Airbnb, ville ed appartamenti vista mare a Acireale
Soggiorni e case vacanze a Acireale: trova la tua casa, appartamento e stanza in affitto
Scegliete il vostro affitto vacanze fra 603 appartamenti e case a Acireale. Troverete le referenze necessarie su Booking.com, Vrbo, Atraveo e sui principali siti di affitto vacanze.
Alloggi
603
Case vacanze
Prezzo per notte
91 €
In media
Alta stagione
Agosto - 117 €
+29%
Prezzo in Maggio
96 €
In media
Tipologie di case vacanze
Appartamento
2 Camere, 80m²
Prezzo a settimana
637 €
In media
Bassa stagione
Novembre : 81 €
-11%
Case vacanze disponibili
29%
in Maggio
Il prezzo medio per notte in una casa vacanze a Acireale è 91 €.
Se vuoi trascorrere una settimana in una casa vacanze a Acireale, il prezzo medio è di 637 € per 7 giorni. Il prezzo varia in base alla stagione tra 567 € e 819 € a settimana.
Le case vacanze a Acireale sono meno costose a Novembre: 81 € in media per notte. Ciò mostra un ribasso del 11% comparato al prezzo medio registrato durante il resto dell'anno. Al contrario, il prezzo sale del 29% (117 € per notte) a Agosto, che è il mese più costoso per trascorrere una vacanza a Acireale.
In media, gli affitti a Acireale possono ospitare 5 persone (apartments and houses combined) ed hanno una superficie media di 80 m².
Il prezzo di una casa vacanze a Acireale per quest'estate sarà di 114 € per notte. Affittare una casa vacanze per una settimana in luglio o agosto vi costerà in media 795 €.
Un weekend in una casa vacanze a Acireale costa in media 176 €, per venerdì e sabato notte.
29% delle case vacanze è disponibile nel mese di Maggio. Sarà necessario pagare in media 96 € a notte.
Posizionata proprio a metà della costa ionica della Sicilia, a due passi dalla movimentata Catania, sorge Acireale, cittadine dalle orgini antichissime. Oltre che immergervi nella cultura, se prenotate un b&b o affittate una delle tante case vacanze o residence, potrete assaggiare una delle granite più buone che sia e partecipare ad uno spettacolare carnevale.
Se avete deciso di affittare una casa vacanze in Sicilia, scegliete Acireale, la patria della granita e apprezzata per il Barocco, per il carnevale e per le Terme: un luogo dove mito, arte e storia si fondono nella tradizione siciliana.
Posizionata proprio a metà della costa ionica, a due passi dalla movimentata Catania, protetto dalla Timpa e dall'Etna e rivolta verso il mare, Acireale è collegata facilmente ad altre località tramite l'autostrada e la stazione ferroviaria. Le origini della città provengono dalla leggenda del pastorello Aci e della ninfa Galatea, di cui era innamorato il ciclope Polifemo, che schiacciò il rivale Aci sotto un masso. Dal sangue del pastore nacque un fiume chiamato Akis dai greci, oggi "scomparso" sottoterra. Nel XVI e nel XVII secolo, sotto il dominio spagnolo, la città conobbe un periodo di eccezionale sviluppo e prosperità economica, dovuti al consolidarsi di un forte ceto mercantile.
Il Barocco la fa da padrone ad Acireale. Pernottando in un b&b o in un appartamento del centro storico basta fare una passeggiata a piedi per il ammirare chiese e palazzi belli quanto antichi. Il cuore della città è la Piazza del Duomo, su cui si affacciano alcuni degli edifici più importanti, tra cui la Chiesa Cattedrale dedicata a Maria Santissima Annunziata (ma comunemente attribuita al culto della patrona Santa Venera), la Basilica dei Santi Pietro e Paolo, costruita nel 1550 e progettato da Paolo Vasta, il Palazzo municipale e il Palazzo Modò. Altre chiese importanti sono la chiesa di S. Antonio da Padova, la più antica della città, e la Basilica Collegiata di S. Sebastiano, ritenuta la più rappresentativa del comune etneo e dichiarata monumento d'importanza nazionale. E se si vuole leggere un buon libro si può entrare nella storica pinacoteca Zelantea, risalente al XVII secolo, che raccoglie alcune collezioni d'arte e di testi antichi. Altrettanta attrattiva viene esercitata dalla periferia, dove sono situate le Terme di Santa Venera, in stile neoclassico e inaugurate nel 1853.
La Sicilia ha così tanto da offrirvi, allora perché non scegliete un appartamento a Catania per esplorare la movida notturna di una delle città più importanti della Sicilia ed assaggiare delle specialità culinarie tipiche del luogo vicino all'Etna oppure visitate la prima colonia greca della Sicilia prenotando una casa vacanza a Giardini-Naxos e godetevi del suo bellissimo lungomare.
Uno degli eventi più importanti di Acireale è rappresentato sicuramente dal carnevale, considerato "il più bello di Sicilia", con tantissimi turisti che provengono da ogni parte della Regione per ammirare le divertenti esibizioni dei carri allegorico-grotteschi e osservare la sfilata dei gruppi mascherati e dei carri infiorati. Ogni anno viene stilata una classifica per il carro più bello. Ma Acireale è considerato anche il luogo in cui è nata la granita, che può essere assaggiata nei più svariati gusti (mandorla, cioccolato, pistacchio, gelsi, limone, fragola, caffè, pesca ecc) nei tanti bar del territorio. Proprio la granita è anche la protagonista di un festival dedicato ad essa (la "Nivarata") che si svolge nel mese di Giugno. Per chi ama il pesce, la frazione di Capo Molini è considerato il posto migliore di tutta la provincia, con un sacco di ristoranti sul mare dove poter mangiare buonissimi ricci, cozze, crostacei, primi piatti ai frutti di mare. Cosa aspetti a visitare anche tu questa bellissima città? Affitta una casa vacanza o un appartamento nella zona per assaporare questa città e non perderti nulla.
Il paesaggio naturalistico è uno spettacolo da ammirare, grazie alla sua posizione ai piedi dell'Etna e al suggestivo litorale del Mar Ionio. Scoprirete altre bellezze naturalistiche soggiornando in località come Besana in Brianza, con i suoi pittoreschi sentieri nel cuore della Brianza, dove potrete trovare airbnb a Besana in Brianza. Ritrovate la serenità tra le foreste di pini antichi a Vico Del Gargano, una vera perla del Gargano; non perdete l'opportunità di cercare affitti Vico Del Gargano. Per una connessione più profonda con la natura, non dimenticate le colline verdeggianti che circondano Fiano Romano, perfette per esplorazioni rilassanti, dove potrete scegliere tra graziose case vacanza a Fiano Romano.
Gli appassionati di storia saranno ispirati dalla visita ai magnifici palazzi barocchi e antiche chiese. Tuttavia, l'Italia offre ancora di più. Gli affascinanti resti medievali di Magliano Sabina vi sorprenderanno, ed è possibile soggiornare in airbnb a Magliano Sabina per un'immersione totale nella storia. Scoprite a Mogliano Veneto, vicino a Venezia, l'elegante architettura veneta e prenotate affitti vacanze a Mogliano Veneto per un sontuoso soggiorno. Non lontano, le scogliere mozzafiato di Duino-Aurisina racchiudono storie ancestrali; considerate le accoglienti case vacanze Duino-Aurisina per un'esperienza indimenticabile. Infine, Piazza Armerina, con i suoi intricati mosaici romani, vi attende con un patrimonio di cultura, ideale anche per usufruire di meravigliose case vacanze a Piazza Armerina.