Appartamenti, airbnb e case con balcone o terrazza in Belgio
Soggiorni e case vacanze in Belgio: trova la tua casa, appartamento e stanza in affitto
Alloggi
31.231
Case vacanze
Prezzo per notte
142 €
In media
Alta stagione
Agosto - 152 €
+7%
Prezzo in Ottobre
136 €
In media
Tipologie di case vacanze
Appartamento
2 Camere, 80m²
Prezzo a settimana
994 €
In media
Bassa stagione
Gennaio : 134 €
-6%
Case vacanze disponibili
20%
in Ottobre
Il prezzo medio per notte in una casa vacanze in Belgio è 142 €.
Se vuoi trascorrere una settimana in una casa vacanze in Belgio, il prezzo medio è di 994 € per 7 giorni. Il prezzo varia in base alla stagione tra 938 € e 1.064 € a settimana.
Le case vacanze in Belgio sono meno costose a Gennaio: 134 € in media per notte. Ciò mostra un ribasso del 6% comparato al prezzo medio registrato durante il resto dell'anno. Al contrario, il prezzo sale del 7% (152 € per notte) a Agosto, che è il mese più costoso per trascorrere una vacanza in Belgio.
In media, gli affitti in Belgio possono ospitare 4 persone (apartments and houses combined) ed hanno una superficie media di 80 m².
Il prezzo di una casa vacanze in Belgio per quest'estate sarà di 152 € per notte. Affittare una casa vacanze per una settimana in luglio o agosto vi costerà in media 1.064 €.
Un weekend in una casa vacanze in Belgio costa in media 346 €, per venerdì e sabato notte.
20% delle case vacanze è disponibile nel mese di Ottobre. Sarà necessario pagare in media 136 € a notte.
In Belgio sono disponibili 31231 di cui più di 1000 sono appartamenti vacanze. Troverete inoltre 300 b&b, più di 900 case vacanze case, camere in affitto e 30 ville.
Quasi il 92% delle soluzioni offre il WiFi e più della metà degli alloggi vacanze dispone di un balcone, della TV, del parcheggio e di una cucina. 522 includono la biancheria, 659 il barbecue e 1233 abitazioni offrono il giardino. In 639 alloggi è permesso soggiornare con il proprio animale e in 128 offrono la colazione è inclusa.
Il Belgio è una piccola e importante nazione all’interno del panorama Europeo. É un paese multiculturale in cui si parlano l’olandese, il francese e il tedesco. Questa nazione che si affaccia sul Mare del Nord è divisa geograficamente in 3 aree: la Vallonia, l’aerea di Bruxelles e le Fiandre.
Il mezzo migliore per arrivare in Belgio è l’aereo e dall’Italia è raggiungibile dagli aeroporti di Olbia, Firenze, Catania, Torino, Venezia Marco Polo, Palermo, Roma Ciampino e Roma Fiumicino, Milano Malpensa e da moltissime altre città.
Il sistema di trasporti pubblici del Belgio è tra i più semplici da capire ed efficienti che si possano trovare; ogni città è ben collegata al suo interno con metro, autobus e ferrovie locali mentre la nazione dispone di diverse stazioni di collegamento perfettamente integrate. Il Rail Pass è un abbonamento messo a disposizione dalla compagnia nazionale.
Il periodo migliore per riservare una casa vacanze in Belgio è quello estivo quando il clima risulta mite e stabile seppur influenzato dalle correnti oceaniche.
Riservate una casa vacanze a Bruxelles: la capitale del Belgio è sede del parlamento europeo e “capitale della birra”. Cosmopolita, curata e affascinante la città è un piccolo gioiello da visitare muovendosi a piedi. I quartieri migliori per alloggiare a Bruxelles sono le zone intorno alla Gran Place, il quartiere di Ixelles, quello di Ilot Sacré e quelli di Matonge e Maroiles.
Scegliete un appartamento vacanze a Bruges: incastonata in una rete di canali la cittadina è una delle città più romantiche delle Fiandre dove il tempo sembra essersi fermato al Medioevo e tutto funziona alla perfezione tra meraviglie architettoniche e innovazioni tecnologiche. La scelta migliore per cercare alloggio è all’interno del centro storico o presso il quartiere di St. Anne.
Gand: al di fuori dei principali percorsi turistici la città ha un patrimonio artistico fiammingo di grande impatto, proprio per questo è considerato dai belgi una delle città più belle del Paese; conserva edifici medievali e canali navigabili incredibilmente romantici. Il quartiere migliore dove alloggiare è il Patershol.
Riservate un b&b a Liegi: è esuberante, vivace, piena di locali dove festeggiare fino a notte fonda e, infatti, viene denominata “la città ardente”; città è famosa anche per il suo liquore il Pékèt a base di ginepro. I quartieri migliori dove soggiornare sono quelli del centro storico: Ise, La Batte e Le Carre insieme al quartiere di Hors-Chậteau dove sorgono la famosa scalinata e la fontana simbolo della città.
Anversa: situata alla foce del fiume Schelda, la città è considerata la capitale dei diamanti e del design contemporaneo. Il centro storico, intorno alla piazza Grote Markt, è il luogo ideale dove cercare alloggio così come lo è il quartiere dei diamanti dove ha sede uno dei centri finanziari più importanti del mondo delle pietre preziose.
Dinant: sorge ai piedi delle Ardenne e sul corso della Mosa; in questa città è nato Adolphe Sax l’inventore del sassofono e sempre qui è nata la birra Leffe. La città antica è il luogo migliore dove trovare alloggio.
Oudenaarde: meta famosa per i ciclisti di tutto il mondo per essere una delle tappe del giro delle Fiandre, ospita un’antica fontana che era un omaggio al Re Sole; il luogo migliore dove alloggiare in questa caratteristica e tipica cittadina delle Fiandre è intorno alla grande Piazza del Mercato.
Charleroi: nota per essere lo scalo aeroportuale più a buon mercato del Belgio è ricca di storia, di monumenti e musei da scoprire. Molto spesso chi ci arriva è solito risiedere nei quartieri della Ville Basse, della città bassa dove sono racchiuse le attrazioni più interessanti della città.
Ypres: sede di alcune delle cioccolaterie belga più famose del mondo la città, la città si presenta come un piccolo borgo che sorge intorno alla piazza centrale nucleo del quartiere storico.
Lovanio: città sede della più antica università del Belgio, è qui che viene prodotta la birra Stella Artrois. I quartieri più gettonati in questo piccolo gioiello belga sono il quartiere di Sint-Maartensdal e Tweewaters.
Manneken Pis: Simbolo della città di Bruxelles e del Belgio intero, questa statua raffigura un bambino che urina. Numerose sono le leggende che circondano questa statua divenuta oggi uno dei monumenti più visitati.
La sede del Parlamento Europeo: La sede del Parlamento Europeo viene visitata ogni anno da milioni di turisti ed è divenuta nel tempo una tappa fissa per chi si reca in Belgio.
I castelli: il paesaggio del Belgio è popolato da antichi castelli che donano un’aria romantica e antica al paesaggio mentre dominando città e borghi; tra i più belli spiccano i castelli di Borreke, Horst, Walzin, Steen e di Noisy.
I canali: i canali collegano i fiumi che corrono lungo tutto il territorio belga; sono perfettamente integrati nelle città e richiamano i turisti come vere e proprie attrazioni.
Il Palais Royal: è uno dei castelli più noti appartenenti alla famiglia reale, d’estate apre le sue porte ai turisti che possono ammirarne lo splendore e perdersi nei magnifici Giardini Reali.
Il Belfort: alta ben 83 metri la torre campanaria pende verso est; sulla sua cima, visitabile salendo 366 gradini, ogni quarto d’ora da quasi sette secoli dei meravigliosi carillon mettono in funzione le campane facendole suonare.
La Basilica del Santo Sangue: una delle basiliche più visitate del Belgio e tra le più famose poiché si dice che al suo interno ci sia un frammento di tessuto con il quale Giuseppe d’Arimatea asciugò il sangue di Cristo.
Il Museo Magritte: visitate a Bruxelles il museo di René Magritte, lo straordinario pittore surrealista belga. Sono qui esposte 250 opere suddivise su 3 piani tematici.
Groeningemuseum: il museo principale della città di Bruges racchiude sei secoli di arte fiamminga
Il Royal Museum of Fine Arts: custodisce le opere di alcuni dei più importanti pittori dal XV al XVIII secolo. Pittori del calibro di Van Gogh, Bosch, Delacroix e molti altri.
Il Museo del fumetto: è uno dei musei più visitati sia per le mostre permanenti sul fumetto belga sia per la sala di lettura che mette a disposizione dei turisti 30.000 fumetti leggibili in 15 lingue diverse.
Il Belgio è famoso in tutto il mondo per le sue varie e numerose produzioni di birra che nel 2016 sono state inserite nei patrimoni immateriali dell’umanità dall’Unesco. Produce birre come la Leffe, la Stella Artois, la Rodenbach e molte altre tutte da provare. Assaporate le degustazioni di birre belghe offerte o visitate i musei della birra di antichi mastri birrai.
Vivendo l'influenza di questa regione, immergiti nella natura circostante, esplora le meraviglie verdi delle Fiandre Occidentali e considera un soggiorno in un accogliente airbnb a Ostenda, con le sue affascinanti dune sabbiose e il mormorio del Mare del Nord. Non lontano da qui, nella regione austriaca del Tirolo, l'incantevole Seefeld offre intimi rifugi montani tramite airbnb a Seefeld, perfetti per escursioni alpine e sport invernali, mentre, attraversando i panorami suggestivi della Carinzia, scopri i pittoreschi specchi d'acqua prenotando alloggi a Treffen Am Ossiacher See.
Scopri le città storiche a breve distanza. Anderlecht è nota per i suoi musei e l'atmosfera vibrante, e puoi scegliere airbnb ad Anderlecht come punto di partenza per esplorare Bruxelles. La storica città austriaca di Graz conquista con il suo mix di modernità e architettura rinascimentale, facilmente accessibile con airbnb a Graz. Non da meno, nel nord della Danimarca, Aalborg offre un'affascinante esplorazione di chiese medievali e museo della cultura vichinga, ideali per chi cerca case in affitto Aalborg.
Il patrimonio culturale si espande anche verso orizzonti più lontani, come la maestosa capitale finlandese, Helsinki, famosa per il suo design unico e offerta di case vacanze a Helsinki. Sul canale principale olandese, Utrecht prosegue quest'avventura culturale. Vagare fra i suoi quartieri storici è ideale per una vacanze a Utrecht, mentre le offerte artistiche e culturali norvegesi di Oslo arricchiscono ulteriormente questa esperienza, ben supportate da comodità come gli airbnb a Oslo.