Airbnb, b&b, agriturismi, case vacanze a Bosa, in Sardegna Airbnb, b&b, agriturismi, case vacanze a Bosa, in Sardegna

Airbnb, b&b, agriturismi, case vacanze a Bosa, in Sardegna

Soggiorni e case vacanze a Bosa: trova la tua casa, appartamento e stanza in affitto

193 alloggi a Bosa

Confrontate le 193 proposte di affitto vacanze a Bosa su Booking.com, Vrbo, Atraveo e su tutti i principali siti di affitto vacanze e agenzie immobiliari locali.


Informazioni utili per prenotare una casa vacanze a Bosa


Prezzi e disponibilità delle case vacanze a Bosa

Prezzo medio per notte

  • 129 €Gen
  • 84 €Feb
  • 88 €Mar
  • 102 €Apr
  • 101 €Mag
  • 111 €Giu
  • 125 €Lug
  • 140 €Ago
  • 111 €Set
  • 104 €Ott
  • 96 €Nov
  • 97 €Dic

Case vacanze disponibili

  • 11%Gen
  • 23%Feb
  • 33%Mar
  • 39%Apr
  • 47%Mag
  • 39%Giu
  • 36%Lug
  • 24%Ago
  • 44%Set
  • 45%Ott
  • 24%Nov
  • 19%Dic

Domande frequenti riguardo le case vacanze a Bosa


Bosa è un comune in provincia di Oristano, in Sardegna, che asce sulla riva destra del fiume Temo, l'unico navigabile in tutta l'isola. Il paese si trova nell'altopiano della Planargia, in una zona collinare-litoranica che arriva a toccare i 279 metri sul livello del mare. Alloggiando in un b&b a Bosa, potrai passeggiare per il grazioso centro storico e visitare a piedi tutti i monumenti e i musei, mentre se opterai per un agriturismo in campagna, potrai gustarti le bellezze di questo paesaggio. Scegli una delle tante case vacanze disponibili a Bosa e goditi il mare cristallino, passando la tua vacanza in Sardegna.


I migliori affitti vacanze a Bosa

Airbnb, ville ed appartamenti vista mare a Bosa

Altri risultati

Appartamenti, airbnb e case con balcone o terrazza a Bosa

Altri risultati

Airbnb e case vacanze con wifi a Bosa per rimanere connessi

Altri risultati


Altro affitto vacanze in Sardegna

  1. Alghero
  2. Assemini
  3. Badesi
  4. Buggerru
  5. Cabras
  6. Cagliari
  7. Calasetta
  8. Carloforte
  9. Castelsardo
  10. Costa Rei
  11. Costa Smeralda
  12. Dorgali
  13. Golfo Aranci
  14. La Maddalena
  15. Loiri Porto San Paolo
  16. Lotzorai
  17. Macomer
  18. Magomadas
  19. Muravera
  20. Nuoro
  21. Olbia
  22. Oristano
  23. Orosei
  24. Ozieri
  25. Palau
  26. Porto Cervo
  27. Porto Torres
  28. Portoscuso
  29. Quartu Sant'Elena
  30. Riola Sardo
  31. San Giovanni Suergiu
  32. San Teodoro
  33. San Vero Milis
  34. Sant'anna Arresi
  35. Sant'antioco
  36. Santa Maria Navarrese
  37. Santa Teresa di Gallura
  38. Santu Lussurgiu
  39. Siniscola
  40. Sinnai
  41. Solanas
  42. Sorso
  43. Stintino
  44. Tempio Pausania
  45. Teulada (Sardegna)
  46. Torre delle Stelle
  47. Tortolì
  48. Uras
  49. Valledoria
  50. Villaputzu
  51. Villasimius

Altre sistemazioni a Bosa

  1. b&b Bosa


Bosa, il paese che si specchia nel mare

Nella parte più alta di Bosa sorge il quartiere medioevale con chiese, cattedrali, vicoli stretti ed acciottolati collegati fra loro da ripide scalinate e piccole case a schiera con balconi in ferro battuto dove il turista può affittare una camera presso l'abitante, persone accoglienti e sorridenti. Fra le vie è facile ed affascinante scorgere donne impegnate a ricamare al telaio fuori dalla porta di casa o artigiani che, nelle loro piccole botteghe, lavorano la filigrana d'oro, il corallo o intrecciano cestini di vimini. Il centro abitato nuovo, invece, si è sviluppato in una piana alluvionale ai piedi del colle e qui è facile trovare una camera in affitto o un appartamento a Bosa.

Le spiagge di Bosa

Il turismo, complice il clima mediterraneo, è prevalentemente primaverile ed estivo. Il litorale di Bosa si estende da "Capo Marargiu", a nord, fino a "Punta Foghe", a sud ed è caratterizzato da una costa alta, lunga e frastagliata con diverse grotte e calette raggiungibili solo in barca o attraverso sentieri immersi nel verde. Da non perdersi la spiaggia di "Bosa marina", con la sabbia scura e ricca di ferro e quella di "Compultittu", a circa 5 chilometri dal paese e caratterizzata da sabbia bianca, dove è possibile trovare un alloggio in una villa con piscina e lasciarsi coccolare dal silenzio del mare.

A passeggio fra le vie di Bosa

I luoghi da visitare a Bosa sono molti: il "Ponte vecchio", edificato nel 1871 con 3 arcate importanti, le "Torri costiere", come la "Torre dell'Isola Rossa" e la "Torre Argentina", create per difendere la popolazione dalle invasioni saracene e le diverse chiese in stile barocco, gotico e romanico con affreschi e decorazioni particolari. Da non perdersi il quartiere delle "vecchie concerie" nato a cavallo fra il 600 ed il 700 sulla riva del fiume Temo, oggi in disuso e considerato un monumento nazionale. Numerosi anche i musei: il "Museo della conce", dedicato all'importante attivita conciaria, il "Museo casa Deriu", disposto su 2 piani con mostre pittoriche temporanee e riproduzioni di appartamenti dell' 800, la "Pinacoteca Melkiorre Helis", con dipinti dell'omonimo artista ed il "Museo collezione etnografica Stara" con esposizione di strumenti agricoli e marinari.

A Bosa c'è festa tutto l'anno

Durante tutto l'anno Bosa è ricca di appuntamenti: la "Festa di Sant'Antonio", il 17 gennaio, con un grande falò, gruppi musicali locali e tanto buon cibo della tradizione bosana come pesce fresco, ricotta, lardo e fave, il "Carnevale di Bosa" con maschere sarde e rappresentazioni teatrali fra i vicoli, la "Festa di Sant'Emilio e Priamo", il 28 maggio, con musica e tanto buon cibo, la ricorrenza della "Madonna del mare", la prima domenica di agosto, con una sentita processione della statua della Vergine per le vie del paese ed in mare e la "Festa del Regnos Altos", la seconda settimana di settembre, con una processione, gruppi folcloristici e alimenti semplici. Durante tutti questi periodi è vivamente consigliata la prenotazione del proprio soggiorno o della propria casa vacanze a Bosa con largo anticipo.


Esplora spiagge incantevoli e siti storici affascinanti d'Italia

Bosa si distingue per la sua bellezza costiera e la sua storia affascinante, offrendo un mix unico di mare e cultura. Per coloro che cercano di esplorare altre meraviglie balneari italiane, un'opzione da considerare è un airbnb a San Felice Circeo, noto per le sue spiagge dorate e le acque cristalline che si estendono vicino al Parco Nazionale del Circeo. Se amate il mare e l'atmosfera tipicamente siciliana, potete scegliere un airbnb a Balestrate, una cittadina costiera affacciata sul Golfo di Castellammare. E per un soggiorno rilassante sulla costa adriatica, gli appartamenti a Montesilvano vi accoglieranno con ampie spiagge e il fascino del litorale abruzzese.

Nell'ambito dei siti storici, l'esplorazione può proseguire verso altre straordinarie destinazioni. Ad esempio, le case vacanza a Martina Franca sono perfette per scoprire il barocco pugliese e passeggiare tra le eleganti strade del centro storico. Se amate la tranquillità delle montagne piemontesi, considerate un airbnb a Villar Pellice, dove si respira la storia delle valli alpine. Infine, le case vacanze a Novate Milanese offrono un'opportunità per visitare i numerosi siti storici della vicina Milano, rendendo facile immergersi nell'affascinante mix di antichità e modernità.


Febbraio
Marzo
LunMarMerGioVenSabDom
LunMarMerGioVenSabDom
12345678910111213141516171819202122232425262728
12345678910111213141516171819202122232425262728293031