Appartamenti, airbnb e case con balcone o terrazza a Bastia Umbra
Soggiorni e case vacanze a Bastia Umbra: trova la tua casa, appartamento e stanza in affitto
Trovate la vostra casa o appartamento in affitto vacanze a Bastia Umbra fra 82 affitti di breve durata. Scegliete il vostro affitto vacanze su Booking.com, Vrbo, Atraveo e su tutti gli altri numerosi siti de case vacanze che Likibu presenta.
Alloggi
82
Case vacanze
Prezzo per notte
100 €
In media
Alta stagione
Agosto - 132 €
+33%
Prezzo in Maggio
103 €
In media
Tipologie di case vacanze
Appartamento
1 Camera, 70m²
Prezzo a settimana
697 €
In media
Bassa stagione
Gennaio : 80 €
-20%
Case vacanze disponibili
13%
in Maggio
Il prezzo medio per notte in una casa vacanze a Bastia Umbra è 100 €.
Se vuoi trascorrere una settimana in una casa vacanze a Bastia Umbra, il prezzo medio è di 697 € per 7 giorni. Il prezzo varia in base alla stagione tra 560 € e 924 € a settimana.
Le case vacanze a Bastia Umbra sono meno costose a Gennaio: 80 € in media per notte. Ciò mostra un ribasso del 20% comparato al prezzo medio registrato durante il resto dell'anno. Al contrario, il prezzo sale del 33% (132 € per notte) a Agosto, che è il mese più costoso per trascorrere una vacanza a Bastia Umbra.
In media, gli affitti a Bastia Umbra possono ospitare 4 persone (apartments and houses combined) ed hanno una superficie media di 70 m².
Il prezzo di una casa vacanze a Bastia Umbra per quest'estate sarà di 119 € per notte. Affittare una casa vacanze per una settimana in luglio o agosto vi costerà in media 830 €.
Un weekend in una casa vacanze a Bastia Umbra costa in media 191 €, per venerdì e sabato notte.
13% delle case vacanze è disponibile nel mese di Maggio. Sarà necessario pagare in media 103 € a notte.
Città di elevato pregio artistico, Bastia Umbra, cittadina nel cuore dell'Umbria a pochi chilometri dall'amatissima Assisi, presenta numerose chiese costruite tra il XV e il XVIII secolo, tra i principali motivi di vanto e attrazione per turisti e visitatori. Come non parlare poi della verdi colline umbre e dei numerosi percorsi da esplorare tramite escursioni, e dei piccoli borghi medievali sparsi qua e là per il territorio, da visitare e gustare. Una località molto attiva anche per quanto riguarda le fiere e le manifestazioni di rilievo anche nazionale, oltre alle tradizionali feste paesane come il palio. Che dire, prenotate subito il vostro agriturismo a Bastia Umbra, oppure scegliete un comodo b&b o uno delgi appartamenti da affittare.
Venite alla scoperta di Bastia Umbra, ridente cittadina della provincia perugina posta a metà strada tra Perugia ed Assisi. Oltre alle numerose chiese, un'altra peculiarità della città perugina è sicuramente costituita delle imponenti fortificazioni e all'architettura militare che circonda Bastia e che ha finito anche per darne il nome. Le verdissime colline circostanti sono l'ideale per lunghe passeggiate in mezzo a vigneti ed olivi, alla scoperta delle prelibate eccellenze gastronomiche umbre. Bastia Umbra è dunque la destinazione ideale se volete trascorrere un week end low cost di sapori e cultura, magari soggiornando in agriturismo immerso nel verde oppure in un bed and breakfast!
Risalente probabilmente già all'epoca romana, Bastia Umbra è una città piuttosto rinomata per la sua severa e imponente architettura militare, legata soprattutto al passato medievale della città. Il nome Bastia deriva, per l'appunto, dai 17 torrioni (o "bastioni") eretti nel XIV secolo, dopo la ricostruzione del borgo devastato nella guerra tra Assisi e Perugia. Proprio questo riferimento ci consente di parlare della vicinanza di Bastia con ****Assisi, città natale di San Francesco e fondamentale meta di pellegrinaggio per tanti fedeli cristiani o semplici appassionati d'arte e di religione. Non sarete, dunque, lontani dalla città francescana, ma sappiate che anche Bastia Umbra conserva alcuni importanti edifici legati alla religione cristiana. Per esempio, la chiesa di Sant'Angelo, la più antica della città e dalla facciata in calcare bianco e rosa, oppure la chiesa di Santa Croce, edificio trecentesco ricco di affreschi e opere d'arte di grande valore artistico.
Bastia Umbra ospita molti eventi e una visita nella città potrà essere l'essere l'occasione per scoprire le sue bellezze approfittando delle manifestazioni presenti. Si inizia ad aprile con AgriUmbria, importante fiera dedicata al mondo dell'agricoltura, con esposizione di macchinari, animali e piante. A maggio, poi, ecco il Caccia Village, la più importante fiera venatoria del Centro Italia, dove vengono esposte tutte le novità relativa a caccia, pesca e tiro al volo. Infine, dal 20 al 28 settembre si festeggia il patrono della città, San Michele arcangelo, attraverso l'antico palio di San Michele, una gara che vede sfidarsi in tre prove i rioni che compongono la città. Si comincia con le sfilate dei carri per proseguire con i giochi, sia tradizionali sia moderni, terminando poi con la lizza, una corsa a staffetta corsa da sedici persone. Prenotate fin da ora un soggiorno in un b&b a basso prezzo nel centro di Bastia Umbra per questi eventi, non ve ne pentirete affatto!
Se avete già pianificato una breve vacanza in un appartamento con wifi nei dintorni di Bastia Umbra, allora potreste anche approfondire gli aspetti gastronomici del territorio, oltre a quelli culturali e artistici! La cucina umbra, infatti, è molto apprezzata e saporita e rappresenta un'assoluta eccellenza all'interno del panorama italiano. Non solo classiche bruschette o panzanelle, piatti poveri, ma molto gustosi, ma anche la squisita porchetta, magari accompagnata dalle locali lenticchie, prima di chiudere in bellezza con la rocciata, un tipico dolce della zona di Assisi. Non indugiate di più, dunque, e considerate fin da ora la possibilità di trascorrere un bel week end low cost a Bastia Umbra!
Intorno a Bastia Umbra, nota per la sua storia secolare e la vicinanza a importanti siti storici, si possono esplorare luoghi affascinanti che riflettono l'eredità storica italiana. Visita la fortezza medievale prenotando un airbnb a Poggibonsi per vivere la magia del Chianti. In Lazio, non perdere il borgo, dove è possibile soggiornare in un airbnb a Formello e scoprire le antiche rovine romane. Per chi è appassionato di storia lombarda, gli affitti temporanei a Chiari offrono un soggiorno perfetto per esplorare i monumenti storici della zona. Infine, il pittoresco villaggio alpino nella Valle d'Aosta si rivela un'opportunità unica per una casa vacanze a Nus tra castelli e vigneti.
Questa regione è ricca di cultura e tradizione, un mosaico di eventi e luoghi che narrano storie antiche e moderne. Ad Udine, nel cuore del Friuli-Venezia Giulia, la possibilità di un airbnb a Udine ti permette di esplorare i palazzi storici e le piazze vivaci. La Campania offre due perle culturali: una è famosa per le sue dimore nobiliari, dove puoi trovare alloggi a Maddaloni, e l'altra è la pittoresca costa dove organizzare delle vacanze ad Amalfi e ammirare la celebre Cattedrale di Sant'Andrea. Chi desidera immergersi nelle tradizioni pugliesi troverà ideale un soggiorno negli affitti brevi a Barletta, città che ospita la maestosa Basilica del Santo Sepolcro.