Airbnb, ville ed appartamenti vista mare a Bibbona
Soggiorni e case vacanze a Bibbona: trova la tua casa, appartamento e stanza in affitto
Confrontate le 291 proposte di affitto vacanze a Bibbona su Vrbo, Booking.com, Atraveo e su tutti i principali siti di affitto vacanze e agenzie immobiliari locali.
Alloggi
291
Case vacanze
Prezzo per notte
124 €
In media
Alta stagione
Agosto - 190 €
+54%
Prezzo in Maggio
127 €
In media
Tipologie di case vacanze
Appartamento
2 Camere, 74m²
Prezzo a settimana
865 €
In media
Bassa stagione
Novembre : 116 €
-6%
Case vacanze disponibili
25%
in Maggio
Il prezzo medio per notte in una casa vacanze a Bibbona è 124 €.
Se vuoi trascorrere una settimana in una casa vacanze a Bibbona, il prezzo medio è di 865 € per 7 giorni. Il prezzo varia in base alla stagione tra 812 € e 1.330 € a settimana.
Le case vacanze a Bibbona sono meno costose a Novembre: 116 € in media per notte. Ciò mostra un ribasso del 6% comparato al prezzo medio registrato durante il resto dell'anno. Al contrario, il prezzo sale del 54% (190 € per notte) a Agosto, che è il mese più costoso per trascorrere una vacanza a Bibbona.
In media, gli affitti a Bibbona possono ospitare 5 persone (apartments and houses combined) ed hanno una superficie media di 74 m².
Il prezzo di una casa vacanze a Bibbona per quest'estate sarà di 184 € per notte. Affittare una casa vacanze per una settimana in luglio o agosto vi costerà in media 1.285 €.
Un weekend in una casa vacanze a Bibbona costa in media 270 €, per venerdì e sabato notte.
25% delle case vacanze è disponibile nel mese di Maggio. Sarà necessario pagare in media 127 € a notte.
Bibbona è un comune italiano che si trova nella Val di Cecina, in provincia di Livorno, in Toscana. Oltre ad essere una graziosa cittadina che conserva i tratti tipici dei borghi medievali, la sua vicinanza al mare la rende una meta perfetta per chi desidera anche rilassarsi al mare. Se sceglierete di alloggiare in un caratteristico agriturismo a Bibbona, oppure opterete per un residence, per un b&b o affitterete uno dei tanti appartamenti della zona, potrete immergervi in questo perfetto connubio fra storia, natura e mare.
Bibbona è situata in cima ad una piccola collina e conserva ancora le proprie caratteristiche medioevali con resti di edifici antichi e fortificazioni, mura di cinta e vicoli stretti ed acciottolati con botteghe artigianali e ristoranti dove è possibile assaggiare la tipica cucina toscana a base di pesce fresco, crostini, lardo di colonnata, salumi di cinta senese, caciucco alla livornese e ragù di lepre. Arrivare a Bibbona è molto semplice: la macchina è il mezzo più comodo grazie alla presenza dell'autostrada, altrimenti si può optare per il treno, scendendo alla stazione di Cecina, o per l'aereo , che fa scalo sia all'aereoporto di Pisa che in quello di Firenze.
Ai piedi della collina si trova la frazione di Marina di Bibbona, un rinomato centro balneare della "costa degli Etruschi". Il turista può facilmente trovare un alloggio in un bed and breakfast a Marina di Bibbona o in un residence a Marina di Bibbona e muoversi liberamente a piedi alla scoperta delle meraviglie del paese, oppure, per i più esigenti, è anche possibile affittare una villa con piscina in riva al mare. Le spiagge di questa frazione sono sabbiose con il caratteristico aspetto di duna e delimitate da una fitta vegetazione e da pinete che occupano una superficie di 430 ettari. Gli amanti delle vacanze low cost, invece, possono optare per uno dei numerosi campeggi situati in riva al mare o nascosti nella macchia mediterranea. Da non perdersi la "Macchia della Magona", un bosco di 1635 ettari con percorsi ben segnati e delimitati ed una riserva naturale con diverse speci di alberi rari.
Gli edifici ed i luoghi da visitare a Bibbona sono molti. La maestosa "Rocca", situata nel punto più alto della collina, che in passato era utilizzata come torre di avvistamento ed il "Forte", costruito nel 700 a Marina di Bibbona, sono sicuramente luoghi degni di nota. Ci sono, inoltre, il "Palazzo del comune vecchio", risalente al medioevo e con diversi stemmi sulla facciata, il "Palazzo Gardini"recentamente ristrutturato, la "Pieve Sant'Ilario", con importanti opere pittoriche e le chiese di "San Giuseppe" e di "Santa Maria della pietà", situata all'ingresso del piccolo borgo. Da non perdersi la visita guidata alle aree archeologiche del "Fosso delle tane" e del "Palazzino", una necropoli risalente al periodo etrusco con 50 sepolture.
Le feste e gli eventi che si susseguono a Bibbona durante tutto l'anno sono molti: "Oliando", durante la settimana di Pasqua, è una degustazione di olio nostrano per le vie del centro storico, il "Palio delle botti", a Pasquetta, è una giornata in compagnia con giochi, sfide con le botti e tanto buon cibo e la "Sacra rappresentazione della passione di Cristo", il venerdi santo, è una sentita processione per le vie del paese. Molti turisti, provenienti da tutta Europa,trascorrono un weekend a Bibbona l'ultimo fine settimana di agosto per partecipare a "Convivia", una degustazione di vini locali nelle cantine del centro storico. Chi, invece, ama il divertimento e la buona musica non può perdersi la "Notte blu" una grande festa con negozi e bar aperti tutta la notte, fuochi d'artificio e tanta allegria. In tutte queste occasioni è vivamente consigliato l'affitto del proprio appartamento a Bibbona o della casa vacanze a Bibbona con largo anticipo.
Il punto di partenza ideale per esplorare l'affascinante mondo dei vini toscani permette di perdersi tra i pittoreschi vigneti mentre visiti una casa vacanza a Genzano di Roma e scopri la tradizione vinicola del Lazio. Non perdere l'occasione di assaporare il celebre Brunello prenotando un airbnb a Montalcino, immersi nel cuore del Chianti. Continuando il tuo viaggio enologico, potrai soggiornare in un airbnb a Castelnuovo Berardenga, dove i paesaggi del Val d'Orcia si fondono con l'arte antica della vinificazione.
Se sei un amante della natura, esplora le meraviglie paesaggistiche che circondano questa destinazione. Luoghi incantevoli come gli airbnb a Lucca offrono un mix perfetto di storia e verde, con le sue mura rinascimentali. Potrai poi avventurarti tra le Alpi Liguri optando per un affitto a Monesi di Triora, ideale per escursioni mozzafiato. Scopri la bellezza del Piemonte soggiornando in alloggi a Rivarolo Canavese, tra pianure e colline idilliache. Infine, lasciati incantare dalla ricchezza storica e paesaggistica di un airbnb a Palazzolo sull'Oglio, un'affascinante destinazione lombarda caratterizzata dai suoi castelli e parchi rigogliosi.