Appartamenti, airbnb e case con balcone o terrazza a Boscoreale
Soggiorni e case vacanze a Boscoreale: trova la tua casa, appartamento e stanza in affitto
Confrontate le 109 proposte di affitto vacanze a Boscoreale su Booking.com, Vrbo, Novasol e su tutti i principali siti di affitto vacanze e agenzie immobiliari locali.
Alloggi
109
Case vacanze
Prezzo per notte
82 €
In media
Alta stagione
Dicembre - 92 €
+12%
Prezzo in Marzo
72 €
In media
Tipologie di case vacanze
Appartamento
1 Camera, 60m²
Prezzo a settimana
574 €
In media
Bassa stagione
Febbraio : 70 €
-15%
Case vacanze disponibili
47%
in Marzo
Il prezzo medio per notte in una casa vacanze a Boscoreale è 82 €.
Se vuoi trascorrere una settimana in una casa vacanze a Boscoreale, il prezzo medio è di 574 € per 7 giorni. Il prezzo varia in base alla stagione tra 490 € e 644 € a settimana.
Le case vacanze a Boscoreale sono meno costose a Febbraio: 70 € in media per notte. Ciò mostra un ribasso del 15% comparato al prezzo medio registrato durante il resto dell'anno. Al contrario, il prezzo sale del 12% (92 € per notte) a Dicembre, che è il mese più costoso per trascorrere una vacanza a Boscoreale.
In media, gli affitti a Boscoreale possono ospitare 4 persone (apartments and houses combined) ed hanno una superficie media di 60 m².
Il prezzo di una casa vacanze a Boscoreale per quest'estate sarà di 85 € per notte. Affittare una casa vacanze per una settimana in luglio o agosto vi costerà in media 592 €.
Un weekend in una casa vacanze a Boscoreale costa in media 172 €, per venerdì e sabato notte.
47% delle case vacanze è disponibile nel mese di Marzo. Sarà necessario pagare in media 72 € a notte.
Boscoreale è uno dei comuni che oggi fanno parte del territorio del Parco Nazionale del Vesuvio: un importante centro agricolo in quanto nelle sue fertili terre vengono coltivati famosi vini, tra cui il famoso Lacryma christi del Vesuvio, la Falanghina e il Coda di Volpe e per la sua frutta. Il territorio di Boscoreale è stato da sempre sfruttato per la sua ricchezza e terra fertile tanto che sin dall’epoca sannitica sorsero numerose ville rustiche. In periodo Augusteo il sito divenne un sobborgo della vicina Pompei. Gli scavi archeologici hanno riportato alla luce reperti che sono oggi raccolti nelle più famose collezioni dei musei del mondo: il Tesoro di Boscoreale, ad esempio, che si trova attualmente presso il museo del Louvre di Parigi, consta di ben 108 pezzi di oreficeria rinvenuti nella villa romana di Pisanella.
Città famosa per il buon cibo, il vino, l'olio e per il tipico pomodorino san marzano. Boscoreale è un'ottima meta per chi desidera raggiungere Napoli, vedere la città con il suo golfo stupendo, spendendo poco nel prendere una casa vacanze in affitto.
Il comune di Boscoreale è famoso per i ritrovamenti archeologici e per le numerose e lussuose ville: si tratta di un piccolo gioiello situato a nord di Pompei, di cui era considerato un sobborgo chiamato Pagus Augustus Felix Suburbanus, incastonato sotto le pendici del Vesuvio.
La villa Pisanella è la famosa villa del ritrovamento del Tesoro di Boscoreale, ma ne sono state rinvenute di numerose, come la Villa di Publio Fannio Sinistore, che conserva gli affreschi di Eros e Venere, Arianna Dionisio e le Tre Grazie conservati nei musei di New York, al museo archeologico di Napoli e in Belgio; gli affreschi, in secondo stile pompeiano, sono a grandezza naturale.
La Villa Regina è l'unica villa di Boscoreale visitabile: ricostruita e completamente restaurata, era dedicata alla produzione del vino, per questo presenta dimensioni modeste. Il cortile ospitava il torchio di cui è possibile vedere il calco, e una vasca per la spremitura insieme a un contenitore per raccogliere il mosto. La stanza di maggior rilievo è quella del triclinio con decorazioni in quarto stile pompeiano.
Da Boscoreale è possibile salire in escursione fino al cratere del vulcano, accompagnati da una guida esperta.
Raggiungendo via Cifelli a Boscoreale sarà possibile prendere un autobus ecologico a basso impatto ambientale della linea Busvia del Vesuvio che vi condurranno fino in cima, dove vi attende una vista panoramica mozzafiato e dove sarà possibile proseguire a piedi accompagnati fin dentro il cratere.
L'Antiquarium Nazionale di Boscoreale documenta la vita degli antichi abitanti di questa zona alle pendici del Vesuvio con reperti provenienti da vari siti dei dintorni. Il percorso si snoda in due sale: la prima dedicata alle caratteristiche fisiche del territorio e le attività dell'uomo legate agli aspetti morfologici; nella seconda sala sono esposti i ritrovamenti archeologici effettuati nei siti di Boscoreale.
Boscoreale è un paese visitabile durante tutto l'anno; in ottobre si svolge la caratteristica vendemmia e si potranno osservare le antiche tradizioni messa all'opera dagli esperti agricoltori, in estate il clima Campano è tra i migliori del mondo; in inverno si potranno vedere mille sfaccettature sulle pendici del Vesuvio e la sua cima imbiancata dalla neve.
Boscoreale è una meta molto turistica e offre tutte le soluzioni per garantire un soggiorno piacevole per tutti. Sono presenti vere e proprie ville da sogno con piscina ma anche b&b di prima scelta. Nel visitare Boscoreale non si potrà fare a meno di assaggiare la superba pizza napoletana, le specialità di pesce, i vini e prodotti tipici a chilometro zero.
Boscoreale è un comune di Napoli raggiungibile con i treni della ferrovia Circumvesuviana, lungo la linea Napoli-Pompei-Poggiomarino e la Napoli-Sorrento stazione di Villa Regina.
In auto sarà possibile arrivare a Boscoreale percorrendo l'autostrada A3 Napoli-Salerno uscendo allo svincolo per Torre Annunziata sud in direzione Salerno e continuando per appena un solo chilometro. Sulla Strada Statale SS 268 del Vesuvio invece, basterà prendere l'uscita Boscoreale/Poggiomarino.
In autobus è possibile avvalersi della linea Poggiomarino-Boscoreale-Torre Annunziata, linea Nola-Castellammare Terme e infine la linea Scafati-San Marzano sul Sarno.
Con il suo ricco patrimonio archeologico, Boscoreale si inserisce perfettamente nel contesto culturale italiano, offrendo la possibilità di approfondire la vostra conoscenza del patrimonio culturale visitando molti altri luoghi. Potreste considerare un soggiorno in airbnb a San Donà di Piave, dove la cultura veneta si riflette nel suo caratteristico centro storico. A pochi passi, gli affitti brevi a Sarno offrono una perfetta base per scoprire affascinanti monasteri. Dirigendovi a sud, troverete affitti turistici a Qualiano, con la sua meravigliosa architettura campana. Infine, le case vacanze Cosenza vi permetteranno di esplorare la storica città vecchia con i suoi maestosi palazzi medievali.
Per chi ama immergersi nei siti storici, le suggestive rovine romane offrono uno scorcio sulla vita antica che si può ampliare soggiornando nei dintorni. Gli amanti della storia possono godere delle residenze vacanza Padova per scoprire le meraviglie artistiche come la Cappella degli Scrovegni. Proseguendo verso sud vi attende il calore siciliano delle vacanze a Letojanni con le sue incantevoli spiagge e vicoli antichi. In Lombardia, gli airbnb Sesto Calende offrono l'accesso al Lago Maggiore e ai suoi castelli storici. Infine, gli affitti vacanze Porto Valtravaglia rappresentano un'opportunità unica per scoprire la bellezza dei panorami lacustri e delle ville ottocentesche.