Appartamenti, airbnb e case con balcone o terrazza ad Alberobello
Soggiorni e case vacanze ad Alberobello: trova la tua casa, appartamento e stanza in affitto
Trovate la vostra casa o appartamento in affitto vacanze a Alberobello fra 485 affitti di breve durata. Scegliete il vostro affitto vacanze su Booking.com, Vrbo, Your.Rentals e su tutti gli altri numerosi siti de case vacanze che Likibu presenta.
Alloggi
485
Case vacanze
Prezzo per notte
145 €
In media
Alta stagione
Agosto - 183 €
+26%
Prezzo in Marzo
131 €
In media
Tipologie di case vacanze
Casa
2 Camere, 60m²
Prezzo a settimana
1.015 €
In media
Bassa stagione
Febbraio : 123 €
-15%
Case vacanze disponibili
40%
in Marzo
Il prezzo medio per notte in una casa vacanze ad Alberobello è 145 €.
Se vuoi trascorrere una settimana in una casa vacanze ad Alberobello, il prezzo medio è di 1.015 € per 7 giorni. Il prezzo varia in base alla stagione tra 861 € e 1.281 € a settimana.
Le case vacanze ad Alberobello sono meno costose a Febbraio: 123 € in media per notte. Ciò mostra un ribasso del 15% comparato al prezzo medio registrato durante il resto dell'anno. Al contrario, il prezzo sale del 26% (183 € per notte) a Agosto, che è il mese più costoso per trascorrere una vacanza ad Alberobello.
In media, gli affitti ad Alberobello possono ospitare 4 persone (apartments and houses combined) ed hanno una superficie media di 60 m².
Il prezzo di una casa vacanze ad Alberobello per quest'estate sarà di 167 € per notte. Affittare una casa vacanze per una settimana in luglio o agosto vi costerà in media 1.169 €.
Un weekend in una casa vacanze ad Alberobello costa in media 297 €, per venerdì e sabato notte.
40% delle case vacanze è disponibile nel mese di Marzo. Sarà necessario pagare in media 131 € a notte.
Alberobello è una cittadina pugliese definita la capitale dei Trulli per un buon motivo: il centro storico è integralmente costituito da questi particolari edifici di forma piramidale che lo rendono unico al mondo. Scegliete Alberobello per affittare la vostra casa vacanze in Puglia e godere di queste atmosfere mitiche. Qui potreste direttamente alloggiare in uno dei tipici Trulli.
Lasciati stregare dalla bellezza rurale di Alberobello, un piccolo territorio situato in una delle più suggestive regioni italiane, la Puglia. Alberobello risulta comodamente raggiungibile sia in macchina sia attraverso una stazione delle Ferrovie del Sud Est. Stazioni attigue sono Locorotondo e Noci. Ci sono tante possibilità di soggiornare nei più bei appartamenti della Puglia o se cerchi una vacanza diversa, potresti alloggiare nei tipici trulli.
I trulli rappresentano la principale attrazione turistica. La loro storia affonda radici fin dall'epoca preistorica, quando nella Valle d'Itria iniziarono a diffondersi i "tholos", tipiche costruzioni a volta usate per seppellire i defunti.
Due sono le zone di grande interesse storico caratterizzate dalla presenza sovrana di questi edifici: il centro storico rione Aia Piccola e il rione Monti. Il primo, situato nella zona sud-est della città, conta 400 trulli i quali, distribuiti tra le sue vie tortuose, creano un suggestiva e primitiva atmosfera. Altrettanto suggestivo è il rione Monte che si estende su un aria più vasta e conta ben 1.030 trulli, disposti sul fianco della collina sovrastante il Largo della Foggia.
In questa zona sorgono i più antichi trulli, tra cui il Trullo Siamese, una delle primissime costruzione. Denominato Trullo Siamese per la sua caratteristica forma doppia, deve il suo nome alle vicissitudini di due fratelli che ne condividevano la dimora. Segretamente innamorati della stessa ragazza, quando il fratello maggiore scoprì il tradimento del minore, scacciò i due amanti e fece aprire un'altra porta per la sua abitazione sulla parte posteriore del trullo stesso. Per ultimo ma non di fatto, ricordiamo il Trullo Sovrano situato a nord del paese, alle spalle della Chiesa dei Santi Medici Cosma e Damiano. Costruito nel settecento, è un magnifico esempio di trullo costruito su due piani.
Oltre ai Trulli, affascinanti e ricchi di stimoli sono il Museo dell'Artigianato Dei vecchi e dei Nuovi mestieri, in cui ammirare attrezzi e strumenti della cultura artigiana della nostra terra ed il Museo dell'Olio, nel quale degustare uno dei più classici olii della nostra penisola: l'olio extra vergine d'oliva e altri prodotti tipici. Altrettanto suggestiva è la Chiesa a Trullo di S. Antonio aperta al pubblico nel 1927 e completamente restaurata nel 2004. Lasciatevi tentate dall'incredibile offerta di piatti tipici, ricette e gastronomia. Trascorrete una romantica serata in una classica trattoria, cenando a lume di candela e godendo della tradizione contadina con piatti e bicchieri di coccio, fatti a mano di produzione locale.
Il fascino di Alberobello si estende per tutto l'anno, rapendo l'ignaro turista con una serie di imperdibili attrazioni legate alla storia del paese. A luglio si svolge la Rievocazione storica della liberazione di Alberobello dal dominio feudale, con l'incredibile partecipazione di 250 comparse con i tipici costumi del 700 tra canti, balli e degustazione del periodo storico. "Il Festival folklorico della Città dei trulli", si svolge ogni anno, nel mese di agosto e rappresenta una delle principali manifestazioni dell'estate. A metà di agosto si svolge anche la Mostra dell'artigianato turistico, presso la suggestiva Villa Sant'Antonio, che offre ai turisti un vasto campionario di artigianato e prodotti locali. Anche di inverno Alberobello vi lascerà incantati con il suo Presepe Vivente. Lasciatevi stuzzicare dai classici dolci natalizi e dalle sagre che vi trasporteranno in un'atmosfera magica e piena di fascino. Da non perdere è la possibilità di trascorrere un magico Capodanno, un'occasione perfetta per assistere allo spettacolo dei trulli illuminati, concedendosi una breve vacanza tra le bellezze e i sapori della Puglia. Mentre vi trovate in questa regione stupenda conviene anche visitari i dintorni: potrete sceglere fra le molte case vacanze a Bari disponibili per rilassarvi sul suo famoso lungomare e le piazze di questa famosa città pugliese. Che aspettate a prenotare una stanza o affittare un trullo tra le centinai di opportunità che questa zona ha da offrire?
Nel contesto unico del Sud Italia, celebre per i suoi trulli iconici, si apre un mondo di meraviglie UNESCO da scoprire. Percorri le storiche strade di Pisa, dove la famosa Torre Pendente chiama turisti da ogni angolo del pianeta, e cogli l'occasione per trovare case vacanze a Pisa. Lasciati affascinare dalla Valle dei Templi, un sito archeologico straordinario nella pittoresca Agrigento; qui potrai prenotare un accogliente airbnb ad Agrigento. A Tarquinia, le antiche tombe etrusche racchiudono secoli di storia pronte a essere esplorate, e puoi soggiornare comodamente nei vari appartamenti a Tarquinia.
Oltre ai celebri trulli, la Puglia offre una vasta gamma di siti storici da esplorare. Scopri le radici profonde a Parabita, con il suo Castello Angioino che domina il paesaggio circostante, e scegli tra diverse opzioni in un accogliente airbnb a Parabita per il tuo soggiorno. Viaggia più a sud nei pressi di Acri, dove le suggestive viste delle montagne della Sila si fondono con l’arte e la storia locale; ti aspettano accoglienti case vacanze Acri per una fuga storica indimenticabile.