Altamura, Puglia: agriturismi, Airbnb, appartamenti Altamura, Puglia: agriturismi, Airbnb, appartamenti

Altamura, Puglia: agriturismi, Airbnb, appartamenti

Soggiorni e case vacanze a Altamura: trova la tua casa, appartamento e stanza in affitto

148 alloggi a Altamura

Confrontate le 148 proposte di affitto vacanze a Altamura su Booking.com, Vrbo e su tutti i principali siti di affitto vacanze e agenzie immobiliari locali.


Informazioni utili per prenotare una casa vacanze a Altamura


Prezzi e disponibilità delle case vacanze a Altamura

Prezzo medio per notte

  • 59 €Gen
  • 66 €Feb
  • 64 €Mar
  • 67 €Apr
  • 68 €Mag
  • 70 €Giu
  • 71 €Lug
  • 75 €Ago
  • 70 €Set
  • 70 €Ott
  • 70 €Nov
  • 70 €Dic

Case vacanze disponibili

  • 19%Gen
  • 47%Feb
  • 62%Mar
  • 59%Apr
  • 60%Mag
  • 54%Giu
  • 53%Lug
  • 43%Ago
  • 48%Set
  • 45%Ott
  • 35%Nov
  • 37%Dic

Domande frequenti riguardo le case vacanze a Altamura


Altamura è una cittadina della Puglia centrale, ma poco distante dal mare e da Bari, molto rinomata entro i confini nazionali, ma anche all'estero perché può vantare il pane più buono d'Italia, e sicuramente uno dei migliori del mondo. Il centro storico è molto caratteristico, con il pulo e le grotte che fanno da padroni, ma anche la campagna e i dintorni sono più che degni di una visita, un'escursione o un soggiorno. Quindi perché non prenotare in un tipico agriturismo ad Altamura, che vi permetta di godervi al massimo la natura e la genuinità della cucina pugliese. Oppure alloggiate in un b&b ad Altamura, nel centro storico, e godetevi la vita del paese.


I migliori affitti vacanze a Altamura

Appartamenti, airbnb e case con balcone o terrazza a Altamura

Altri risultati

Airbnb e case vacanze con wifi a Altamura per rimanere connessi

Altri risultati


Altro affitto vacanze in Puglia

  1. Alberobello
  2. Ascoli Satriano
  3. Bari
  4. Barletta
  5. Bitonto
  6. Brindisi
  7. Canosa di Puglia
  8. Carovigno
  9. Carpignano Salentino
  10. Castellana Grotte
  11. Castro
  12. Ceglie Messapica
  13. Cerignola
  14. Fasano
  15. Foggia
  16. Francavilla Fontana
  17. Gallipoli
  18. Gargano
  19. Ginosa
  20. Grottaglie
  21. Grumo Appula
  22. Isole Tremiti
  23. Lecce
  24. Locorotondo
  25. Lucera
  26. Manduria
  27. Martina Franca
  28. Maruggio
  29. Massafra
  30. Matino
  31. Mesagne
  32. Modugno
  33. Mola Di Bari
  34. Molfetta
  35. Monopoli
  36. Monteroni di Lecce
  37. Nardò
  38. Noci
  39. Ostuni
  40. Otranto
  41. Polignano A Mare
  42. Porto Cesareo
  43. Putignano
  44. Salento
  45. San Michele Salentino
  46. San Pietro in Bevagna
  47. San Severo
  48. San Vito dei Normanni
  49. Santa Cesarea Terme
  50. Santa Maria di Leuca
  51. Squinzano
  52. Taranto
  53. Taurisano
  54. Taviano
  55. Toritto
  56. Trani
  57. Tricase
  58. Trinitapoli
  59. Ugento

Altre sistemazioni a Altamura

  1. b&b Altamura

Agriturismi in Puglia


Trovate e prenotate la vostra casa vacanza o appartamento a Altamura

Altamura è una cittadina pugliese situata nella provincia di Bari, rinomata in tutto il mondo per il suo buonissimo pane. Ma oltre al pane la città è famosa anche per l'Uomo di Altamura, uno scheletro integro di Homo neanderthalensis ritrovato nel 1993 nella vicina grotta di Lamalunga. Nei dintorni infatti si estende il tipico territorio delle murge, di natura carsica, dove si trovano numerose grotte e cavità. I tanti appartamenti in affitto ad Altamura sono il modo migliore per andare alla scoperta di una natura affascinante e cruda.

Cosa vedere ad Altamura: centro storico e grotte

Tra le cose da vedere ad Altamura si può iniziare dalla cattedrale di Santa Maria Assunta, un eccezionale esempio di romanico pugliese realizzato per volere di Federico II di Svevia imperatore del Sacro Romano Impero. Assolutamente da non perdere sono il Pulo e le grotte di Altamura. Da qui poi sono facilmente raggiungibili Matera con i suoi sassi, Bari con i suoi piatti di pesce e Gioia del Colle con le sue mozzarelle. Altamura può infatti essere un buon punto di partenza per visitare parte della Puglia e della Basilicata, dal Parco Nazionale Alta Murgia al Parco della Murgia Materana. Nei dintorni si può soggiornare nelle masserie dove vivevano le grandi famiglie terriere, come i Calderoni e i De Angelis, e che con l'abbandono della pastorizia e dell'agricoltura sono state spesso trasformate in agriturismi o relais. Ma per un weekend low cost ad Altamura si può scegliere anche di affittare un appartamento o dormire in un b&b.

Il pane di Altamura è il più buono d'Italia

Dal Medioevo fino ad oggi non è cambiato nulla nella preparazione del pane famoso in tutto il mondo: si cuoce nel forno a legna secondo l'antica ricetta con semola di grano duro, acqua, sale fino e lievito madre. Sono due le forme tradizionali: una più alta detta "u sckuanéte" (pane accavallato), e una più bassa localmente chiamata "a cappidde del padre de simone" (a cappello di prete). Il pane di Altamura è una delle eccellenze culinarie pugliesi e nel 2003 ha ottenuto il marchio denominazione di origine protetta (DOP) a livello europeo. Affittare una casa vacanze nel centro storico di Altamura vi permetterà di avere a portata di mano i forni storici della città: fatevi guidare dal vostro naso e non sbaglierete.

I piatti e i prodotti tipici di Altamura

Nella cucina di Altamura ovviamente ha moltissima importanza il pane. Ad esempio la cialda fredda è preparata con pane raffermo su cui vengono disposti pomodori, cipolla, olio, aglio, cime di rape e olive. Il pane cotto invece viene preparato facendo bollire in acqua salata il pane con verdure di stagione. I lampascioni sono i bulbi di una pianta selvatica che cresce solo nell'Italia del sud. Sono simili alla cipolla e vengono utilizzati come contorno per arrosti di carne. Molto buone anche le carni e i prodotti caseari. Come alloggi ad Altamura, al posto dei soliti hotel potete optare per l'affitto di appartamenti: con così tanti prodotti della panetteria e della pasticceria a disposizione sarà un gioco da ragazzi organizzare un pranzo o una cena a casa.


Esplora il ricco patrimonio culturale e i siti storici dell'Italia

Altamura, conosciuta per il suo pane e la magnifica cattedrale romanica, vanta un patrimonio culturale unico che trova eco in diverse regioni italiane. Nella pittoresca Dolo, nella regione del Veneto, potrai apprezzare l'architettura storica lungo il fiume Brenta, e puoi prenotare un airbnb a Dolo. Spostandoti verso nord-est, troverai Gorizia, con il suo incantevole castello medievale e l'atmosfera affascinante della città vecchia, e avrai la possibilità di soggiornare in affitti Gorizia. A sud, nel cuore della Campania, Vitulazio offre un assaggio della vita rurale italiana, dove puoi godere dell'ospitalità locale prenotando un airbnb a Vitulazio.

La storia del luogo si rispecchia nei suoi monumenti antichi e si estende su tutta la penisola. Nella storica Brescia, in Lombardia, potrai esplorare il suggestivo Castello di Brescia, e trovare un alloggio tramite airbnb Brescia. In Sardegna, Palau ti invita a scoprire le sue meravigliose spiagge e il sito archeologico di Tomba dei Giganti, dove è possibile trovare case vacanze a Palau. Infine, in Sicilia, San Giovanni La Punta sorprende con la vicinanza all'Etna, il vulcano attivo più grande d'Europa, e offre soggiorni accoglienti attraverso airbnb a San Giovanni La Punta.


Febbraio
Marzo
LunMarMerGioVenSabDom
LunMarMerGioVenSabDom
12345678910111213141516171819202122232425262728
12345678910111213141516171819202122232425262728293031