Appartamenti, airbnb e case con balcone o terrazza a Cava de' Tirreni
Soggiorni e case vacanze a Cava de' Tirreni: trova la tua casa, appartamento e stanza in affitto
Trovate la vostra casa o appartamento in affitto vacanze a Cava de' Tirreni fra 185 affitti di breve durata. Scegliete il vostro affitto vacanze su Booking.com, Vrbo, Roomlala e su tutti gli altri numerosi siti de case vacanze che Likibu presenta.
Alloggi
185
Case vacanze
Prezzo per notte
89 €
In media
Alta stagione
Agosto - 104 €
+17%
Prezzo in Marzo
76 €
In media
Tipologie di case vacanze
Appartamento
1 Camera, 65m²
Prezzo a settimana
623 €
In media
Bassa stagione
Febbraio : 76 €
-15%
Case vacanze disponibili
45%
in Marzo
Il prezzo medio per notte in una casa vacanze a Cava de' Tirreni è 89 €.
Se vuoi trascorrere una settimana in una casa vacanze a Cava de' Tirreni, il prezzo medio è di 623 € per 7 giorni. Il prezzo varia in base alla stagione tra 532 € e 728 € a settimana.
Le case vacanze a Cava de' Tirreni sono meno costose a Febbraio: 76 € in media per notte. Ciò mostra un ribasso del 15% comparato al prezzo medio registrato durante il resto dell'anno. Al contrario, il prezzo sale del 17% (104 € per notte) a Agosto, che è il mese più costoso per trascorrere una vacanza a Cava de' Tirreni.
In media, gli affitti a Cava de' Tirreni possono ospitare 4 persone (apartments and houses combined) ed hanno una superficie media di 65 m².
Il prezzo di una casa vacanze a Cava de' Tirreni per quest'estate sarà di 98 € per notte. Affittare una casa vacanze per una settimana in luglio o agosto vi costerà in media 686 €.
Un weekend in una casa vacanze a Cava de' Tirreni costa in media 179 €, per venerdì e sabato notte.
45% delle case vacanze è disponibile nel mese di Marzo. Sarà necessario pagare in media 76 € a notte.
Cava de’ Tirreni cittadina posta nelle vicinanze di Salerno. L’impronta medievale ancora si scorge nei resti antichi e nelle costruzioni, una destinazione perfetta per le vostre vacanze in Campania. Numerose sono le botteghe gastronomiche pronte a regalare anche ai palati più fini gusti tipici come quelli del robusto vino locale, della milza, della sopressata, dell’ottima pizza napoletana e delle tipiche melanzane al cioccolato.
Una vacanza a Cava de' Tirreni è anche l'occasione perfetta per visitare le vicine meraviglie di Napoli, Salerno, Pompei, ma anche Sorrento, Ercolano. La città è nota oltre che per il buon cibo e la bellezza dei suoi panorami, anche per essere stata sede di importanti concerti quali quelli di Eric Clapton con Pino Daniele e dei Pink Floyd.
In auto, provenendo da Napoli, basterà percorrere l'autostrada A3 in direzione Tirrenia inferiore e dirigersi verso l'omonima uscita; un'alternativa sarà prendere la A17 e seguire le indicazioni per la città. Da Roma il percorso migliore è lungo l'autostrada A1.
È presente la stazione ferroviaria sulla linea Napoli-Salerno, ma è anche possibile raggiungere Cava de' Tirreni con la Circumvesuviana.
Nel borgo Scacciaventi è ottimo per coloro che vogliono soggiornare in un quartiere immerso nel lusso e nello shopping.
Le mete migliori, scelte per la perfetta disposizione, sono lungo il corso Umberto I e la via Paolina Craven. In questo modo si potrà raggiungere con serenità qualsiasi luogo della città e soggiornare in un ambiente tranquillo e comfortevole. Infine numerose soluzioni di qualità possono essere ricercate lungo Largo Palmentieri.
Cava de' Tirreni è una città con un'impronta storica profonda e infatti è propri al medioevo, al periodo barocco e a quello rinascimentale che risalgono le attrazioni più belle della cittadina come il borgo Scacciaventi realizzato tra il XV e il XVIII in cui le residenze conservano ancora intatto lo stile barocco.
Costruita nel 1011 la Badia della Santissima Trinità è un edificio di culto che spicca per importanza lungo tutta la costiera amalfitana. La chiesa conserva una facciata Settecentesca e al suo interno nasconde una cupola d'oro, mosaici antichi, un altare di marmo del Seicento. Al suo interno, dietro richiesta si possono visitare la ricchissima biblioteca con edizioni del Cinquecento, codici manoscritti, incunanboli che faranno la felicità degli storici e un museo.
Il castello di San Auditore, raso al suolo durante la Seconda Guerra Mondiale mostra i propri resti di fortezza longobarda ed è sede di una processione annuale, con rievocazione storica e specialità gastonomiche. Il tutto è volto a ricordare e celebrare, la leggenda che vuole l'intervento divino che salvò i cittadini da una grave pestilenza.
Per i più avventurosi il percorso escursionistico del Monte Avvocata permetterà, una volta arrivati allo splendido santuario posto in cima al monte, di godere di una vista spettacolare sulla costiera amalfitana e del suo splendido mare.
Il periodo migliore per visitare la città è l'estate, un periodo in cui potrete godere non solo del mare e del relax ma anche dei numerosi concerti che vi si svolgono e degli eventi che qui si organizzano come le numerose sagre che portano in tavola i profumi, i sapori e i colori della campagna e del cibo del sud.
Nei giorni che vanno dal 19 al 21 luglio si svolge dal 1974 un'importante rievocazione storica della disfida dei frombolieri dove oltre 1000 figuranti tra cui frombolieri, vessilliferi, cavalieri e sbandieratori. Tutti divisi in casali e accompagnati da musicisti si sfideranno per conquistare la bianca pergamena simbolo di quella pergamena che nel 1460 il re d'Aragona donò al popolo cavese per essergli stato fedele ed essere corso in suo aiuto durante gli assedi del casato Angoino.
Immersa nella storia e circondata da meraviglie architettoniche, questa destinazione è solo un assaggio dei tesori storici disseminati in tutta Italia. Perditi tra le rovine antiche e le storiche abbazie risalenti a secoli fa, dove la storia prende vita. Continua il tuo viaggio nei secoli passati con un airbnb a Menfi, dove la spiaggia adiacente offre anche un tuffo nel glorioso passato siciliano. Scopri il fascino delle colline piemontesi prenotando alloggi nel Monferrato, dove le antiche castella e i vigneti narrano tradizioni senza tempo. Potrai anche immergerti nella misteriosa bellezza delle Grotte di Castellana, scegliendo tra le case vacanza a Castellana Grotte. Non perdere l'opportunità di esplorare le rive del Lago di Garda con appartamenti a Gargnano, un luogo che mescola armoniosamente natura e storia.
La ricca eredità culturale dell'Italia non si ferma qui. Questa località ti offre non solo pace, ma anche cultura locale vivace. Espandi il tuo orizzonte prenotando un airbnb a Teramo, città che vanta un'architettura medievale e un'ampia varietà di eventi culturali. Aggiungi un tocco di eleganza con case vacanze a Tolentino per esplorare le sue magnifiche basiliche e i musei d'arte contemporanea. Infine, Roncade ti attende con affitti brevi a Roncade, dove il famoso castello rinascimentale è solo una delle tante gemme da scoprire, offrendo uno sguardo nel raffinato mondo veneto.