Appartamenti, airbnb e case con balcone o terrazza Chianti
Soggiorni e case vacanze Chianti: trova la tua casa, appartamento e stanza in affitto
Trovate la vostra casa o appartamento in affitto vacanze a Chianti fra 25.929 affitti di breve durata. Scegliete il vostro affitto vacanze su Booking.com, Vrbo, Housing Anywhere e su tutti gli altri numerosi siti de case vacanze che Likibu presenta.
Alloggi
25.929
Case vacanze
Prezzo per notte
163 €
In media
Alta stagione
Giugno - 186 €
+14%
Prezzo in Marzo
141 €
In media
Tipologie di case vacanze
Appartamento
2 Camere, 78m²
Prezzo a settimana
1.141 €
In media
Bassa stagione
Gennaio : 129 €
-21%
Case vacanze disponibili
26%
in Marzo
Il prezzo medio per notte in una casa vacanze Chianti è 163 €.
Se vuoi trascorrere una settimana in una casa vacanze Chianti, il prezzo medio è di 1.141 € per 7 giorni. Il prezzo varia in base alla stagione tra 903 € e 1.302 € a settimana.
Le case vacanze Chianti sono meno costose a Gennaio: 129 € in media per notte. Ciò mostra un ribasso del 21% comparato al prezzo medio registrato durante il resto dell'anno. Al contrario, il prezzo sale del 14% (186 € per notte) a Giugno, che è il mese più costoso per trascorrere una vacanza Chianti.
In media, gli affitti Chianti possono ospitare 4 persone (apartments and houses combined) ed hanno una superficie media di 78 m².
Il prezzo di una casa vacanze Chianti per quest'estate sarà di 181 € per notte. Affittare una casa vacanze per una settimana in luglio o agosto vi costerà in media 1.264 €.
Un weekend in una casa vacanze Chianti costa in media 324 €, per venerdì e sabato notte.
26% delle case vacanze è disponibile nel mese di Marzo. Sarà necessario pagare in media 141 € a notte.
Visti da una altura l'argento degli olivi, la verde geometria delle viti, le strade sottolineate dai cipressi, le gialle ginestre ai limiti dei boschi formano quadri suggestivi e armonici e questo dovrebbe bastare per invogliare chiunque ad affittare una bellissima casa vacanze per conoscere fino in fondo questo territorio. Degustate l'ottimo vino doc famoso in tutto il mondo in un agriturismo in Chianti per poi alla sera rilassarvi in un b&b in Chianti dal sapore rustico.
Chianti, la storica regione della Toscana stretta tra le provincie di Firenze e Siena, è una zona collinare affascinante non meno delle celebri città fra cui è compresa. Caratterizzata da dolci declivi coltivati a vite dalla quale si ricavano ottimi vini Doc, estati fresche e inverni miti, il Chianti è una delle mete predilette dagli amanti del buon vivere. Affittate un comodo appartamento in uno dei numerosi comuni della zona e partite per un viaggio dal sapore ricco e indimenticabile.
Dal punto di vista storico sono molte le testimonianze della presenza dell'uomo fin dall'antichità e tutte le cittadine della zona sono caratterizzate dalla presenza di borghi di origine medievale, alte torri**,** mura merlate e splendidi manieri che costellano dominano le colline circostanti. Qui ogni paese merita di essere visitato, tuttavia in un vostro primo viaggio non potete perdervi l'antichissima sede della Lega del Chainti, il borgo di Volpaia, la Badia a Passignano e il Castello di Brolio.
Era il 1716 quando il Granduca di Toscana Cosimo III fissò in un bando i confini della zona di produzione del Chianti che comprendevano alcuni comuni compresi tra le città di Firenze e Siena. Nel 1932 fu aggiunto il suffisso "Classico" per distinguere il Chianti prodotto nella zona di origine, da allora il vino Chianti è quello prodotto al di fuori dell'area chiamata Chianti e il Chianti Classico è il vino prodotto nella zona originaria chiamata Chianti. Il Chianti Classico include soltanto 14 comuni: tutto il territorio dei comuni Greve in Chianti, Castellina in Chianti, Gaiole in Chianti e Redda in Chianti, e parte dei comuni di Barberino Val d'Elsa, San Casciano in Val di Pesa, Tavarnelle di Pesa, Castelnuoo Bererdenga e Poggibonsi. Ciò che distingue il vino qui prodotto è l'inconfondibile etichetta rosa con il simbolo del Gallo Nero su sfondo oro che rappresenta il Consorzio Vino Chianti Classico.
Il vino, prodotto d'eccellenza della Toscana apprezzato ed esportato in tutto il mondo, sarà il centro del vostro rilassante soggiorno.Il Chianti Classico DOCG ha un colore rubino brillante, un odore profondo, un gusto asciutto e col tempo vellutato. Viene prodotto con uve Sangiovese per almeno l'80% e sono poi ammesse altre uve a bacca rossa come Canaiolo, Colorino, Cabernet Sauvignon e Merlot, e a bacca bianca come la Malvasia e il Trebbiano. Il Classico deve essere invecchiato per almeno undici mesi e deve avere una gradazione alcolica minima di 12°. Per degustare al meglio questo vino la bottiglia deve essere aperta qualche ora prima per ossigenarsi e sprigionare tutti i suoi profumi e la temperatura ideale di servizio è di 16-18 gradi. È infine importante scegliere il bicchiere giusto: la maggior valorizzazione si ottiene con un calice a tulipano con la bocca leggermente a restringersi. La grande versatilità di questo vino consente l'abbinamento con una ricca varietà di cibi. Ottimo per accompagnare carni rosse cotte alla griglia, piatti di selvaggina, arrosti, brasati o formaggi stagionati.