Appartamenti, Airbnb e case vacanze a Bari Appartamenti, Airbnb e case vacanze a Bari

Appartamenti, Airbnb e case vacanze a Bari

Soggiorni e case vacanze a Bari: trova la tua casa, appartamento e stanza in affitto

2.651 alloggi a Bari

Scegliete il vostro affitto vacanze fra 2.651 appartamenti e case a Bari. Troverete le referenze necessarie su Booking.com, Vrbo, Housing Anywhere e sui principali siti di affitto vacanze.


Informazioni utili per prenotare una casa vacanze a Bari


Prezzi e disponibilità delle case vacanze a Bari

Prezzo medio per notte

  • 124 €Gen
  • 95 €Feb
  • 104 €Mar
  • 117 €Apr
  • 125 €Mag
  • 133 €Giu
  • 143 €Lug
  • 147 €Ago
  • 135 €Set
  • 124 €Ott
  • 112 €Nov
  • 115 €Dic

Case vacanze disponibili

  • 18%Gen
  • 29%Feb
  • 41%Mar
  • 33%Apr
  • 35%Mag
  • 42%Giu
  • 45%Lug
  • 44%Ago
  • 48%Set
  • 49%Ott
  • 45%Nov
  • 41%Dic

Domande frequenti riguardo le case vacanze a Bari


Bari a partire dagli anni ’90, ha vissuto un periodo di vera rinascita. Se cercate un appartamento vacanze in Puglia troverete molte occasioni nel centro storico della Bari vecchia, completamente immerso in una atmosfera suggestiva che contrasta con la parte nuova del quartiere murattiano, con la sua pianta a scacchiera vie di negozi e, soprattutto, con il bellissimo Lungomare Augusto che affaccia sull’Adriatico.


I migliori affitti vacanze a Bari

Appartamenti, airbnb e case con balcone o terrazza a Bari

Altri risultati

Airbnb e case vacanze con wifi a Bari per rimanere connessi

Altri risultati


Altro affitto vacanze in Puglia

  1. Alberobello
  2. Altamura
  3. Ascoli Satriano
  4. Barletta
  5. Bitonto
  6. Brindisi
  7. Canosa di Puglia
  8. Carovigno
  9. Carpignano Salentino
  10. Castellana Grotte
  11. Castro
  12. Ceglie Messapica
  13. Cerignola
  14. Fasano
  15. Foggia
  16. Francavilla Fontana
  17. Gallipoli
  18. Gargano
  19. Ginosa
  20. Grottaglie
  21. Grumo Appula
  22. Isole Tremiti
  23. Lecce
  24. Locorotondo
  25. Lucera
  26. Manduria
  27. Martina Franca
  28. Maruggio
  29. Massafra
  30. Matino
  31. Mesagne
  32. Modugno
  33. Mola Di Bari
  34. Molfetta
  35. Monopoli
  36. Monteroni di Lecce
  37. Nardò
  38. Noci
  39. Ostuni
  40. Otranto
  41. Polignano A Mare
  42. Porto Cesareo
  43. Putignano
  44. Salento
  45. San Michele Salentino
  46. San Pietro in Bevagna
  47. San Severo
  48. San Vito dei Normanni
  49. Santa Cesarea Terme
  50. Santa Maria di Leuca
  51. Squinzano
  52. Taranto
  53. Taurisano
  54. Taviano
  55. Toritto
  56. Trani
  57. Tricase
  58. Trinitapoli
  59. Ugento

Altre sistemazioni a Bari

  1. Affitti con jacuzzi Bari
  2. b&b Bari

Agriturismi in Puglia


Vacanze a Bari: agriturismi, appartamenti e case vacanze

L'ampio Corso Vittorio Emanuele divide la città in due parti distinte, e segnala il passaggio tra le due epoche: quella della gloriosa città marinaresca medievale, e la città moderna, con le sue ampie e lunghe strade a scacchiera circondate da edifici sorti nel corso di una prodigiosa espansione urbanistica e riqualificazione. Non solo mare, quindi, ma shopping, passeggiate, arte e architettura, teatri, festival, gite in barca a vela, ciclismo, e tanto altro, vi aspettano in questa città baciata dal sole.

Dove alloggiare a Bari

Una città così moderna, tanto da essere soprannominata la Barcellona italiana, offre una gamma di strutture sfaccettata e per tutte le esigenze. Gli appartamenti nella Bari moderna sono le più numerose e richieste, lì sarà facile muoversi sulle strade poste a scacchiera racchiuse tra Corso Italia e Via Vittorio Veneto. La città vecchia offre soluzioni eccellenti tra gli edifici religiosi e su Via Monte Grappa.

Come arrivare a Bari

La città è servita da diverse stazioni ferroviarie tra cui la principale è la stazione di Bari centrale, in cui confluisce la linea Adriatica in diverse diramazioni come la Bari-Taranto, Ferrovie del Sud Est come Bari-Martina e Franca-Taranto; le ferrovie Appulo Lucane e la Ferrotramviaria possiedono invece stazioni distinte.

L'aeroporto di Bari Palese si trova a 10 Chilometri dal centro cittadino ed è servito da numerose compagnie aeree anche low cost.

Per raggiungere Bari in auto basterà seguire l'autostrada A14 verso nord-ovest, ossia verso Foggia, oppure a sud in direzione Taranto. È possibile anche percorrere l'autostrada A16 per Napoli.

Inoltre, dal porto, sarà possibile muoversi in traghetto verso Grecia, Albania, Croazia e Montenegro.

Perché scegliere delle vacanze a Bari

Città a misura di turista

Pensata su misura per i visitatori la città dispone di ben 42 linee urbane e una linea filoviaria con 4 filobus. È attivo il servizio di bike sharing in diverse aree della città, per il noleggio biciclette: una vera e propria città europea nel cuore della Puglia.

Le bellezze storiche di Bari

Proprio percorrendo il Lungomare Imperatore Augusto troverete la Basilica di San Nicola. È un edificio massiccio che si estende su quattro piazze chiamate Corti del Catapano perché si ritiene che in passato sorgesse proprio qui il palazzo del Catapano, ossia il governatore bizantino. Sul lato nord della chiesa va ammirata la Porta dei leoni, decorata con bassorilievi di scene cavalleresche, mentre all'interno troverete imponenti archi trasversali e ricchi capitelli.

Su Corso Senatore de Tullio, si giunge al Castello normanno Svevo costruito da Federico II. Oggi, all'interno ospita la Gipsoteca, una collezione di statue di gesso e sculture.

Palazzo Mincuzzi in via Sparano, nel cuore del quartiere di Murat, è uno spettacolare edificio ad angolo in grazioso stile Liberty, provvisto di cupola e monumentale scalone; l'architettura edilizia del Novecento, in questa parte bassa della città, ha visto sorgere edifici e palazzi di straordinaria rilevanza architettonica.

Lo stile neoclassico di Bari

Su Via Imbriani oltre alle splendide dimore potrete trovare il Teatro Petruzzelli, il Politema Margherita, il Teatro Comunale Piccinini e il Palazzo del Governo, i maggiori edifici neoclassici della città.

Le meravigliose coste pugliesi di Bari e dintorni

Bari offre un mare cristallino e la possibilità di spostarsi tra le spiagge più belle dei comuni limitrofi. Da non perdere: Cala Paura, piccola e molto turistica ma da cui si può risalire il promontorio e tuffarsi direttamente a mare.

Poco lontano potrete affittare un appartamento a Polignano a Mare a soli 40 minuti di distanza. La spiaggia più comoda e vicina al centro di Bari è invece Pane e Pomodori Beach: attrezzata e abbastanza estesa, lunga e sabbiosa.

Da Bari potrete inoltre raggiungere in 45 minuti Porto Ghiacciolo e l'Acquapark Egnazia alloggiando in un b&b a Monopoli.

Quando visitare Bari?

Il clima temperato, caldo in estate e non troppo freddo in inverno, rendono Bari una città tipicamente mediterranea: il clima di mare è tangibile in ogni stagione e le precipitazioni si concentrano nella stagione invernale. La festività di San Nicola, tra il 7 e l'8 maggio, è la più sentita in paese; a luglio si tiene il Festival letterario Premio Città Bari; a settembre è la volta della Fiera del Levante e infine il Time Zones, festival itinerante di musica internazionale.


Esplora i tesori storici e culturali dell'Italia

Bari, con le sue ricchezze storiche come la Basilica di San Nicola e il Castello Normanno-Svevo, invita a scoprire altre gemme storiche d'Italia. Luoghi come le case vacanze a Bovolone offrono un affascinante mix di storia medievale e architettura rinascimentale, mentre un soggiorno in un airbnb a Carovigno permette di esplorare il castello Dentice di Frasso circondato da antiche mura. Se preferisci il Lazio, un airbnb Sezze rivela un panorama unico di siti archeologici da scoprire. Le case vacanze a Priverno, infine, offrono l'opportunità di visitare l'antica Abbazia di Fossanova.

Immergiti nel patrimonio culturale italiano esplorando destinazioni come airbnb a Cittadella, incorniciata dalla sua millenaria cinta muraria che racconta storie di epoche passate, o scegli gli appartamenti in affitto a Nocera Terinese per un'esperienza autentica tra le tradizioni calabresi e le sue Feste Mariane. Nella regione del Veneto, affitti per le vacanze a Camposampiero ti avvicinano a splendidi paesaggi e alla spiritualità del Santuario di San Antonio.


Febbraio
Marzo
LunMarMerGioVenSabDom
LunMarMerGioVenSabDom
12345678910111213141516171819202122232425262728
12345678910111213141516171819202122232425262728293031