Airbnb, ville ed appartamenti vista mare a Castellammare di Stabia
Soggiorni e case vacanze a Castellammare di Stabia: trova la tua casa, appartamento e stanza in affitto
Scegliete il vostro affitto vacanze fra 375 appartamenti e case a Castellammare di Stabia. Troverete le referenze necessarie su Booking.com, Vrbo, Novasol e sui principali siti di affitto vacanze.
Alloggi
375
Case vacanze
Prezzo per notte
92 €
In media
Alta stagione
Agosto - 119 €
+29%
Prezzo in Marzo
84 €
In media
Tipologie di case vacanze
Appartamento
1 Camera, 60m²
Prezzo a settimana
644 €
In media
Bassa stagione
Febbraio : 77 €
-16%
Case vacanze disponibili
55%
in Marzo
Il prezzo medio per notte in una casa vacanze a Castellammare di Stabia è 92 €.
Se vuoi trascorrere una settimana in una casa vacanze a Castellammare di Stabia, il prezzo medio è di 644 € per 7 giorni. Il prezzo varia in base alla stagione tra 539 € e 833 € a settimana.
Le case vacanze a Castellammare di Stabia sono meno costose a Febbraio: 77 € in media per notte. Ciò mostra un ribasso del 16% comparato al prezzo medio registrato durante il resto dell'anno. Al contrario, il prezzo sale del 29% (119 € per notte) a Agosto, che è il mese più costoso per trascorrere una vacanza a Castellammare di Stabia.
In media, gli affitti a Castellammare di Stabia possono ospitare 4 persone (apartments and houses combined) ed hanno una superficie media di 60 m².
Il prezzo di una casa vacanze a Castellammare di Stabia per quest'estate sarà di 114 € per notte. Affittare una casa vacanze per una settimana in luglio o agosto vi costerà in media 798 €.
Un weekend in una casa vacanze a Castellammare di Stabia costa in media 193 €, per venerdì e sabato notte.
55% delle case vacanze è disponibile nel mese di Marzo. Sarà necessario pagare in media 84 € a notte.
Alle pendici dei monti Lattari tra la fine del golfo di Napoli e Sorrento, si distende Castellammare di Stabia. La bellezza delle spiagge, la vicinanza a siti archeologici unici al mondo e la sua fama di città termale ne hanno fatto un polo turistico sin dai tempi dei romani, tradizione che continua ancora oggi floridamente.
Dai Romani ad oggi le cose non sono cambiate poi molto e l'estate e le spiagge restano il fiore all'occhiello di Castellammare di Stabia. Dal lungomare, da poco restaurato, è possibile raggiungere una serie di piccole spiagge attrezzate, dalle acque cristalline come il Lido lo Scoglio e lo Stone Beach. Dal paese è facile raggiungere Sorrento e le splendide spiagge del suo golfo.
Non sono soltanto il mare e l'estate ad attirare. Castellammare è un importante centro termale, con 28 sorgenti divise tra Antiche Terme e Terme Nuove che offrono ai visitatori la possibilità di rilassarsi tra acque termali e fangoterapia.
Il periodo migliore è l'estate, quando la movida si riscalda e le spiagge offrono il meglio a turisti provenienti da tutto il mondo.
Già dalla primavera è possibile però godere delle bellezze termali e archeologiche dell'area. Da marzo ad ottobre e possibile sfruttare della zona di Pompei ed Ercolano, oltre che al Parco naturale dei Monti Lattari, adatto a escursioni e pieno di antichi borghi e cascine
In particolare, a novembre la notte di Castellammare si illumina dei falò della festa dei Fratielli e Suriell, tradizione antichissima che attraversa tutto il paese e permette di visitare le chiese della città e di poter passare nel pieno della processione votiva.
Il modo più semplice per raggiungere Castellammare di Stabia è l'aeroporto di Napoli Capodichino, da cui dista solo 34 km. A Napoli ed è servita dalla linea Circumvesuviana, che permette di raggiungere in pochi minuti sia il capoluogo partenopeo che Sorrento.
Decine di appartamenti e ville in affitto in Campania situate tra il lungomare, le campagne e i monti che circondano il centro abitato permettono a turisti di tutto il mondo di esplorare le rovine di Pompei ed Ercolano, siti archeologici di inimitabile bellezza, che si trovano a pochi chilometri di distanza e facilissimi da raggiungere dal centro. Oltre alla zona pompeiana, vi sono altri punti archeologici di rara bellezza ma meno conosciuti, come gli scavi e i villaggi di Oplonti e Boscoreale, anch'essi colpiti dall'eruzione del Vesuvio del 79 a.C.
Nel cuore della Campania, si può scoprire una combinazione di magnifiche vedute costiere e storici gioielli architettonici. Immergetevi nell'incanto delle cittadine costiere visitando luoghi come Maratea, famosa per il suo Cristo Redentore, prenotando le vostre vacanze a Maratea. Scoprite le bellezze naturali di Guardavalle, potendo soggiornare in un confortevole airbnb a Guardavalle. Non perdete l'occasione di ammirare l'antico borgo di Atrani, considerato un tesoro della Costiera Amalfitana, soggiornando in confortevoli case vacanza a Atrani. Infine, esplorate gli impressionanti panorami di Massa Lubrense con rinomati percorsi di trekking e deliziosi alloggi a Massa Lubrense.
Per gli appassionati di storia, la zona offre accesso a numerosi siti storici dalla straordinaria bellezza. Esplorate l'affascinante quartiere di Isolotto-Legnaia con i suoi edifici storici, soggiornando in uno degli affitti vacanze Isolotto-Legnaia. Scoprite la ricca storia di Sicilia visibile in Trabia e godetevi un soggiorno caloroso in un airbnb a Trabia. Avventuratevi a Villalago, un autentico villaggio abruzzese con idilliaci paesaggi montani scegliendo tra case vacanza a Villalago. Infine, Bari vi attende con le sue stradine storiche e la Basilica di San Nicola, perfetta per esplorare mentre soggiornate in appartamenti in affitto a Bari.