Citerna, vero gioiello dell'Umbria: case vacanze, Airbnb, appartamenti, agriturismi Citerna, vero gioiello dell'Umbria: case vacanze, Airbnb, appartamenti, agriturismi

Citerna, vero gioiello dell'Umbria: case vacanze, Airbnb, appartamenti, agriturismi

Soggiorni e case vacanze a Citerna: trova la tua casa, appartamento e stanza in affitto

50 alloggi a Citerna

Trovate la vostra casa o appartamento in affitto vacanze a Citerna fra 50 affitti di breve durata. Scegliete il vostro affitto vacanze su Vrbo, Booking.com, Atraveo e su tutti gli altri numerosi siti de case vacanze che Likibu presenta.


Informazioni utili per prenotare una casa vacanze a Citerna


Prezzi e disponibilità delle case vacanze a Citerna

Prezzo medio per notte

  • 119 €Gen
  • 119 €Feb
  • 139 €Mar
  • 150 €Apr
  • 278 €Mag
  • 157 €Giu
  • 196 €Lug
  • 223 €Ago
  • 173 €Set
  • 136 €Ott
  • 146 €Nov
  • 146 €Dic

Case vacanze disponibili

  • 8%Gen
  • 8%Feb
  • 20%Mar
  • 26%Apr
  • 22%Mag
  • 20%Giu
  • 30%Lug
  • 16%Ago
  • 24%Set
  • 30%Ott
  • 12%Nov
  • 12%Dic

Domande frequenti riguardo le case vacanze a Citerna


Seavete deciso di trascorrere le vostre vacanze fra le bellezze naturali e artistiche del centro Italia, non potete non rimanere affascinati dal piccolo borgo medievale di Citerna, fantastico luogo dove passare una rilassante vacanza, circondati da pietre che sussurrano ricordi e aria pulita che rivitalizza i polmoni. Situato nell'alta Umbria, al confine con la Toscana, questa località arroccata sulla collina vi lascerà a bocca aperta per la bellezza dei panorami e l'importanza delle opere artistiche presenti nelle varie chiesette. Prenotate in uno degli appartamenti o case vacanze a Citerna, e immergetevi nell'atmosfera medievale di uno dei Borghi più belli d'Italia, oppure alloggiate in un agriturismo immerso nel verde, e lasciatevi coccolare dalla dolcezza delle verdi colline umbre.


I migliori affitti vacanze a Citerna

Appartamenti, airbnb e case con balcone o terrazza a Citerna

Altri risultati

Appartamenti e case con camino a Citerna

Altri risultati

Agriturismi per le vostre vacanze a Citerna

Altri risultati

Ville e case con giardino a Citerna

Altri risultati


Affitto per le vacanze in Italia


“Civitas Sobariae”

Impazienti di passare le vostre vacanze last minute in uno dei borghi più belli d'Italia? Prenotate allora un appartamento a Citerna, ridente piccola cittadina nei pressi di Perugia, posta nel mezzo di una rigogliosa natura incontaminata! Le sue origini si perdono nei vicoli della storia, con la fondazione ad opera degli Umbri e il prematuro passaggio sotto l'egemonia etrusca, finché Citerna non si ritrovò suo malgrado ad essere centro di una zona densamente popolata in epoca romana: speculazione confermata dal ritrovamento, nei dintorni, di numerose testimonianze archeologiche appartenenti alle epoche repubblicana ed imperiale. Acquistò il suo nome odierno intorno al decimo secolo, derivato dall'abbondanza di serbatoi idrici per la raccolta dell'acqua piovana. Prenota la tua vacanza low cost a Citerna, alloggiando in appartamenti e case vacanze nel borgo medievale.

L'anima medievale di Citerna

Tra il XIII e il XIV secolo, a cavallo tra il dominio di Città di Castello e quello dei Tarlati di Pietramala, il nucleo storico della città fu dotato di un'imponente cinta muraria: i due accessi principali, Porta Romana a sud e Porta Fiorentina a nord, sono rimasti ottimamente conservati fino ai giorni nostri. Le sezioni est ed ovest delle mura ospitano dei panoramici camminamenti medievali da cui ammirare un sognante paesaggio: la Rocca longobarda, il bastione occidentale e il Torrione rotondo, divenuto simbolo del paese, sono vedute stupende sulle quali il vostro sguardo indugerà per ben più di qualche istante. Lungo il corso arriverete alla piazza Scipione Scipioni dalla quale potrete ammirare il fantastico anfiteatro naturale che conferisce al paese un'aura di maestosità, delimitato dal bacino idrografico del Tevere e dalla catena appenninica: sulla stessa piazza svetta la Torre Civica, corredata di un orologio a incastri meccanici risalente ai primi del ‘500.

Religiosità culturale

Ognuna delle chiese che potrete ammirare dall'alto del vostro appartamento a Citerna nasconde un tesoro unico: nel Monastero di Santa Elisabetta si trova un'affascinante Vesperbild, iconografia tedesca che raffigura una Pietà del XIV secolo. A poca distanza dal Palazzo Municipale ammirate la Chiesa di San Francesco, confiscata alla Chiesa dopo l'unità d'Italia (Citerna fu il primo dei comuni Umbri a far parte del nuovo Regno, oltre ad aver ospitato la compagnia di Garibaldi dal 23 al 26 luglio 1849), in cui vengono conservate un gran numero di opere d'arte: dipinti di Raffaellino del Colle, una deposizione del Pomarancio, un affresco di Luca Signorelli e relativa scuola e opere di Simone Ciburri. Infine, nella Chiesa di San Michele Arcangelo, datata 1680, sono ospitate opere del Pomarancio e una suggestiva Madonna con Bambino della scuola di Giovanni della Robbia. Come se non fosse abbastanza, c'è ancora un'opera da poter ammirare, forse la più importante: la Madonna di Donatello, capolavoro rinvenuto nel 2004 all'interno della Chiesa di San Francesco, che dopo vari studi è stato possibile attribuira proprio al famoso scultore italiano.

Pancia mia fatti capanna

Dei prodotti tipici umbri tutti conosciamo la fama: sarebbe un gran peccato, quasi un delitto, privare della giusta dimensione culinaria il proprio soggiorno a Citerna. Ed ecco che entrano in gioco le deliziose tagliatelle al sugo d'oca, i filetti e le bistecche di chianina, i dolci come il torcolo o i crostini di Carnevale, senza dimenticare le innumerevoli preparazioni al tartufo nero: crostini, piatti di pasta, spezzatini e quant'altro. Il tutto da mandar giù con un ottimo bicchierino di vinsanto, passito dolciastro e spiritato, ottenuto dall'appassimento di uve selezionate e fatto riposare per tre anni, nelle soffitte o cantine dei casolari di campagna.


Scopri incantevoli paesaggi naturali e siti storici in Italia

Immersa nel cuore dell'Umbria, questa destinazione offre una connessione unica con la natura, incorniciata da paesaggi mozzafiato. Ammira le montagne verdeggianti e i sentieri pittoreschi che aspettano di essere esplorati. Per una fuga che abbraccia la bellezza naturale, puoi trovare un airbnb a Rivarolo Canavese, un pittoresco borgo incastonato nel Piemonte, o optare per gli alloggi Cremia, che offrono una vista spettacolare sul Lago di Como. Se il fascino della Sardegna ti chiama, le case vacanza a Oristano avvicinano i visitatori ad alcune delle spiagge più incantevoli dell'isola, mentre gli affitti turistici Pian del Frais di Chiomonte nel Piemonte promettono avventure all'aria aperta in un ambiente alpino suggestivo.

In questo angolo d'Italia, la storia prende vita attraverso le mura antiche e le storie di un passato affascinante. Scopri tesori storici passando attraverso le classiche architetture e i musei dedicati alle glorie del passato. A sud, gli airbnb Battipaglia offrono l'opportunità di esplorare le vicine rovine di Paestum, mentre un soggiorno negli affitti vacanze a Lanciano, situato in Abruzzo, ti farà scoprire l'antica Basilica della Madonna del Ponte. In Sicilia, alloggi a Mazara del Vallo permettono di immergersi nella storia di questo affascinante porto, noto per le sue influenze arabe e normanne.


Aprile
Maggio
LunMarMerGioVenSabDom
LunMarMerGioVenSabDom
123456789101112131415161718192021222324252627282930
12345678910111213141516171819202122232425262728293031