Airbnb, ville ed appartamenti vista mare a Buggerru
Soggiorni e case vacanze a Buggerru: trova la tua casa, appartamento e stanza in affitto
Trovate la vostra casa o appartamento in affitto vacanze a Buggerru fra 45 affitti di breve durata. Scegliete il vostro affitto vacanze su Booking.com, Vrbo, Novasol e su tutti gli altri numerosi siti de case vacanze che Likibu presenta.
Alloggi
45
Case vacanze
Prezzo per notte
88 €
In media
Alta stagione
Agosto - 145 €
+65%
Prezzo in Marzo
78 €
In media
Tipologie di case vacanze
Appartamento
2 Camere, 60m²
Prezzo a settimana
616 €
In media
Bassa stagione
Febbraio : 76 €
-14%
Case vacanze disponibili
33%
in Marzo
Il prezzo medio per notte in una casa vacanze a Buggerru è 88 €.
Se vuoi trascorrere una settimana in una casa vacanze a Buggerru, il prezzo medio è di 616 € per 7 giorni. Il prezzo varia in base alla stagione tra 532 € e 1.015 € a settimana.
Le case vacanze a Buggerru sono meno costose a Febbraio: 76 € in media per notte. Ciò mostra un ribasso del 14% comparato al prezzo medio registrato durante il resto dell'anno. Al contrario, il prezzo sale del 65% (145 € per notte) a Agosto, che è il mese più costoso per trascorrere una vacanza a Buggerru.
In media, gli affitti a Buggerru possono ospitare 4 persone (apartments and houses combined) ed hanno una superficie media di 60 m².
Il prezzo di una casa vacanze a Buggerru per quest'estate sarà di 135 € per notte. Affittare una casa vacanze per una settimana in luglio o agosto vi costerà in media 945 €.
Un weekend in una casa vacanze a Buggerru costa in media 247 €, per venerdì e sabato notte.
33% delle case vacanze è disponibile nel mese di Marzo. Sarà necessario pagare in media 78 € a notte.
Buggerru si trova nella parte sud-occidentale della Sardegna: un comune di appena 1057 abitanti che affaccia sul mare attraverso un suggestivo tratto di costa. A Buggerru si incontra il passato glorioso dell'attività mineraria e uno splendido litorale. Famosissima la spiaggia di Cala Domestica con le sue altissime falesie, un sistema dunale e la macchia mediterranea, che la rendono uno spettacolo suggestivo e incantevole.
Buggerru nasce da un borgo minerario fondato nel 1864 ma oggi è principalmente un centro turistico perché sono ormai rimasti pochi abitanti stazionari. Le case sembrano disposte a ventaglio e sono rivolte verso lo scenografico sbocco a mare della valle del monte Caitas. Buggerru era conosciuta dai romani per l'argento e, con l'attivazione della miniera Malfidano, ha prodotto fino al 1979 tonnellate di piombo.
Da vedere è la Galleria Henry, un vero e proprio museo a cielo aperto: la galleria era un tempo percorsa da un treno di trasporto dei minerali ricavati dai lavoratori mentre è possibile visitare il museo del Minatore che ospita le residenze e i palazzi della direzione. L'ambiente dedicato ai dirigenti era conosciuto come "petite paris", ricreato dalla società francese facente capo ai lavori. Le condizioni disumane in cui vivevano i minatori portarono invece a scioperi e rivolte sindacali e, purtroppo, molti caduti.
Il mare rappresenta oggi la vera attrattiva del luogo: il tratto di costa a nord è delimitato dal famoso Capo Pecora e Potixeddu; a sud, a soli due chilometri dal paese c'è Cala Domestica sorvegliata da una torre spagnola risalente al XVIII secolo; un piccolo porto da cui venivano imbarcati i minerali estratti dalle miniere e a destra del porto la spiaggia di Buggerru: colori mozzafiato, mare azzurro, sabbia soffice e paradisiaca. A nord si trova la spiaggia di san Nicolao con le sue dune e le pinete.
Immancabile è l'escursione verso la Grotta Azzurra il cui ingresso sembra disegnare la sagoma della Sardegna e i cui colori sono impareggiabili. Buggerru, anche se è una piccola località, rappresenta una delle zone più selvagge della Sardegna le cui spiagge sono ritenute le più belle della zona. Le spiagge, abbracciate dalle scogliere, sono molto adatte ai bambini per il poco vento e l'acqua bassa e cristallina; ricche di calette nascoste, questo luogo è perfetto sia in piena estate che in periodi di affluenza turistica minore, per far sì che l'immersione nella natura selvaggia risulti totale.
Buggerru non può mancare in un viaggio on the road lungo la Sardegna e le sue meravigliose coste, è il posto perfetto in cui sostare in un appartamento in riva al mare, ma è anche possibile affittare una casa vacanze nella parte alta, sempre, di via Roma. Prendere in considerazione anche un alloggio piccolo su via dell'Ospedale ad esempio, sarebbe l'ideale per godere di una soluzione intima.
Il periodo estivo è di gran lunga consigliato in quanto coniuga lo spettacolo della natura in pieno sole con i gusti tipici di una vacanza mediterranea: giugno e luglio sono i mesi perfetti per una breve vacanza o un weekend a Buggerru: troverete la sagra del pesce e dei ricci di mare.
Anche se non sono presenti stazioni ferroviarie a Buggerru, sarà possibile raggiungere il comune tramite le fermate limitrofe: quella di Uras, Siliqua, Oristano e Iglesias. Il bus che percorre le strade di Buggerru partendo da Iglesias è il numero 804 ed è attivo tutti i giorni dalle 04:20 alle 19:40.
In auto da Cagliari basterà prendere la Strada Statale 130 in direzione Carbonia, superare Iglesias e seguire la SS 83 verso Gonnesa fino all'uscita Buggerru.
La magia delle spiagge si estende oltre l'orizzonte, conducendoti verso altre incantevoli coste italiane. Scopri la bellezza dell'isola prenotando le case vacanze in Sardegna, dove potrai vivere l'autenticità del mare Mediterraneo, o goditi le pittoresche spiagge liguri con gli affitti brevi a Deiva Marina. Nel nord della Sardegna, gli alloggi a Sorso ti accoglieranno tra le sue acque cristalline e il fascino rustico, mentre la vibrante atmosfera estiva degli airbnb nella Riviera Romagnola saprà offrirti un soggiorno all'insegna del relax e del divertimento.
Allontanati dalle coste per immergerti nella storia e nella cultura che contraddistinguono i dintorni della regione. Prosegui la tua esplorazione storica fermandoti nelle case vacanze a Monselice per ammirare i suoi castelli medioevali unici, o scopri l'autenticità dei pittoreschi centri della Toscana negli alloggi a Chiesina Uzzanese. Espandi la tua conoscenza del passato visitando il patrimonio industriale italiano con gli affitti vacanze a San Donato Milanese, o vivi l'atmosfera unica del Piemonte con gli airbnb a Lanzo Torinese, dove tradizione e innovazione si incontrano in una cornice affascinante.