B&b, Airbnb e case vacanze a Barletta B&b, Airbnb e case vacanze a Barletta

B&b, Airbnb e case vacanze a Barletta

Soggiorni e case vacanze a Barletta: trova la tua casa, appartamento e stanza in affitto

218 alloggi a Barletta

Trovate la vostra casa o appartamento in affitto vacanze a Barletta fra 218 affitti di breve durata. Scegliete il vostro affitto vacanze su Booking.com, Vrbo, Atraveo e su tutti gli altri numerosi siti de case vacanze che Likibu presenta.


Informazioni utili per prenotare una casa vacanze a Barletta


Prezzi e disponibilità delle case vacanze a Barletta

Prezzo medio per notte

  • 76 €Gen
  • 64 €Feb
  • 66 €Mar
  • 63 €Apr
  • 70 €Mag
  • 76 €Giu
  • 82 €Lug
  • 109 €Ago
  • 77 €Set
  • 70 €Ott
  • 67 €Nov
  • 69 €Dic

Case vacanze disponibili

  • 22%Gen
  • 16%Feb
  • 45%Mar
  • 47%Apr
  • 54%Mag
  • 51%Giu
  • 44%Lug
  • 29%Ago
  • 54%Set
  • 51%Ott
  • 42%Nov
  • 44%Dic

Domande frequenti riguardo le case vacanze a Barletta


Barletta è una deliziosa cittadina sulla costa adriatica in Puglia. E' situata proprio sotto il Gargano, tra Foggi e Bari. Questa località offre ai turisti un vero e proprio tuffo nel passato, grazie alle bellissime vie del centro storico in stile medievale, e le rievocazioni storiche a cui poter prendere parte. Ma non è solo questo: potrete rilassarvi nelle spiagge considerate fra le pù belle e caratteristica di tutta la penisola, dopo ovviamente aver assaggiato le prelibatezze del posto con un buon bicchiere di vino.


I migliori affitti vacanze a Barletta

Airbnb, ville ed appartamenti vista mare a Barletta

Altri risultati

Appartamenti, airbnb e case con balcone o terrazza a Barletta

Altri risultati

Airbnb e case vacanze con wifi a Barletta per rimanere connessi

Altri risultati


Altro affitto vacanze in Puglia

  1. Alberobello
  2. Altamura
  3. Ascoli Satriano
  4. Bari
  5. Bitonto
  6. Brindisi
  7. Canosa di Puglia
  8. Carovigno
  9. Carpignano Salentino
  10. Castellana Grotte
  11. Castro
  12. Ceglie Messapica
  13. Cerignola
  14. Fasano
  15. Foggia
  16. Francavilla Fontana
  17. Gallipoli
  18. Gargano
  19. Ginosa
  20. Grottaglie
  21. Grumo Appula
  22. Isole Tremiti
  23. Lecce
  24. Locorotondo
  25. Lucera
  26. Manduria
  27. Martina Franca
  28. Maruggio
  29. Massafra
  30. Matino
  31. Mesagne
  32. Modugno
  33. Mola Di Bari
  34. Molfetta
  35. Monopoli
  36. Monteroni di Lecce
  37. Nardò
  38. Noci
  39. Ostuni
  40. Otranto
  41. Polignano A Mare
  42. Porto Cesareo
  43. Putignano
  44. Salento
  45. San Michele Salentino
  46. San Pietro in Bevagna
  47. San Severo
  48. San Vito dei Normanni
  49. Santa Cesarea Terme
  50. Santa Maria di Leuca
  51. Squinzano
  52. Taranto
  53. Taurisano
  54. Taviano
  55. Toritto
  56. Trani
  57. Tricase
  58. Trinitapoli
  59. Ugento

Altre sistemazioni a Barletta

  1. b&b Barletta

Agriturismi in Puglia


Prenota la tua casa vacanze e b&b a Barletta

Le tradizioni e l'affascinante storia della Puglia unita al bellissimo mare blu dell'Adriatico. Tutto questo è Barletta, meta gettonatissima di molti vacanzieri ogni anno. Per chi scende dal nord Italia essa rappresenta il punto di partenza dell'inizio del viaggio tra le meraviglie della Puglia. Le sue lunghissime spiagge sabbiose portano fino al Parco nazionale del Gargano.

La città delle grandi battaglie

Barletta è una delle poche città che possono testimoniare una sconfitta dell'impero romano: rappresenta la località dove Annibale sconfisse i romani. Ma è del 1503 l'avvenimento che rende famosa questa città: la Disfida di Barletta, ovvero uno scontro fra tredici cavalieri italiani (sotto l'egida spagnola) e altrettanti cavalieri francesi. Il confronto finì con la vittoria degli italiani. E proprio questo evento viene rievocato ogni anno il 13 febbraio: per l'occasione la città si veste a festa e si rivive l'atmosfera medievale.

Girando tra le vie antiche di Otranto

Nel centro storico potrete trovare il vero stemma cittadino, il Colosso Eraclio, una statua di bronzo del periodo romano, ubicato nella zona della Basilica del Santo Sepolcro.

Tra i monumenti importanti ci sono il Palazzo della Marra, che ospita laPinacoteca De Nittis, la Cattedrale di Santa Maria Maggiore e Villa Bonelli. Ci si perde nella bellezza delle viuzze racchiuse tra le mura, antico strumento difensivo della città.

L'ideale è quello di girare tra via Duomo, una delle vie più antiche della città, e Corso Garibaldi, Corso Vittorio Emanuele e via Cavour. Pittoresco è il panorama che ci si trova davanti al porto, splendida cartolina sul mare. Lungo la costa barlettana si possono ammirare varie zone interessanti, come il tratto fluviale del fiume Ofanto, unico fiume pugliese.

Manfredonia

Se una volta a Barletta volete passare una giornata di puro divertimento con amici o i vosti figli: il Parco Acquatico Ippocampo è una tappa da tenere in considerazione. Questo è ubicato a metà strada tra Barletta e Manfredonia, cittadina famosa per il suo Carnevale, riconosciuto come "carnevale storico" dal Ministero dei Beni culturali, è un buon motivo per visitare la Puglia anche in inverno. Mentre in estate, potrete proseguire le vostre vacanze e affittando una casa vacanze a Manfredonia e visitare il suo Castello Svevo-Angioino, o rilassarvi nella famosa spiaggia di Varcaro, tutto a due passi dal Parco Nazionale del Gargano.

I piacere della buona tavola

Quando si visita la Puglia non si può certamente non provare le prelibatezze della sua tavola. A Barletta provate come condimento per primi e secondi piatti le famose cime di rapa, molto spesso abbinate alle orecchiette ed ai cavatelli. La presenza del mare favorisce la cucina del pesce fresco di vario genere, pesce azzurro, crostacei, molluschi e cozze. Ma il prodotto per eccellenza è la burrata!

Tra i dolci sono evidenziamo le cartellate accompagnate da miele o mosto cotto e i calzoncelli, fagottini dolci ripieni di mostarda dolce.

Tra i vini la zona può vantare la produzione del Castel del Monte DOCG, il Moscato di Trani DOC e il Barletta DOC.


Viaggia attraverso patrimoni storici e culturali dell'Italia

Nel cuore di Barletta, scopriate ricche testimonianze storiche passeggiando tra i suoi splendidi monumenti. Potrete esplorare altre città ricche di storia scegliendo alloggi a Nizza Monferrato, famosa per il suo incantevole centro storico. Immergetevi nella storia visitando case vacanza a Sarteano, dove l'antica necropoli etrusca offre un viaggio nel tempo. Non lontano, airbnb Gorgonzola permette di scoprire il fascino di questa località con la sua chiesa di Sant'Ambrogio. Anche a sud, i case vacanze a Battipaglia offrono un accesso facile ai siti archeologici di Paestum.

Incrementate la vostra connessione con l'eredità culturale della regione, nota anche per la sua tradizione architettonica unica. Estendete la vostra scoperta del patrimonio culturale italiano con alloggi a Corigliano Calabro, rinomato per il suo magnifico castello ducale. A nord, scegliete airbnb Tagliacozzo per ammirare la piazza centrale che ricorda la Battaglia di Tagliacozzo, mentre in Lombardia, appartamenti in affitto Lodi vi accolgono per esplorare il suggestivo Duomo di Lodi. Per un'esperienza tra le montagne, affitti vacanze a Castel di Sangro sono perfetti per chi desidera scoprire il centro storico risalente al medioevo.


Aprile
Maggio
LunMarMerGioVenSabDom
LunMarMerGioVenSabDom
123456789101112131415161718192021222324252627282930
12345678910111213141516171819202122232425262728293031