Appartamenti, airbnb e case con balcone o terrazza a Città Della Pieve
Soggiorni e case vacanze a Città Della Pieve: trova la tua casa, appartamento e stanza in affitto
Confrontate le 348 proposte di affitto vacanze a Città Della Pieve su Vrbo, Booking.com, Atraveo e su tutti i principali siti di affitto vacanze e agenzie immobiliari locali.
Alloggi
348
Case vacanze
Prezzo per notte
146 €
In media
Alta stagione
Marzo - 160 €
+10%
Prezzo in Maggio
154 €
In media
Tipologie di case vacanze
Appartamento
2 Camere, 90m²
Prezzo a settimana
1.019 €
In media
Bassa stagione
Gennaio : 123 €
-15%
Case vacanze disponibili
29%
in Maggio
Il prezzo medio per notte in una casa vacanze a Città Della Pieve è 146 €.
Se vuoi trascorrere una settimana in una casa vacanze a Città Della Pieve, il prezzo medio è di 1.019 € per 7 giorni. Il prezzo varia in base alla stagione tra 861 € e 1.120 € a settimana.
Le case vacanze a Città Della Pieve sono meno costose a Gennaio: 123 € in media per notte. Ciò mostra un ribasso del 15% comparato al prezzo medio registrato durante il resto dell'anno. Al contrario, il prezzo sale del 10% (160 € per notte) a Marzo, che è il mese più costoso per trascorrere una vacanza a Città Della Pieve.
In media, gli affitti a Città Della Pieve possono ospitare 6 persone (apartments and houses combined) ed hanno una superficie media di 90 m².
Il prezzo di una casa vacanze a Città Della Pieve per quest'estate sarà di 158 € per notte. Affittare una casa vacanze per una settimana in luglio o agosto vi costerà in media 1.103 €.
Un weekend in una casa vacanze a Città Della Pieve costa in media 251 €, per venerdì e sabato notte.
29% delle case vacanze è disponibile nel mese di Maggio. Sarà necessario pagare in media 154 € a notte.
Città della Pieve è una cittadina in provincia di Perugia, al confine fra Umbria e Toscana, vicina all'incantevole Lago Trasimeno. Come da tipico borgo medievale, conserva ancora edifici, strade e chiese esattamente come erano in origine, e offre ai visitatori la possibilità di immergersi nella storia partecipando alle feste tradizionali come il Palio. Prenotate un agriturismo a Città della Pieve, pure scegliete un bel b**&b** o un appartamento in centro, e venite a scoprire i sapori e i colori del borgo medievale umbro, divertendovi ad assaggiare la cucina tipica nelle tante osterie e trattorie.
Città della Pieve, in provincia di Perugia, si trova al confine tra Umbria e Toscana su un colle a poco più di 500 metri di altitudine che domina la Val di Chiana. Abitata fin da prima degli Etruschi e dei Romani, la città appare oggi come un caratteristico borgo medievale: vi aspettano case con mattoni a vista, antiche mura e viuzze ciottolose. Proprio per la sua particolare posizione, a Città della Pieve ci sono moltissimi casali e agriturismi dove affittare una camera per dormire.
Tra gli eventi più famosi di Città della Pieve figura il cosiddetto Palio dei Terzieri, una manifestazione in costume che si svolge ogni anno intorno a ferragosto. Dura 10 giorni e si conclude con la gara della caccia al toro tra i tre quartieri della città: Borgo Dentro, Casalino e Castello. Un altro evento importante è l'Infiorata di San Luigi Gonzaga: nella prima domenica d'estate le strade vengono coperte di composizioni formate da petali di fiori. Inoltre a Natale viene allestito un presepe monumentale nei sotterranei di Palazzo della Corgna, mentre a Pasqua è possibile vedere nei sotterranei di Palazzo Orca i quadri viventi ispirati alla passione, morte e resurrezione di Gesù Cristo. In questi periodi di grande affollamento è meglio cercare un appartamento in affitto o un b&b al posto del solito hotel.
Sono innumerevoli le cose da fare e da vedere a Città della Pieve, soprattutto nel suo incantevole centro storico. Si può partire dalla cattedrale, dove sono conservati il Battesimo di Cristo e la Madonna in gloria fra santi di Pietro Vannucci detto il Perugino. Ma queste non sono le uniche opere del maestro di Raffaello presenti a Città della Pieve: imperdibile ad esempio l'Adorazione dei Magi nell'oratorio di Santa Maria dei Bianchi. Sempre in centro è possibile ammirare, oltre ai già citati Palazzo della Corgna e Palazzo Orca, la Torre del Pubblico e la Rocca. Nei dintorni vale la pena allungarsi fino al lago Trasimeno e da lì arrivare facilmente a Perugia e Assisi andando verso est o a Siena e Montepulciano andando verso ovest. Una casa vacanze a Città della Pieve, infatti, può essere un buon punto di partenza per andare alla scoperta sia dell'Umbria che della Toscana.
I piatti tipici umbri sono perlopiù a base di prodotti locali come le lenticchie e la patata rossa di Colfiorito, il farro di Monteleone, la fagiolina del Trasimeno, i salumi della Valnerina, la cipolla di Cannara e il tartufo nero di Norcia. Ma a Città della Pieve l'ingrediente principe è lo zafferano, che qui si coltiva fin da tempi antichissimi. Per tutelarlo nel 2002 è nato il Consorzio Alberto Viganò "Il Croco di Pietro Perugino - Zafferano di Città della Pieve" che conta ben 30 soci. Ci sono diversi ristoranti per mangiare bene a Città della Pieve, ma se optate per l'affitto di case vacanze o appartamenti comprate un po' di zafferano e sbizzarritevi in cucina.
Nel cuore dell'Italia, Città Della Pieve incanta con le sue ricchezze artistiche e culturali. Puoi immergerti ulteriormente nell'eredità culturale visitando destinazioni come case vacanza a Nocera Superiore, che offrono facile accesso all'antica Necropoli, o Brienza, con un soggiorno in un airbnb Brienza per esplorare il castello medievale. Non perdere l'occasione di trascorrere delle vacanze a Brescia, famosa per la sua Scuola di Arte Futurista, o di scegliere alloggi turistici a Urbino, città natale di Raffaello, piena di edifici storici e cultura rinascimentale.
La storia vive in ogni angolo di questa regione. Espandi l'esplorazione dei siti storici partendo da Empoli, dove gli affitti brevi a Empoli ti introducono alla sua architettura romanica, passando per Pergine Valsugana, in cui gli airbnb Pergine Valsugana permettono la scoperta del suo suggestivo castello. Inoltre, considera gli alloggi turistici a Andria per ammirare Castel del Monte, un'iconica fortezza del XIII secolo nota per il suo design unico.