Case vacanze, Airbnb e b&b a Campofelice Di Roccella Case vacanze, Airbnb e b&b a Campofelice Di Roccella

Case vacanze, Airbnb e b&b a Campofelice Di Roccella

Soggiorni e case vacanze a Campofelice Di Roccella: trova la tua casa, appartamento e stanza in affitto

371 alloggi a Campofelice Di Roccella

Trovate la vostra casa o appartamento in affitto vacanze a Campofelice Di Roccella fra 371 affitti di breve durata. Scegliete il vostro affitto vacanze su Booking.com, Vrbo, Atraveo e su tutti gli altri numerosi siti de case vacanze che Likibu presenta.


Informazioni utili per prenotare una casa vacanze a Campofelice Di Roccella


Prezzi e disponibilità delle case vacanze a Campofelice Di Roccella

Prezzo medio per notte

  • 159 €Gen
  • 169 €Feb
  • 91 €Mar
  • 100 €Apr
  • 111 €Mag
  • 124 €Giu
  • 153 €Lug
  • 207 €Ago
  • 141 €Set
  • 111 €Ott
  • 117 €Nov
  • 121 €Dic

Case vacanze disponibili

  • 11%Gen
  • 10%Feb
  • 22%Mar
  • 28%Apr
  • 35%Mag
  • 28%Giu
  • 23%Lug
  • 18%Ago
  • 34%Set
  • 34%Ott
  • 24%Nov
  • 18%Dic

Domande frequenti riguardo le case vacanze a Campofelice Di Roccella


Prenotate la vostra casa vacanze a Campofelice Di Roccella tra tutti gli annunci di appartamenti e affitto case vacanze disponibili.


I migliori affitti vacanze a Campofelice Di Roccella

Airbnb, ville ed appartamenti vista mare a Campofelice Di Roccella

Altri risultati

Ville e case grandi a Campofelice Di Roccella

Altri risultati

Appartamenti, airbnb e case con balcone o terrazza a Campofelice Di Roccella

Altri risultati


Altro affitto vacanze in Sicilia

  1. Aci Catena
  2. Acireale
  3. Agira
  4. Agrigento
  5. Altavilla Milicia
  6. Avola
  7. Balestrate
  8. Barcellona Pozzo di Gotto
  9. Calatafimi Segesta
  10. Caltabellotta
  11. Caltagirone
  12. Caltanissetta
  13. Canicattì
  14. Capo D'orlando
  15. Castelbuono
  16. Castellammare Del Golfo
  17. Castelvetrano
  18. Castiglione Di Sicilia
  19. Catania
  20. Cefalù
  21. Favignana
  22. Fiumefreddo Di Sicilia
  23. Gaggi
  24. Galati Mamertino
  25. Gela
  26. Giardini-Naxos
  27. Giarre
  28. Gioiosa Marea
  29. Gratteri
  30. Isola delle Femmine
  31. Isole Eolie
  32. Ispica
  33. Lampedusa e Linosa
  34. Lascari
  35. Lentini
  36. Letojanni
  37. Licata
  38. Marina di Ragusa
  39. Marsala
  40. Mazara del Vallo
  41. Menfi
  42. Messina
  43. Milazzo
  44. Milo (Sicilia)
  45. Mineo
  46. Mistretta
  47. Modica
  48. Naro
  49. Nizza Di Sicilia
  50. Noto
  51. Oliveri
  52. Pachino
  53. Palazzolo Acreide
  54. Palermo
  55. Palma Di Montechiaro
  56. Pantelleria
  57. Petralia Sottana
  58. Piano Battaglia
  59. Piazza Armerina
  60. Porto Empedocle
  61. Portopalo Di Capo Passero
  62. Pozzallo
  63. Ragusa
  64. Roccalumera
  65. San Cataldo
  66. San Giovanni La Punta
  67. San Gregorio Di Catania
  68. San Vito Lo Capo
  69. Sant'Alessio Siculo
  70. Santa Margherita Di Belice
  71. Santa Teresa Di Riva
  72. Santo Stefano Di Camastra
  73. Savoca
  74. Sciacca
  75. Siracusa
  76. Solarino
  77. Taormina
  78. Termini Imerese
  79. Terrasini
  80. Trapani
  81. Ustica
  82. Viagrande
  83. Villabate
  84. Vittoria

Altre sistemazioni a Campofelice Di Roccella

  1. b&b Campofelice Di Roccella


Verde e blu

Campofelice di Roccella è un piccolo comune Siciliano, poco distante da Palermo e ancor meno da Cefalù. Un posto perfetto dove affittare una casa vacanze in Sicilia, stretto tra il parco naturale delle Madonie e il golfo di Termini, da cui si gode un'inimitabile vista sul tramonto, Campofelice si è lentamente ma inesorabilmente ritagliato la propria posizione nella realtà turistica della Sicilia odierna: la grande varietà delle attrattive proposte ne ha fatto una scelta privilegiata per i vacanzieri più indecisi. Gli appartamenti in affitto e i b&b a Campofelice di Roccella hanno le carte in regola per accontentare ogni tipo di turista, che voglia godersi l'acqua cristallina del mar Tirreno o voglia inerpicarsi sul rilievo del Pizzo Dipilo, dando vita ad un ventaglio di possibilità davvero ampio e variegato.

Monti e mari

Il Parco delle Madonie, facente parte della collana dei parchi naturali regionali della Sicilia, fu istituito nel 1989 e comprende quindici comuni della provincia di Palermo. La fitta alternanza di picchi, altipiani e doline gli conferisce un aspetto piuttosto frastagliato, ma accogliente a suo modo, in uno scorcio di natura viva e incontaminata ideale per "staccare la spina". Si possono visitare Monte Alto, sede di un piccolo ma suggestivo santuario alla Madonna, Monte Cavallo o Monte Scalone, su cui crescono gli ultimi esemplari di un abete autoctono, nonché un'altra grande quantità di cime e altipiani che, complice il ricercato microclima venutosi a creare, ospitano più della metà della flora e della fauna che si trovano nell'intera Sicilia. Entrato a far parte del canale European Geopark nel 2003, in virtù di una particolare geologia tema di studio per oltre cinquant'anni, il Parco delle Madonie è un locus amenus del quale sarà difficile privarsi.

Magistra Vitae

Sembra che il nome della cittadina derivi dal castrum Roccellae, costruzione araba con funzione di avvistamento, nei quali pressi si sviluppò il primo piccolo insediamento storicamente attestato. Ma il castrum non era che una delle molte torri che gli arabi avevano disseminato lungo tutto il litorale siciliano: ancora oggi, passeggiando sulla spiaggia, ci si può imbattere in alcune delle rimanenze di queste fortificazioni capitolate in circostanze non chiare. Nonostante lo stello Castello di Campofelice fosse stato distrutto dagli arabi già prima dell'anno Mille, la rocca fu più volte ricostruita e riammodernata: forse per il rinnovato interesse strategico che rappresentava, come collegamento immediato tra i paesi delle Madonie e quelli della costa.

L'imbarazzo della scelta

Nel caso decideste di trascorrere le vacanze a Campofelice di Roccella, visitandola durante il periodo tra luglio e agosto, trovereste ad attendervi un lungo litorale di sabbia dorata e granulosa, più di dodici chilometri di spiagge che degradano con dolcezza verso fondali bassi e tranquilli: ideali per famiglie con bambini. Anche il Tirreno durante l'estate raggiunge temperature più che gradevoli, intorno ai 25-26 gradi. E se mare e sole non vi bastano non c'è da temere: basta organizzare una passeggiata alla volta di Himera, rovine di un insediamento greco risalente al 600 a.C, dominata dai ruderi del Tempio della Vittoria. O una breve gita alla Chiesa di Santa Rosalia, eretta nel XVIII secolo in onore della santa matrona della città.


Esplora coste incantevoli e siti storici del ricco patrimonio italiano

Campofelice Di Roccella, con le sue spiagge mozzafiato e il mare cristallino, si fonda su un panorama costiero che affascina ogni visitatore. Per ammirare altre splendide spiagge italiane, puoi scegliere affitti a Cavallino-Treporti, famosa per la sua Laguna di Venezia, oppure optare per un airbnb a Piombino, nei pressi del Parco Naturale della Sterpaia. Un'altra perla del litorale italiano è Peschici, con le sue suggestive case vacanze a Peschici, un mix di storia e natura nel cuore del Gargano.

Per gli amanti della storia e dell'arte, questo angolo di Sicilia offre un affascinante salto nel passato. Se desideri esplorare altre mete storiche, prendi in considerazione le case vacanze a Monterchi, dove puoi ammirare la celebre 'Madonna del Parto' di Piero della Francesca, o scopri una vasta offerta di airbnb a Cecina, vicino all'antica città etrusca di Populonia. Completa il tuo tour storico visitando vacanze a Laives, immersa nel cuore delle Alpi, che offre una combinazione unica di natura incontaminata e tradizione regionale.


Aprile
Maggio
LunMarMerGioVenSabDom
LunMarMerGioVenSabDom
123456789101112131415161718192021222324252627282930
12345678910111213141516171819202122232425262728293031