Appartamenti, airbnb e case con balcone o terrazza a Carpignano Salentino
Soggiorni e case vacanze a Carpignano Salentino: trova la tua casa, appartamento e stanza in affitto
Trovate la vostra casa o appartamento in affitto vacanze a Carpignano Salentino fra 133 affitti di breve durata. Scegliete il vostro affitto vacanze su Booking.com, Vrbo, Atraveo e su tutti gli altri numerosi siti de case vacanze che Likibu presenta.
Alloggi
133
Case vacanze
Prezzo per notte
86 €
In media
Alta stagione
Agosto - 153 €
+78%
Prezzo in Maggio
86 €
In media
Tipologie di case vacanze
Villa
2 Camere, 99m²
Prezzo a settimana
602 €
In media
Bassa stagione
Aprile : 83 €
-3%
Case vacanze disponibili
36%
in Maggio
Il prezzo medio per notte in una casa vacanze a Carpignano Salentino è 86 €.
Se vuoi trascorrere una settimana in una casa vacanze a Carpignano Salentino, il prezzo medio è di 602 € per 7 giorni. Il prezzo varia in base alla stagione tra 581 € e 1.071 € a settimana.
Le case vacanze a Carpignano Salentino sono meno costose a Aprile: 83 € in media per notte. Ciò mostra un ribasso del 3% comparato al prezzo medio registrato durante il resto dell'anno. Al contrario, il prezzo sale del 78% (153 € per notte) a Agosto, che è il mese più costoso per trascorrere una vacanza a Carpignano Salentino.
In media, gli affitti a Carpignano Salentino possono ospitare 5 persone (apartments and houses combined) ed hanno una superficie media di 99 m².
Il prezzo di una casa vacanze a Carpignano Salentino per quest'estate sarà di 127 € per notte. Affittare una casa vacanze per una settimana in luglio o agosto vi costerà in media 886 €.
Un weekend in una casa vacanze a Carpignano Salentino costa in media 177 €, per venerdì e sabato notte.
36% delle case vacanze è disponibile nel mese di Maggio. Sarà necessario pagare in media 86 € a notte.
Si tratta di un feudo lungo il quale corre la strada che collega Lecce a Otranto, la via Traiana che porta i segni della presenza romana nella zona. Carpignano si trova in provincia di Lecce, facilmente raggiungibile partendo dal centro città. La presenza dell’uomo nella zona risale a tempi molto antichi testimoniata dalla presenza di due Menhir e da sepolture neolitiche. Come avviene nei luoghi dalla storia remota, a Carmigliano si sono susseguite storie e leggende popolari, dedicate anche a visioni miracolose di base cristiana. Visitare questo feudo significa andare alla ricerca delle radici delle tradizioni, dove la natura e l’uomo vivono in simbiosi, lì dove si incontrano l’antico e il moderno in un soggiorno confortevole nel caldo e naturale paesaggio salentino.
Merita una visita la frazione di Serrano: assediata intorno al IX secolo dai saraceni, iniziò l'età feudale con l'arrivo dei normanni e rimase feudo fino al 1806; il centro storico di Serrano è caratterizzato da strette stradine e antiche dimore tra cui il Palazzo Lubelli e le chiese di San Giorgio e San Leonardo del XVII secolo.
Carpignano Salentino ospita un'antica Torre Colombaia che, insieme al barocco e alle cripte bizantine, sono tipiche del territorio salentino. Esse avevano una funzione molto importante nell'economia del paese: i colombi sono grandi produttori di concime, la loro carne ha un alto valore nutritivo ed era un piatto prelibato, utilizzato nelle grandi cerimonie; inoltre, i colombi rappresentavano un ottimo sistema di comunicazione, per questo nell'agro salentino se ne contano oggi almeno 200.
Il Palazzo ducale Grezzi risalente al 300 e più volte ristrutturato nei secoli offre un ampio spazio con giardini, scalinate e fontane.
Percorrere le stradine del centro storico è una delle attività principali: i ricchi feudatari hanno impreziosito i palazzi, le chiese e i giardini e spesso ci si imbatte in stemmi, terrazzi e portali con incisioni latine.
Nella cripta al'interno della chiesa rupestre di Santa Caterina insieme agli affreschi si possono notare anche le iscrizioni in greco e le firme degli artisti; in particolare la figura della santa a cui è dedicata la chiesa è ancora completamente intatta e ciò rappresenta una rarità del territorio.
I principali luoghi in cui alloggiare a Carpignano Salentino sono non lontani dal centro storico, nei pressi della strada provinciale 48 e su via Ugo Foscolo e offrono tutti i comfort per un soggiorno piacevole e di buon gusto. Potrete approfittare degli agriturismi e delle specialità locali ma soprattutto potrete alloggiare in dimore storiche all'interno del paese: proprio sulla via principale di Duca Ghezzi troverete appartamenti in affitto e case vacanze tipiche salentine. Lontani dal chiasso e della frenesia della città potrete rintanarvi in un paesaggio antico e fare un vero e proprio salto indietro nel tempo.
Il clima di Carpignano è piuttosto caldo tutto l'anno: nelle stagioni autunnali sono previste abbondanti precipitazioni e umidità. Vale la pena di spendere un periodo di vacanza nel piccolo e antico feudo di Carpignano Salentino soprattutto in occasione della festa del vino. Lo stile delle innumerevoli chiese e palazzi ducali è unico e pittoresco e merita una passeggiata nelle stradine interne al centro storico durante le belle stagioni.
Lecce dista da Carpignano salentino 24 chilometri: il modo migliore per spostarsi all'interno dei comuni del Salento è in completa autonomia se si può usufruire della macchina oppure in autobus attraverso le linee interne ai comuni salentini. Da Lecce è possibile proseguire fino a Carpignano tramite la Strada Provinciale 27 e la 28; Otranto dista 14 chilometri ed è raggiungibile attraverso la Strada Provinciale 48 proseguendo sulla Strada Statale 16, in circa un'ora di viaggio.
Carpignano Salentino custodisce un profondo legame con le tradizioni e la storia, riflettendo l'anima autentica della Puglia. Nel cuore della Liguria, le vacanze a Vernazza offrono uno scenario pittoresco con le sue case color pastello affacciate sul mare e il celebre Castello Doria. In Toscana, le case vacanze a Grosseto vi permettono di immergervi nel passato grazie alle mura imponenti della città e alla vicina area archeologica di Roselle. Proseguendo verso la Lombardia, noleggio appartamenti Meda vi accoglie con la sua ricca storia artigianale, ideale per scoprire manufatti di legno pregiato. Infine, nel Piemonte, un soggiorno in airbnb Alessandria vi invita a esplorare storiche cittadelle e la rinomata Cattedrale di San Pietro.
Se desiderate immergervi nella natura italiana, questo borgo si presenta come un punto di partenza ideale. Nel cuore della Sicilia orientale, airbnb a Savoca vi affascina con i suoi paesaggi mozzafiato e vi trasporta nel tempo con i suoi famosi set cinematografici. A nord, gli alloggi a Santena in Piemonte vi faranno scoprire i giardini e i parchi storici, perfetti per lunghe passeggiate rilassanti. Vi aspettano poi gli affitti a San Gregorio di Catania, un luogo perfetto per coloro che cercano il contatto diretto con la natura vibrante, tra l'Etna maestoso e il rigoglioso paesaggio etneo.