco calendario di eventi culturali e airbnb a Budrio sorprende per la sua atmosfera ospitale e per il suono inconfondibile degli antichi strumenti a fiato prodotti qui. La cultura italiana, in tutte le sue sfaccettature, è pronta ad accogliervi con la sua tradizionale ospitalità e bellezza.