Case Vacanze, Airbnb e B&b a Bolzano Case Vacanze, Airbnb e B&b a Bolzano

Case Vacanze, Airbnb e B&b a Bolzano

Soggiorni e case vacanze a Bolzano: trova la tua casa, appartamento e stanza in affitto

308 alloggi a Bolzano

Confrontate le 308 proposte di affitto vacanze a Bolzano su Booking.com, Vrbo, Atraveo e su tutti i principali siti di affitto vacanze e agenzie immobiliari locali.


Informazioni utili per prenotare una casa vacanze a Bolzano


Prezzi e disponibilità delle case vacanze a Bolzano

Prezzo medio per notte

  • 177 €Gen
  • 276 €Feb
  • 170 €Mar
  • 181 €Apr
  • 181 €Mag
  • 205 €Giu
  • 215 €Lug
  • 247 €Ago
  • 198 €Set
  • 192 €Ott
  • 153 €Nov
  • 214 €Dic

Case vacanze disponibili

  • 22%Gen
  • 5%Feb
  • 18%Mar
  • 16%Apr
  • 28%Mag
  • 19%Giu
  • 25%Lug
  • 18%Ago
  • 32%Set
  • 31%Ott
  • 42%Nov
  • 29%Dic

Domande frequenti riguardo le case vacanze a Bolzano


Bolzano è una città del Trentino-Alto Adige conosciuta per i suoi mercatini di Natale. Questa città si trova nelle vicinanze delle Dolomiti, della Svizzera e dell’Austria. Bolzano è bagnata dal grande torrente Talvera e dal fiume Isarco, creando un paesaggio suggestivo nel centro città. Da non perdere la visita ai vari castelli, tra cui quello Firmiano e il centro storico con i suoi bei palazzi.


I migliori affitti vacanze a Bolzano

Case vacanze da affittare e airbnb a Bolzano

Altri risultati

Appartamenti, airbnb e case con balcone o terrazza a Bolzano

Altri risultati

Airbnb e case vacanze con wifi a Bolzano per rimanere connessi

Altri risultati


Altro affitto vacanze Val Venosta

  1. Alpe di Siusi
  2. Alta Badia
  3. Bressanone
  4. Brunico
  5. Chiusa
  6. Corvara in Badia
  7. Glorenza
  8. Laives
  9. Meran - Merano
  10. Merano
  11. Natz-Schabs - Naz-Sciaves
  12. Ortisei
  13. Percha - Perca
  14. Plose
  15. Rasen-Antholz - Rasun-Anterselva
  16. San Valentino alla Muta
  17. San Vigilio di Marebbe
  18. Sand In Taufers - Campo Tures
  19. Santa Cristina di Val Gardena
  20. Sexten - Sesto
  21. Terenten - Terento
  22. Toblach - Dobbiaco
  23. Trafoi
  24. Val Senales / Schnalstal
  25. Vipiteno (Val Venosta)

Altre sistemazioni a Bolzano

  1. Affitti con jacuzzi Bolzano
  2. b&b Bolzano

Affitto per le vacanze in Italia


Tutto quello che c’è da sapere per un soggiorno a Bolzano

Dove riservare una casa vacanze a Bolzano?

Centro Storico: in tedesco chiamato anche Altstadt, consiste proprio nel nucleo originario della cittadina che stupisce il suo visitatore per l’architettura degli edifici dal gusto tirolese austriaco. Prenotate nei pressi della zona dei Portici e del ponte Talvera oppure vicino a Piazza Walther con le sue aiuole fiorite.

Gries: quartiere che presenta una gran quantità di ville, parchi e vigneti, ideale per immergersi nella natura restando nelle vicinanze del centro. Le passeggiate del Guncina sono un’ottima occasione per apprezzare la flora di Bolzano. Tra i punti d’interesse del quartiere vi sono piazza Gries e la sua Abbazia dei Benedettini.

Come arrivare a Bolzano?

In aereo

Bolzano non dispone di un aeroporto che serve i voli di linea e per raggiungerla velocemente dalle zone più lontane d’Italia, si può optare di atterrare all’aeroporto di Verona “Valerio Catullo” oppure all’aeroporto di Innsbruck in Austria e raggiungere Bolzano in treno.

In treno Col treno potrete arrivare alla stazione centrale di Bolzano situata a soli due minuti da Piazza Walther. Si può scegliere di viaggiare con Trenitalia, Italo oppure con un treno DB-ÖBB EuroCity che parte da Bologna, Venezia e Verona. Naturalmente, Bolzano è raggiungibile anche in auto.

Come muoversi a Bolzano?

Per spostarsi rapidamente a Bolzano è consigliabile noleggiare una bicicletta vicino alla stazione dei treni e usufruendo così dei 50 km di piste ciclabili che collegano molte zone residenziali di Bolzano col centro storico.

La Bikemobil Card è disponibile in diversi formati (1, 3 e 7 giorni) e grazie a essa è possibile utilizzare illimitatamente i mezzi pubblici.

Se desiderate anche visitare gratuitamente musei e altri luoghi espositivi, allora quello che fa per voi è la Museumobil Card da 3 o 7 giorni.

Localmente Bolzano è anche servita da 23 linee di bus, alcune delle quali raggiungono i paesi vicini.

Cosa visitare a Bolzano?

Duomo di Bolzano: questo edificio religioso fu eretto su tre chiese tra di loro sovrapposte. Il campanile di fianco fu costruito nel 1517 e la sua particolarità è che alle ore 11 del sabato e della domenica suona melodie differenti grazie alle sue 25 campane. L’esterno del Duomo colpisce per i suoi rivestimenti in marmo rosso e giallo, mentre l’interno accoglie affreschi della bottega di Giotto.

Piazza delle Erbe: antica piazza e luogo di mercato dove sin dal 1295 è possibile acquistare frutta e verdura. Questa piazza è ancora tutt’oggi il luogo di ritrovo dei bolzanini. Qui si trova la celebre Fontana del Nettuno, che raffigura il dio Nettuno col tridente accompagnato da tre delfini e tre grandi conchiglie.

Castel Firmiano: di proprietà del rinomato alpinista Reinhold Messner, è situato in posizione strategica in modo da dominare dall'alto la città, proprio nella confluenza dei due corsi d’acqua. All’interno della Torre Bianca del castello vi è un museo dove poter ammirare tutto quello che riguarda la relazione tra uomo e montagna.

Museo Archeologico: qui potrete ammirare l’uomo preistorico chiamato Ötzi, ritrovato tra i ghiacci in queste zone nel 1989 da alcuni turisti. I ghiacci in cui fu intrappolato gli hanno permesso di arrivare quasi intatto e nel museo vi sarà possibile ammirarlo assieme al suo corredo originale composto da abiti, faretra, bisaccia e altri utensili da lui utilizzati nel quotidiano.

Quali sono gli eventi da non perdere a Bolzano?

Festa dei fiori: dal 30 aprile al 1° maggio, piazza Walther si riempie di fiori grazie a questa mostra mercato in cui i floricoltori dell’Alto Adige espongono tutte le novità e i fiori più graditi nel corso degli anni. Potrete assistere anche a concerti, laboratori e danze popolari.

Calici di stelle: durante la notte di San Lorenzo, la via dei Portici diventa una cantina all’aperto in cui i produttori locali fanno degustare i propri vini realizzati con passione e dedizione. Imperdibili i banchetti di prodotti tipici dell’Alto Adige che ben si sposano con un buon calice di vino.

Mercatino di Natale: imperdibile è il più grande mercatino d’Italia che ogni anno stupisce migliaia di visitatori in piazza Walther. Profumo di spezie, lucine colorate, musiche, decorazioni natalizie e prodotti artigianali rendono quest’evento nel mese di dicembre una vera e propria magia.

Le specialità gastronomiche di Bolzano

Pane del Similaun: realizzato dai migliori panettieri della città, è un pane di segale sapientemente arricchito da dolci bontà come pezzetti di pera, prugne e nocciole.

Zelten di Bolzano: un pandolce della tradizione natalizia del luogo il cui impasto presenta frutta, canditi, noci e spezie tipiche del periodo.


Esplora la bellezza naturale e storica dell'Italia

Nel cuore delle Alpi italiane, questa città incanta con i suoi paesaggi mozzafiato, un vero paradiso per gli amanti della natura. Puoi arricchire la tua esperienza esplorando altre meraviglie naturali italiane, come il fascinante affitto vacanze Ovindoli in Abruzzo, famoso per le sue piste da sci e le splendide foreste. I Colli Euganei ti aspettano per delle vacanze a Teolo, dove potrai scoprire sentieri naturali incantevoli incastonati tra colline verdi. Se invece cerchi una fuga suggestiva nel sud, un airbnb a Noci in Puglia ti permetterà di esplorare la campagna punteggiata di trulli, mentre gli appartamenti Campo Felice offrono eccellenti opportunità per il trekking e lo sci nelle montagne dell'Abruzzo.

Con il suo carattere particolare, questa città è il punto di partenza ideale per un viaggio nei siti storici italiani. Le case vacanza a Camporgiano ti porteranno nel cuore della Garfagnana, un'area famosa per i suoi castelli medievali. In Sicilia, i pittoreschi affitti Pozzallo ti immergeranno nella cultura e nelle antiche rovine. In Piemonte, goditi la storia maestosa dei monti con affitti brevi a Crissolo, ai piedi del Monviso. Più a sud, scopri la bellezza autentica di Nocera Inferiore soggiornando in un airbnb a Nocera Inferiore, circondata da vestigia storiche e tradizioni campane.


Aprile
Maggio
LunMarMerGioVenSabDom
LunMarMerGioVenSabDom
123456789101112131415161718192021222324252627282930
12345678910111213141516171819202122232425262728293031