Case Vacanza, appartamenti e Airbnb a Alberobello Case Vacanza, appartamenti e Airbnb a Alberobello

Case Vacanza, appartamenti e Airbnb a Alberobello

Soggiorni e case vacanze ad Alberobello: trova la tua casa, appartamento e stanza in affitto

485 alloggi ad Alberobello

Trovate la vostra casa o appartamento in affitto vacanze a Alberobello fra 485 affitti di breve durata. Scegliete il vostro affitto vacanze su Booking.com, Vrbo, Your.Rentals e su tutti gli altri numerosi siti de case vacanze che Likibu presenta.


Informazioni utili per prenotare una casa vacanze ad Alberobello


Prezzi e disponibilità delle case vacanze ad Alberobello

Prezzo medio per notte

  • 161 €Gen
  • 123 €Feb
  • 131 €Mar
  • 138 €Apr
  • 145 €Mag
  • 149 €Giu
  • 151 €Lug
  • 183 €Ago
  • 161 €Set
  • 145 €Ott
  • 129 €Nov
  • 139 €Dic

Case vacanze disponibili

  • 14%Gen
  • 25%Feb
  • 40%Mar
  • 38%Apr
  • 40%Mag
  • 42%Giu
  • 49%Lug
  • 41%Ago
  • 45%Set
  • 47%Ott
  • 35%Nov
  • 35%Dic

Domande frequenti riguardo le case vacanze ad Alberobello


Alberobello è una cittadina pugliese definita la capitale dei Trulli per un buon motivo: il centro storico è integralmente costituito da questi particolari edifici di forma piramidale che lo rendono unico al mondo. Scegliete Alberobello per affittare la vostra casa vacanze in Puglia e godere di queste atmosfere mitiche. Qui potreste direttamente alloggiare in uno dei tipici Trulli.


I migliori affitti vacanze ad Alberobello

Appartamenti, airbnb e case con balcone o terrazza ad Alberobello

Altri risultati

Appartamenti e case con camino ad Alberobello

Altri risultati

Agriturismi per le vostre vacanze ad Alberobello

Altri risultati

Ville e case con giardino ad Alberobello

Altri risultati


Altro affitto vacanze in Puglia

  1. Altamura
  2. Ascoli Satriano
  3. Bari
  4. Barletta
  5. Bitonto
  6. Brindisi
  7. Canosa di Puglia
  8. Carovigno
  9. Carpignano Salentino
  10. Castellana Grotte
  11. Castro
  12. Ceglie Messapica
  13. Cerignola
  14. Fasano
  15. Foggia
  16. Francavilla Fontana
  17. Gallipoli
  18. Gargano
  19. Ginosa
  20. Grottaglie
  21. Grumo Appula
  22. Isole Tremiti
  23. Lecce
  24. Locorotondo
  25. Lucera
  26. Manduria
  27. Martina Franca
  28. Maruggio
  29. Massafra
  30. Matino
  31. Mesagne
  32. Modugno
  33. Mola Di Bari
  34. Molfetta
  35. Monopoli
  36. Monteroni di Lecce
  37. Nardò
  38. Noci
  39. Ostuni
  40. Otranto
  41. Polignano A Mare
  42. Porto Cesareo
  43. Putignano
  44. Salento
  45. San Michele Salentino
  46. San Pietro in Bevagna
  47. San Severo
  48. San Vito dei Normanni
  49. Santa Cesarea Terme
  50. Santa Maria di Leuca
  51. Squinzano
  52. Taranto
  53. Taurisano
  54. Taviano
  55. Toritto
  56. Trani
  57. Tricase
  58. Trinitapoli
  59. Ugento

Altre sistemazioni ad Alberobello

  1. Affitti con jacuzzi Alberobello
  2. b&b Alberobello

Agriturismi in Puglia


Trovate e riservate la vostra casa vacanza o b&b al mare a Alberobello

Lasciati stregare dalla bellezza rurale di Alberobello, un piccolo territorio situato in una delle più suggestive regioni italiane, la Puglia. Alberobello risulta comodamente raggiungibile sia in macchina sia attraverso una stazione delle Ferrovie del Sud Est. Stazioni attigue sono Locorotondo e Noci. Ci sono tante possibilità di soggiornare nei più bei appartamenti della Puglia o se cerchi una vacanza diversa, potresti alloggiare nei tipici trulli.

I trulli rappresentano la principale attrazione turistica. La loro storia affonda radici fin dall'epoca preistorica, quando nella Valle d'Itria iniziarono a diffondersi i "tholos", tipiche costruzioni a volta usate per seppellire i defunti.

Due sono le zone di grande interesse storico caratterizzate dalla presenza sovrana di questi edifici: il centro storico rione Aia Piccola e il rione Monti. Il primo, situato nella zona sud-est della città, conta 400 trulli i quali, distribuiti tra le sue vie tortuose, creano un suggestiva e primitiva atmosfera. Altrettanto suggestivo è il rione Monte che si estende su un aria più vasta e conta ben 1.030 trulli, disposti sul fianco della collina sovrastante il Largo della Foggia.

In questa zona sorgono i più antichi trulli, tra cui il Trullo Siamese, una delle primissime costruzione. Denominato Trullo Siamese per la sua caratteristica forma doppia, deve il suo nome alle vicissitudini di due fratelli che ne condividevano la dimora. Segretamente innamorati della stessa ragazza, quando il fratello maggiore scoprì il tradimento del minore, scacciò i due amanti e fece aprire un'altra porta per la sua abitazione sulla parte posteriore del trullo stesso. Per ultimo ma non di fatto, ricordiamo il Trullo Sovrano situato a nord del paese, alle spalle della Chiesa dei Santi Medici Cosma e Damiano. Costruito nel settecento, è un magnifico esempio di trullo costruito su due piani.

Oltre ai Trulli, affascinanti e ricchi di stimoli sono il Museo dell'Artigianato Dei vecchi e dei Nuovi mestieri, in cui ammirare attrezzi e strumenti della cultura artigiana della nostra terra ed il Museo dell'Olio, nel quale degustare uno dei più classici olii della nostra penisola: l'olio extra vergine d'oliva e altri prodotti tipici. Altrettanto suggestiva è la Chiesa a Trullo di S. Antonio aperta al pubblico nel 1927 e completamente restaurata nel 2004. Lasciatevi tentate dall'incredibile offerta di piatti tipici, ricette e gastronomia. Trascorrete una romantica serata in una classica trattoria, cenando a lume di candela e godendo della tradizione contadina con piatti e bicchieri di coccio, fatti a mano di produzione locale.

Il fascino di Alberobello si estende per tutto l'anno, rapendo l'ignaro turista con una serie di imperdibili attrazioni legate alla storia del paese. A luglio si svolge la Rievocazione storica della liberazione di Alberobello dal dominio feudale, con l'incredibile partecipazione di 250 comparse con i tipici costumi del 700 tra canti, balli e degustazione del periodo storico. "Il Festival folklorico della Città dei trulli", si svolge ogni anno, nel mese di agosto e rappresenta una delle principali manifestazioni dell'estate. A metà di agosto si svolge anche la Mostra dell'artigianato turistico, presso la suggestiva Villa Sant'Antonio, che offre ai turisti un vasto campionario di artigianato e prodotti locali. Anche di inverno Alberobello vi lascerà incantati con il suo Presepe Vivente. Lasciatevi stuzzicare dai classici dolci natalizi e dalle sagre che vi trasporteranno in un'atmosfera magica e piena di fascino. Da non perdere è la possibilità di trascorrere un magico Capodanno, un'occasione perfetta per assistere allo spettacolo dei trulli illuminati, concedendosi una breve vacanza tra le bellezze e i sapori della Puglia. Mentre vi trovate in questa regione stupenda conviene anche visitari i dintorni: potrete sceglere fra le molte case vacanze a Bari disponibili per rilassarvi sul suo famoso lungomare e le piazze di questa famosa città pugliese. Che aspettate a prenotare una stanza o affittare un trullo tra le centinai di opportunità che questa zona ha da offrire?


Esplora il fascino dei siti storici e delle meraviglie del patrimonio UNESCO in Italia

Nel contesto unico del Sud Italia, celebre per i suoi trulli iconici, si apre un mondo di meraviglie UNESCO da scoprire. Percorri le storiche strade di Pisa, dove la famosa Torre Pendente chiama turisti da ogni angolo del pianeta, e cogli l'occasione per trovare case vacanze a Pisa. Lasciati affascinare dalla Valle dei Templi, un sito archeologico straordinario nella pittoresca Agrigento; qui potrai prenotare un accogliente airbnb ad Agrigento. A Tarquinia, le antiche tombe etrusche racchiudono secoli di storia pronte a essere esplorate, e puoi soggiornare comodamente nei vari appartamenti a Tarquinia.

Oltre ai celebri trulli, la Puglia offre una vasta gamma di siti storici da esplorare. Scopri le radici profonde a Parabita, con il suo Castello Angioino che domina il paesaggio circostante, e scegli tra diverse opzioni in un accogliente airbnb a Parabita per il tuo soggiorno. Viaggia più a sud nei pressi di Acri, dove le suggestive viste delle montagne della Sila si fondono con l’arte e la storia locale; ti aspettano accoglienti case vacanze Acri per una fuga storica indimenticabile.


Febbraio
Marzo
LunMarMerGioVenSabDom
LunMarMerGioVenSabDom
12345678910111213141516171819202122232425262728
12345678910111213141516171819202122232425262728293031