Case vacanze, Airbnb e appartamenti in affitto a Cefalù Case vacanze, Airbnb e appartamenti in affitto a Cefalù

Case vacanze, Airbnb e appartamenti in affitto a Cefalù

Soggiorni e case vacanze a Cefalù: trova la tua casa, appartamento e stanza in affitto

1.296 alloggi a Cefalù

Trovate la vostra casa o appartamento in affitto vacanze a Cefalù fra 1.296 affitti di breve durata. Scegliete il vostro affitto vacanze su Booking.com, Vrbo, Atraveo e su tutti gli altri numerosi siti de case vacanze che Likibu presenta.


Informazioni utili per prenotare una casa vacanze a Cefalù


Prezzi e disponibilità delle case vacanze a Cefalù

Prezzo medio per notte

  • 131 €Gen
  • 139 €Feb
  • 129 €Mar
  • 106 €Apr
  • 122 €Mag
  • 136 €Giu
  • 171 €Lug
  • 238 €Ago
  • 156 €Set
  • 121 €Ott
  • 108 €Nov
  • 114 €Dic

Case vacanze disponibili

  • 13%Gen
  • 11%Feb
  • 9%Mar
  • 24%Apr
  • 42%Mag
  • 26%Giu
  • 28%Lug
  • 25%Ago
  • 45%Set
  • 47%Ott
  • 38%Nov
  • 23%Dic

Domande frequenti riguardo le case vacanze a Cefalù


Affacciarsi dalla vostra casa vacanze in Sicilia e poter osservare un mare tra i più belli del Mediterraneo.. lasciarsi trasportare dagli usi e costumi dell'isola, i profumi di limoni ed arance quest'anno vi attende una vera vacanza siciliana a Cefalù. Un luogo situato sulla costa settentrionale della regione, dove potrete soggiornare tra antichi luoghi sacri e paesaggi unici.


I migliori affitti vacanze a Cefalù

Ville e casa vacanze con piscina a Cefalù

Altri risultati

Airbnb, ville ed appartamenti vista mare a Cefalù

Altri risultati

Alloggi vacanze e airbnb adatti a famiglie con bambini a Cefalù

Altri risultati

Case & appartamenti di lusso a Cefalù

Altri risultati


Altro affitto vacanze in Sicilia

  1. Aci Catena
  2. Acireale
  3. Agira
  4. Agrigento
  5. Altavilla Milicia
  6. Avola
  7. Balestrate
  8. Barcellona Pozzo di Gotto
  9. Calatafimi Segesta
  10. Caltabellotta
  11. Caltagirone
  12. Caltanissetta
  13. Campofelice Di Roccella
  14. Canicattì
  15. Capo D'orlando
  16. Castelbuono
  17. Castellammare Del Golfo
  18. Castelvetrano
  19. Castiglione Di Sicilia
  20. Catania
  21. Favignana
  22. Fiumefreddo Di Sicilia
  23. Gaggi
  24. Galati Mamertino
  25. Gela
  26. Giardini-Naxos
  27. Giarre
  28. Gioiosa Marea
  29. Gratteri
  30. Isola delle Femmine
  31. Isole Eolie
  32. Ispica
  33. Lampedusa e Linosa
  34. Lascari
  35. Lentini
  36. Letojanni
  37. Licata
  38. Marina di Ragusa
  39. Marsala
  40. Mazara del Vallo
  41. Menfi
  42. Messina
  43. Milazzo
  44. Milo (Sicilia)
  45. Mineo
  46. Mistretta
  47. Modica
  48. Naro
  49. Nizza Di Sicilia
  50. Noto
  51. Oliveri
  52. Pachino
  53. Palazzolo Acreide
  54. Palermo
  55. Palma Di Montechiaro
  56. Pantelleria
  57. Petralia Sottana
  58. Piano Battaglia
  59. Piazza Armerina
  60. Porto Empedocle
  61. Portopalo Di Capo Passero
  62. Pozzallo
  63. Ragusa
  64. Roccalumera
  65. San Cataldo
  66. San Giovanni La Punta
  67. San Gregorio Di Catania
  68. San Vito Lo Capo
  69. Sant'Alessio Siculo
  70. Santa Margherita Di Belice
  71. Santa Teresa Di Riva
  72. Santo Stefano Di Camastra
  73. Savoca
  74. Sciacca
  75. Siracusa
  76. Solarino
  77. Taormina
  78. Termini Imerese
  79. Terrasini
  80. Trapani
  81. Ustica
  82. Viagrande
  83. Villabate
  84. Vittoria

Altre sistemazioni a Cefalù

  1. Animali ammessi Cefalù
  2. Vacanze low cost Cefalù
  3. b&b Cefalù


Prenota una casa vacanze o un b&b a Cefalù

Cosa visitare a Cefalù

La città conserva la sua impronta medioevale in cui la rocca di Cefalù rappresenta il perno lungo il quale si sviluppa quel tipico paesaggio siciliano con le case poste sulle alture che si affacciano sul mare. Durante il periodo greco infatti la città prese il nome di Kefaloidion, nella cui radice s'individua la parola "testa" proprio in riferimento al suo promontorio, dove troviamo ancora oggi il Tempio di Diana.

Lasciandosi alle spalle il parco delle Madonie, con il monte Pizzo Carbonara, che è anche il più alto dell'isola, lo sguardo si perde lungo la costa di circa 30 km dove si trova la spiaggia costellata da piccole baie ed insenature rocciose che si alternano a quelle sabbiose.

Dove alloggiare a Cefalù

La maggior parte delle proposte si trovano poco lontane dal mare. Tra via Costa e corso Ruggero, troverete diversi appartamenti e b&b tutti dotati di aria condizionata. Invece troverete b&b e case con idromassaggio e vista mare su Corso Carlo Ortolani di Bordonaro. Nel caso state cercando qualcosa di particolarmente intimo, allora i romantici appartamenti vista mare che si trovano sugli scogli di fronte via Porpora, fanno al caso vostro.

Come arrivare a Cafalù

Cefalù si trova ad un'ora d'auto dall'aeroporto di Parlermo. Ma in mancanza di una macchina, non disperate. L'aeroporto di Palermo è ben collegato con la stazione ferroviaria, dalla quale partono molti bus e treni per Cefalù.

A meno che non si provenga dalla regione Sicilia, consigliamo di viaggiare verso questa meta in aereo, ed in caso di noleggiare un'auto sul posto. Se siete intenzionati ad un tour dell'isola allora vi consigliamo di provare un agriturismo a Mistretta. Quanto alla stagione più adatta, questa scelta è totalmente libera, poichè il clima in Sicilia è molto caldo in estate e mite in inverno.

Cefalù, meta culturale

Per chi ha una passione per i monumenti e la storia, la prima meta durante la vacanza estiva sarà il Duomo. Risalente al 1131, fa parte dell'Unesco ed è esempio di tradizione medioevale, così come il lavatoio pubblico che si trova in via Vittorio Emanuele. Interessante dal punto di vista storico e per la scalinata in pietra lavica. Da non perdere il Teatro Comunale S. Cicero, set cinematografico scelto da Tornatore nel suo "Nuovo Cinema Paradiso".

Eventi a Cefalù

E per portarsi a casa un po' della magia della tradizione siciliana il periodo migliore è quello dal 2 al 6 agosto in cui ricorre la Festa del SS. Salvatore, protettore della città. Durante l'ultima giornata si può assistere anche alla gara chiamata Ntinna a mari, dove i pescatori si contendono una bandierina colorata. Un'occasione per gustare anche i piatti tipici del territorio siculo e aggiungere quel tocco di folklore all'esperienza di godersi l'esplorazione dell'entroterra. Se siete da queste parti nel periodo estivo, cercate una casa vacanze a Palermo per proseguire la scoperta degli eventi più caratteristici della cultura siciliana.


Esplora affascinanti litorali e tesori storici dell'Italia

Con le sue incantevoli spiagge lambite da acque turchesi, è il luogo ideale per godersi il mare. Proseguendo nel vostro viaggio, la costa dell'Emilia Romagna vi invita a prenotare un airbnb a Riccione, dove la movida e il relax sulla sabbia si fondono alla perfezione. Se desiderate immergervi nei colori unici della Sardegna, optate per gli affitti vacanze Stintino e scoprite la bellezza incontaminata della Spiaggia della Pelosa. Nelle Marche, il lungomare di San Benedetto del Tronto vi attende con la sua atmosfera accogliente, prenotando un airbnb a San Benedetto del Tronto potrete vivere una rigenerante esperienza balneare.

L'atmosfera storica è arricchita dalle sue straordinarie architetture medievali. Per continuare il vostro viaggio tra meraviglie storiche, esplorate i Castelli Romani con gli affitti turistici a Marino, una città ricca di tradizione nel cuore del Lazio. Se vi affascina il fascino alpino, gli airbnb Pontechianale vi permetteranno di scoprire i suggestivi paesaggi del Piemonte. Infine, immergetevi nella cultura pugliese soggiornando negli appartamenti turistici Casarano, e visitate le sue antiche chiese e la vivace Piazza San Giovanni.


Aprile
Maggio
LunMarMerGioVenSabDom
LunMarMerGioVenSabDom
123456789101112131415161718192021222324252627282930
12345678910111213141516171819202122232425262728293031